1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 23:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto righe in M51...
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2012, 11:12
Messaggi: 150
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nonostante il cielo del monte Catria, hoh riscontrato delle fastidiose e quanto più antiestetiche righe orizzontali che hanno compromesso l'immagine,qualcuno mi può dire come mai pur settando la fotocamera a 400 iso si verificano?ho anche notato che l'istogramma non è arrivato neanche ad un terzo, nonostante il tempo d'esposizione sia stato addirittura di 720 secondi!!!!!
l'immagine è la somma di 11X720 30 flat 7 dark (forse pochi?) allego il link per "ammirare" l'immagine.. :roll: :roll:
http://astrobin.com/7407/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto righe in M51...
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao! io dal mio pc non le vedo proprio le bande orizzontali..l'immagine è molto bella e pulita..cmq ci son delle action che eliminano eventuali bande orizzontali o verticali..ma a me pare ottima così

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto righe in M51...
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2012, 11:12
Messaggi: 150
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie Luca,allora sarà il mio monitor che ha dei problemi :? :? ora pongo una domanda:se sommo frames di diverso tempo espositivo,i dark vanno bene uguale anche se sono più corti?se così fosse posso aggiungere altri 8 frames da 900 secondi con gli stessi dark? :?: :?:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto righe in M51...
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ee no i dark devon essere uguali di iso e durata ed ovviamente della stessa macchina fotografica :cry:

beh neanche io mio monitor è affidabile..anzi nessuno lo è ..son tutti diversi grr!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto righe in M51...
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao!
Le strisce si vedono usando la visualizzazione monocromatica invertita, nell'immagine a colori sono riuscito ad intravvederle, ma solo in alto e in basso e ho dovuto cercare per trovarle. All'inizio non le avevo proprio notate.

Per curiosità, usi il dithering quando scatti?

Potresti provare a fare un po' di troubleshooting della calibrazione, per vedere se il problema è lì. Lo stacking di molti light frame riduce il rumore, ma se poi si usano pochi dark il rumore del master dark può peggiorare la qualità dell'immagine (lo stesso vale ovviamente per flat e dark flat). Magari prova a rieseguire lo stacking senza flat o senza dark e vedi se cambia qualcosa.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto righe in M51...
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2012, 11:12
Messaggi: 150
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie Stefano proverò a fare come dici :wink: :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto righe in M51...
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dbn56 ha scritto:
grazie Luca,allora sarà il mio monitor che ha dei problemi :? :? ora pongo una domanda:se sommo frames di diverso tempo espositivo,i dark vanno bene uguale anche se sono più corti?se così fosse posso aggiungere altri 8 frames da 900 secondi con gli stessi dark? :?: :?:

No, i dark devono essere ripresi nelle stesse condizioni dei light frame: temperatura, durata e ISO. D'altra parte lo scopo dei dark è quello di eliminare pixel difettati del sensore e siccome il loro comportamento è influenzato dai parametri di cui sopra, se usi dark con caratteristiche diverse vai a modificare parte del segnale che invece ti interessa.

Guarda, se la temperatura fuori era intorno a 0°, potresti sfruttare il frigorifero per fare i dark frame. :D Tanto non avendo la possibilità di portare il sensore ad una precisa temperatura, nel corso della sessione fotografica comunque ci sono fluttuazioni della temperatura che possono essere anche di 5-6° o più se durante la notte la temperatura cala di molto. Quindi in effetti la calibrazione con i dark frame non sarà mai accurata come quella ottenibile da un sensore con raffreddamento controllato.
Quando ci sono 0° ho visto che il sensore della 60D resta tra gli 8° e gli 11° con scatti da 5 minuti e circa 30 secondi tra una foto e la successiva.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto righe in M51...
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2012, 11:12
Messaggi: 150
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stefano forse ho scoperto l'arcano...i dark li ho fatte in frigo con una temperatura del sensore inizialmente di 12° fino ai 17° dell'ultimo dark,mentre i frames della ripresa sono tutti di 8° del sensore,allora sarà per questo che si sono accentuate quelle barre orizzontali, che però intravedo anche dai singoli RAW,proverò a ridurre il tempo di esposizione e vedere se le vedo ancora.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto righe in M51...
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dbn56 ha scritto:
Stefano forse ho scoperto l'arcano...i dark li ho fatte in frigo con una temperatura del sensore inizialmente di 12° fino ai 17° dell'ultimo dark,mentre i frames della ripresa sono tutti di 8° del sensore,allora sarà per questo che si sono accentuate quelle barre orizzontali, che però intravedo anche dai singoli RAW,proverò a ridurre il tempo di esposizione e vedere se le vedo ancora.....

Si quello può essere un motivo. Se usi un intervallometro per gli scatti, ti conviene lasciar passare un po' di tempo tra una foto e l'altra per dare al sensore il tempo di raffreddarsi un po'.
Per toglierti ogni dubbio, prova a rifare lo stacking senza i dark e vedi com'è il risultato.

Quando fai i light frame, attivi la funzione di dithering dell'autoguida?
Senza il dithering possono crearsi problemi di strisce nelle foto.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto righe in M51...
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2012, 11:12
Messaggi: 150
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo non uso il dithering durante la guida,dovrò provvedere alla svelta :D :D
per l'intervallo tra frames il tempo è di 2 minuti,proverò a fare lo stacking senza i dark così potrò dire che cosa non ha funzionato al 100% :roll: :roll:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010