1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi.
Erano quasi 10 mesi ed esattamente dall'opposizione di Saturno scorso che non riprendevo un pianeta. L'emozione e la "fame" astronomica era tanta...
Viste le condizioni finalmente favorevoli, sono andato sul monte dal quale riprendo a circa 970mt dal mare.
La trasparenza era ottima anche se non perfetta. Ma ha aiutato nella dinamica di alcuni dettagli.
Ho avuto poche punte di 8/10 purtroppo intervallate da qualche piccola distorsione che spesso deformava lievemente il pianeta in ripresa.
E' stata anche la prima volta che ho utilizzato Autostakkert2 su un pianeta e quindi in realtà non so esattamente se sono riuscito a spremere a dovere il processing...ma direi che mi accontento :wink: .
Vorrei fare alcune valutazioni sul bilanciamento cromatico.
Ho utilizzato i filtri della Baader e ciò che ne è uscito è esattamente ciò che vedevo, forse un pelo più leggero sull'oculare ma questo è evidente.
ho quindi voluto lasciare il bilanciamento così com'è e l'ho personalmente giudicato molto "appagante".
Belle le nubi orografiche riprese così come il polo davvero ben risolto nonostante la ripresa non sempre ferma.
Direi che i dettagli in questa faccia "povera" di Marte ci siano tutti compresi contrasti più difficili da riprendere normalmente.
Sono in bella mostra quindi Olympus Mons, Mare Cimmerium, Gomer Sinus, Trivium Charontis, Elysium, Utopia, Nodus Alcyonius ed altro ancora.
Vi propongo la versione con il Nord in alto...semmai ho già pronta anche quella girata a 180°.
Grazie per l'attenzione,
Raf
Allegato:
20120315_0054_mars_barz.jpg
20120315_0054_mars_barz.jpg [ 183.43 KiB | Osservato 1211 volte ]


Ecco una versione con bilanciamento più "usuale" come molti fanno...
Raf
Allegato:
20120315_0054_mars_barz_new.jpg
20120315_0054_mars_barz_new.jpg [ 184.77 KiB | Osservato 1133 volte ]

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Ultima modifica di Raf il sabato 17 marzo 2012, 23:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo tanto hai finalmente ripreso anche tu Raf!!.
Che dire, l'immaigne non mi ha convinto con tutto il rispetto per la tua bravura, e lunga esperienza.
L'imamgine appare a primo acchitto lievemente artificiosa, cromaticamente satura, con u ndettaglio
forzato nei contrasti, e lievemente con un dettaglio nel complesso spalmato, e non soffice e naturale come dovrebbe essere Marte.
I contrasti alti forse ti hanno fatto uscire anche artefatti che distogono la naturalezza del pianeta nel suo complesso.
Le nubi sono risolte egregiamente, ma troppo sature, infatti dovrebbero apparire di un soft piu' mobido, e indefinito.
Mentre queste sembrano lievemente spalmate.
Sicuramente la non stabilita' atmosferica ha giocato un ruolo a sfavore nell'elaborazione specialemnte del Rosso, e del Verde.
vedo che il Blu' lo hai armonizzato per minimizzare l'oscillazione del seeing.
Anche il doppio bordo resta sintomo di seeing, e forzatura nell'elaborazione, come ben sai melgio di me.
Il polo evidente e staccato, ma anche esso con un contrasto troppo spinto.
Nel complesso credo che dovresti ammorbidire il tutto ,e renderlo piu' naturale.
Con cio' spero che tu apprezzi la mia sincerita', possa essere anche sbagliata, e gradirei da te che mi illuminassi
sui punti che reputi errati dal mio punto di vista sulla tua immagine, almeno imparo e cresco d aun maestro che sei.
Un abbraccio.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per la sincerità Angelo.
A questo punto facevo meglio a non postare nulla :wink:
Ma va bene così...
Grazie ancora.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:18
Messaggi: 432
Località: Serramazzoni (MO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:shock: mi sa che devo passare al C14 :shock: la trovo sublime, degna di nota veramente! complimenti Raf!

_________________
Sito: http://www.sites.google.com/site/fabiovolpeastrophotos/

- Celestron C11 XLT / rifrattore WO Megrez 90 APO / Astro 114 delux
- Lumenera Skynyx 2-0 / Imaging source DBK 21AU04 AS / Phytec firewire Cam 112H / Canon EOS 1000D (Non Modificata)
- Montatura NEQ6 Pro Synscan / Montatura EQ5 con Synscan
- Barlow 2X-4X Baader-Zeiss / Filtri LRGB Baader - UV - UV/IR Cut / Filtro IR pass 1000nm - 685 nm - 720 nm / Filtro UV Baader / Ruota porta filtri motorizzata ATIK EFW2


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Raf,guarda io la trovo molto ben elaborata,non sono un purista e non sto a guardare o cercare la perfezione,anche se a me la tua immagine sembra perfetta;non mi si prenda per un pivello che fa facili commenti perchè anche se ho sempre avuto piccoli telescopi sono 7 anni che osservo e cerco di riprendere,ci tengo a specificare.
Forse ogni tanto bisognerebbe sfogliarsi qualche vecchio libro di astronomia con le foto planetarie che si facevano sino pochi decenni fa...ma le avete mai viste che roba?oggi come oggi questo che hai ottenuto con un telescopio che bene o male con sacrificio un amatore può permettersi è un risultato eccelso....roba che anni fa era alla portata degli osservatori con mostri di telescopi.
Perciò i miei sentiti e vivissimi complimenti c'è da non dormire per un mese dalla felicità a fare un marte così.
P.S.fabio quando passi al c14 il tuo c11 usato lo prendo io, mi prenoto.....ok?

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Angelo.
Visto che me lo hai chiesto, cerco di risponderti.
In realtà non comprendo bene tutti i commenti negativi che hai dato.
La spiegazione potrebbe risiedere nell'aver visto l'immagine in un monitor molto diverso dal mio.
Continuo a vederla ben elaborata e dove tu trovi artefatti, contrasti esagerati, ecc...io la vedo ben definita...ben diversa dalle molte spesso troppo soft proprio dovute al reale seeing mediocre.
Per esempio: la nube azzurrastra a sinistra...bhè è così che viene evidenziata e giustamente ben distribuita.
Il fatto che giudichi i canali rosso e verde peggiori rispetto al blu...mi fa pensare che davvero stiamo guardando immagini differenti, ripeto dovute presumo dal monito. Infatti i canali Rosso e Verde sono i migliori ed il Blu da me è davvero molto più deteriorato nel senso che è frutto di una ruipresa tenuta più bassa in luminosità per non saturare troppo le nubi che come saprai escono subito fuori. Questo ha fatto si che nel processing il canale ha risentito maggiormente, oltre che nella vera minor qualità rispetto al rosso e verde.
Il Polo per esempio lo vedo davvero ben definito, staccato e ben risolto.
Ovvio che nel complesso non è un'immagine di una sonda, fuori dall'atmosfera ed in condizioni eccellenti di ripresa.
Tuttavia, onestamente, non vedo tutte le critiche che hai sollevato.
Ti dirò di più. Data la tua risposta mi sono davvero interrogato su ciò che hai visto. Ho chiamato un amico al telefono per avere anche da lui un parere circa il monitor. Eppure anche lui non ha evidenziato problemi così grossi come da te esposti. L'amico è Zannelli, non so se lo conosci. Ma sicuramente è uno di quelli che certamente sa elaborare le immagini.
E' evidente che qualche difetto l'immagine ce l'abbia, ci mancherebbe ancora.
Però davvero mi scuso se non riesco a notare tutto ciò che tu hai fatto. Ripeto. Sarà un problema di "punti di vista" nel senso di vista vera e cioè il monitor. Infatti concordo che dal monitor vecchio di un ufficio notavo anch'io che l'immagine non restituiva i medesimi parametri che sul mio monitor.
A questo punto aspetto altri commenti per capire meglio quali siano i problemi.
Grazie ancora.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabio77 ha scritto:
:shock: mi sa che devo passare al C14 :shock: la trovo sublime, degna di nota veramente! complimenti Raf!


Grazie fabio...poi elaborerò altri files forse anche migliori.
raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giano ha scritto:
Ciao Raf,guarda io la trovo molto ben elaborata,non sono un purista e non sto a guardare o cercare la perfezione,anche se a me la tua immagine sembra perfetta;non mi si prenda per un pivello che fa facili commenti perchè anche se ho sempre avuto piccoli telescopi sono 7 anni che osservo e cerco di riprendere,ci tengo a specificare.
Forse ogni tanto bisognerebbe sfogliarsi qualche vecchio libro di astronomia con le foto planetarie che si facevano sino pochi decenni fa...ma le avete mai viste che roba?oggi come oggi questo che hai ottenuto con un telescopio che bene o male con sacrificio un amatore può permettersi è un risultato eccelso....roba che anni fa era alla portata degli osservatori con mostri di telescopi.
Perciò i miei sentiti e vivissimi complimenti c'è da non dormire per un mese dalla felicità a fare un marte così.
P.S.fabio quando passi al c14 il tuo c11 usato lo prendo io, mi prenoto.....ok?

Onestamente Giano è ciò che pensavo anch'io. Anzi ho risolto alcune strutture, vedi il Polo, che difficilmente vengono così evidenziate.
Che dire....
Ti ringrazio per il commento.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:18
Messaggi: 432
Località: Serramazzoni (MO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il polo è esagerato Raf, io personalmente l' visto cosi ben risolto solo da Peach :shock:

_________________
Sito: http://www.sites.google.com/site/fabiovolpeastrophotos/

- Celestron C11 XLT / rifrattore WO Megrez 90 APO / Astro 114 delux
- Lumenera Skynyx 2-0 / Imaging source DBK 21AU04 AS / Phytec firewire Cam 112H / Canon EOS 1000D (Non Modificata)
- Montatura NEQ6 Pro Synscan / Montatura EQ5 con Synscan
- Barlow 2X-4X Baader-Zeiss / Filtri LRGB Baader - UV - UV/IR Cut / Filtro IR pass 1000nm - 685 nm - 720 nm / Filtro UV Baader / Ruota porta filtri motorizzata ATIK EFW2


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf se tu lo reputi ottimo va bene cosi'.
Non ho voglia di ripetermi, dico quello che penso, e vedo.
Un abbraccio.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010