1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 14:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 1:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Raf, a me piace e molto..nel mio monitor appare molto bello e cromaticamente ben bilanciato..mi piace in particolare la prima versione meno satura cromaticamente e quindi più naturale rispetto alle versioni che hai postato di seguito. Ha un ottimo dettaglio, pulita..grande!

Ciao,
Ivan

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 1:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bel risultato con molti dettagli risolti, il polo in effetti è uscito particolarmente bene.
secondo me riducendolo di un poco di dimensioni scompare quell'effetto che indicano artificiale ma che personalmente non saprei descrivere.
vedo che usi la chameleon che con i suoi pixelini campiona bene sui pianeti, a che focali lavoravi? con il software hai fatto poi il resize al 150%? perchè è davvero enorme. :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Raf, a me sembra davvero buona e ti faccio i complimenti.
La seconda che hai messo la trovo invece troppo satura nei colori.
Il problema qua è che secondo me se prendiamo 10 monitor lcd di diversi utenti e guardiamo la tua immagine avremo 10 visualizzazioni differenti. I monitor lcd vanno tarati, non c'è nulla da fare, in particolare quelli economici da poche centinaia di euro.
Bellissima la zona del polo dove ci sono dettagli che non avevo mai visto in nessuna ripresa di marte dell'ultimo periodo.
Ma a che focale eri? A ridosso de 12 mt se eri a f33 giusto?
Sono contento che hai beccato dopo tanto tempo una buona serata, come ti capisco!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
samilag ha scritto:
Raf immagini veramente definite e qualitative, complimenti veramente.

Samilag

Grazie mille...dopo mesi e mesi e la mazzata per andare lassù a riprendere...bhè un minimo me lo meritavo un buon momento del seeing :wink:

ivan71 ha scritto:
Ciao Raf, a me piace e molto..nel mio monitor appare molto bello e cromaticamente ben bilanciato..mi piace in particolare la prima versione meno satura cromaticamente e quindi più naturale rispetto alle versioni che hai postato di seguito. Ha un ottimo dettaglio, pulita..grande!

Ciao,
Ivan

Ciao Ivan. Grazie e concordo decisamente con te.
Ho voluto mettere anche questa versione perchè molti astrofili sono abituati a vedere colori più accesi, più saturi. In realtà all'oculare non è così! E non condivido tali soluzioni. Ma visto che qualcuno ha commentato anche il bilanciamento...ho dato questo mio contributo aggiuntivo.
Concordo quindi sulla maggior naturalezza della prima versione.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroPaolo ha scritto:
bel risultato con molti dettagli risolti, il polo in effetti è uscito particolarmente bene.
secondo me riducendolo di un poco di dimensioni scompare quell'effetto che indicano artificiale ma che personalmente non saprei descrivere.
vedo che usi la chameleon che con i suoi pixelini campiona bene sui pianeti, a che focali lavoravi? con il software hai fatto poi il resize al 150%? perchè è davvero enorme. :)


Ciao Paolo, grazie anche per il tuo commento.
Credimi che davvero non riesco a vedere tale effetto. Davvero lo vedo bene da casa...non è da me forzare e rendere artificiali gli oggetti e questo davvero mi spiace non notarlo.
Per la Chameleon lavoravo a 11870mm esatti. Quindi F/33 circa. Ho applicato un 120%. La Chameleon sembra davvero perfetta per i pianeti! Avevo anche la DMK618 ma onestamente non sono riuscito a campionare bene il pianeta ed il risultato è stato inferiore!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ciao Raf, a me sembra davvero buona e ti faccio i complimenti.
La seconda che hai messo la trovo invece troppo satura nei colori.
Il problema qua è che secondo me se prendiamo 10 monitor lcd di diversi utenti e guardiamo la tua immagine avremo 10 visualizzazioni differenti. I monitor lcd vanno tarati, non c'è nulla da fare, in particolare quelli economici da poche centinaia di euro.
Bellissima la zona del polo dove ci sono dettagli che non avevo mai visto in nessuna ripresa di marte dell'ultimo periodo.
Ma a che focale eri? A ridosso de 12 mt se eri a f33 giusto?
Sono contento che hai beccato dopo tanto tempo una buona serata, come ti capisco!


Ciao Guido.
Grazie per i commenti e che dire....davvero a me sembra ben elaborata e ben bilanciata. Il problema è che non sono il solo: altri amici la trovano giusta. Qualcun'altro no. Dato che il mio portatile è lo stesso di Saturno, Giove e Luna...devo presume che la carica di rossi e gialli di Marte in qualche maniera sia diversamente percepita nei vari monitor.
Altra cosa che vorrei aggiungere è che in giro si vedono ottime immagini di Marte. Una molto simile (dato che la "faccia" è la medesima) è di un certo Wayne. Tuttavia la sua, come quelle di altri grandi astroimagers, ha un effetto molto sfumato, ammorbidito molto per permettere un resize molto grande, che non condivido più di tanto. Guardate anche Christopher oppure Damian od ancora Efrain. La conclusione è di un Marte anche appagante ma davvero poco inciso con dettagli molto sfumati. Addirittura difficilmente percepibili in alcuni casi ma ovviamente dipende dal seeing che probabilmente mi ha permesso un momento di tregua migliore.
La zona del polo onestamente anch'io la trovo davvero particolarmente ben riuscita. Anche in una di Damian non sembra così risolta. Eppure il seeing non era così stabile Guido...
Come detto sopra, ho ripreso a 11870mm ed esattamente mettendo la ruota portafiltri, poi la barlow Baader-Zeiss con la prolunga (effettivi 2,8X) e dentro la Chameleon. La ruota aumenta di suo la focale arrivando ad un 3X reale e qualcosina di più.
La Chameleon è fantastica!
E spendo qui due parole per dire la mia.
E' così importante riprendere a 100fps? E' così importante riprendere a campionatura bassa?
Io ho ripreso con un ROI di 600X400 ma potevo abbassarlo ulteriormente. La ripresa è stata di 24fps di media con una campionatura che potevo pure spingere ancora...ma non avevo prolunghe!
La mia esperienza mi insegna che bisogna assolutamente riprendere alla maggior focale che si può nel senso maggior focale retta dal setup. Se si spalma tutto con pochi contrasti...bhè bisogna calare. Ma ragazzi...io nel canale rosso avevo il gain ad 1/4 e forse meno con un'esposizione di 23,70ms. L'unico il canale Blu ma comunque direi che il necessario è stato fatto.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi, non voglio far polemica, ma proporre qualche spunto su cui ragionare :D
Guido e Raf, mi rivolgo a voi perchè avete titato in ballo la questione dei monitor :wink: : guardo tutte le immagini, nono solo su questo forum, ma anche su altri, sui social network, sull'alpo, insomma su tutta la rete un po' come facciamo tutti, da un portatile di fascia medio alta con una scheda video di ottima qualità. Potrebbe anche essere non tarato il mio, ma sulla scala dei grigi, sui colori quindi, non sulla risoluzione :wink: Quello che io percepisco e che forse percepisce anche angelo è quel lieve effetto acquerello che spesso abbiamo fatto notare a marco guidi, quel dettaglio un po'spalmato che secondo il mio parere in parte è figlio del seeing, ma in una certa percentuale anche del post processing.
Raf, le immagini di morales, peach, go potranno essere anche "sfumate" e questo varia a seconda del gusto dell'astroimager, ma sappiamo bene tutti che spingendo l'utilizzo dei filtri in prossimità di una certa soglia, ci avviciniamo in maniera pericolosa all'artefatto.
Io vedo questo, poi l'elaborazione è soggettiva ed ognuno la gestisce come vuole, ma credo che rispetto alla quasi totalità dei tuoi lavori, questo ha meno naturalezza. Sui dettagli al polo sono d'accordissimo, ma l'effetto spalmato per me non è reale, ma indotto perchè marte non è così e non è una questione di taratura di monitor, perchè non si parla in questo caso di colori, tonalità ecc.ecc.
Questo è quello che il mio occhio, in base all'esperienza accumulata grazie ai miei, i vostri e i risultati di altri big su scala mondiale ha accumulato; può essere soggettivo, ma certi "difetti" balzano subito all'occhio e possono sfuggire a chi elabora un'immagine per ore, nell'ottica di ottimizzarla, è normale :D

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 22:04
Messaggi: 151
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima ripresa Raffaele si vede comunque, ed hai fatto benissimo a scriverlo
che il seeing ha avuto momenti buoni ed alcuni appena suff.
quindi concordiamo pienamente il risultato 6/8-10 sul seeing.
:wink:

_________________
Photoguider Vixen GP2, CDS 600 Centralds, Canon Eos 550D originale, 50mm f1,4, 100mm f2,0, DMK21AU618.as-mono, barlow ZEISSabbe2x4x, Filtri RG610 - IRpass742Nm,
DeepSkyStaker v3.3.3 beta 51, Fire Capture, Canon Eos Backyard, Photoshop CS, Pixinsight LE.
Nostro sito internet: http://www.fotoastronomiche.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 12:20 
Raf, finalmente rivedo una tua immagine, e direi che è un'immagine davvero ottima!
Mi piace molto la resa cromatica che incontra perfettamente i miei gusti, le nubi e la risoluzione raggiunta.
Cme detto da altri la zona della calotta polare è davvero straordinaria!
Sulla resa globale dell'immagine, ognuno ha ovviamente i suoi gusti e mettere d'accordo tutti è impossibile. A me piace perfettamente così com'è ed il dettaglio raggiunto non ha nulla da invidiare alle immagini dei colleghi fuori dall'Italia.
Ora però non ci far aspettare un altro anno prima di riprendere di nuovo! ;)


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
matteom29 ha scritto:
Ragazzi, non voglio far polemica, ma proporre qualche spunto su cui ragionare :D
Guido e Raf, mi rivolgo a voi perchè avete titato in ballo la questione dei monitor :wink: : guardo tutte le immagini, nono solo su questo forum, ma anche su altri, sui social network, sull'alpo, insomma su tutta la rete un po' come facciamo tutti, da un portatile di fascia medio alta con una scheda video di ottima qualità. Potrebbe anche essere non tarato il mio, ma sulla scala dei grigi, sui colori quindi, non sulla risoluzione :wink: Quello che io percepisco e che forse percepisce anche angelo è quel lieve effetto acquerello che spesso abbiamo fatto notare a marco guidi, quel dettaglio un po'spalmato che secondo il mio parere in parte è figlio del seeing, ma in una certa percentuale anche del post processing.
Raf, le immagini di morales, peach, go potranno essere anche "sfumate" e questo varia a seconda del gusto dell'astroimager, ma sappiamo bene tutti che spingendo l'utilizzo dei filtri in prossimità di una certa soglia, ci avviciniamo in maniera pericolosa all'artefatto.
Io vedo questo, poi l'elaborazione è soggettiva ed ognuno la gestisce come vuole, ma credo che rispetto alla quasi totalità dei tuoi lavori, questo ha meno naturalezza. Sui dettagli al polo sono d'accordissimo, ma l'effetto spalmato per me non è reale, ma indotto perchè marte non è così e non è una questione di taratura di monitor, perchè non si parla in questo caso di colori, tonalità ecc.ecc.
Questo è quello che il mio occhio, in base all'esperienza accumulata grazie ai miei, i vostri e i risultati di altri big su scala mondiale ha accumulato; può essere soggettivo, ma certi "difetti" balzano subito all'occhio e possono sfuggire a chi elabora un'immagine per ore, nell'ottica di ottimizzarla, è normale :D


Matteo, prendo nota anche del tuo commento. Ed apprezzo, come del resto anche nel commento di Angelo, la tua sincerità. E' giusto dare i proprio pareri più corretti possibile, soprattutto in un forum. Del resto c'è per questo.
Ti dico quindi sinceramente che ovviamente cercherò di capire le motivazioni di tali "diversità" di punti di vista.
Onestà per onestà...sono in difficoltà. Ed è la prima volta che mi succede. Sai perfettamente quanto io ci tenga a restituire QUALSIASI immagine il più possibile corrispondente alla realtà, almeno a quella che vedo. Il fatto che tu ed altri vediate delle zone più spinte ed addirittura con artefatti (io invece vedo dettagli risolti anche laddove non lo avevo mai visto, o rarissime volte, vedi per esempio quelle zone chiaro/scure al centro risolte grazie anche alla grande trasparenza che avevo) mi fa giustamente riflettere.
Se mi parli del doppio bordo accennato, bhè lo vedo anch'io. Di un pò di saturazione sul alcune nubi...bhè lo vedo anch'io...tuttavia cercherò di verificare meglio la cosa.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010