1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 22:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: domanda stupida
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 febbraio 2012, 12:59
Messaggi: 249
Località: Bibbiena (AR)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi ho un piccolo dubbio, è possibile che sul mio nw veda giove con le bande verticali anzichè orizzontali?

_________________
https://plus.google.com/collection/kDe4sB

newton skywatcher 2001000 black-diamond
tripletto TS 80/480
EQ5
canon 600d-
canon 350d mod
magzero 5-M
celestron 70/400


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda stupida
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ehm....non vorrei essere più stupido della domanda :oops: ma visto che sono il primo a rispondere... :lol:
Se tu ti appendi ad un lampadario come i pipistrelli mentre sei al telescopio vedresti una immagine capovolta (cioè dritta) mentre in un binocolo la vedresti dritta (cioè capovolta). Poi dipende come è messo il deviatore, il focheggiatore, il puntamento alla Polare, ecc. Se ci posti una foto del tutto (te compreso mentre osservi :mrgreen: ) forse sveliamo l'arcano.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda stupida
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Ma le vedi sempre verticali o solo in alcune ore della serata? Giove e i suoi satelliti, a causa della rotazione terrestre, passano da orizzontali all'essere quasi in verticale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda stupida
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
"nw" sarebbe newton?
Bisogna ragionare sulla posizione del pianeta, sul tipo di montatura e sulla posizione dell'oculare.

Comunque il newton inverte dapprima l'immagine e poi raddrizza la destra con la sinistra, prendendo come asse di riferimento del piano cartesiano la proiezione del piano che interseca l'asse ottico e che forma un angolo di 90° con l'asse minore dello specchio secondario.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda stupida
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
prova a girarti un po' tu :) lo so che col newton è difficile, anzi improbabile, ma se cambi l'angolo con cui osservi cambia la percezione dell'immagine.
se tu avessi un'uscita posteriore e un diagonale sarebbe facilissimo sincerarsene...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda stupida
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 20:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Trattandosi di un newton limmagine è un immagine riflessa e quindi non centra niente ne il fuocheggiatore ne tanto meno il puntamento della polare, men che meno l'oculare.

Simone ha ragione, il newton inverte un immagine riflessa raddrizzandone la destra con la sinistra.

l'unica cosa è che cambia l'immagine con il cambiare del tuo angolo di osservazione, cioè la posizione che tu assumi in quel momento e su quell'oggetto, come giustamente detto da yurockets (cavoli un nik più semplice no :mrgreen: )

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda stupida
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 febbraio 2012, 12:59
Messaggi: 249
Località: Bibbiena (AR)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie a tutti ragazzi, penso sia proprio cosi.

_________________
https://plus.google.com/collection/kDe4sB

newton skywatcher 2001000 black-diamond
tripletto TS 80/480
EQ5
canon 600d-
canon 350d mod
magzero 5-M
celestron 70/400


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010