1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 13:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 16:00 
Finalmente per la prima volta da quando ho il C14 ho trovato un ottimo seeing su Venere ed ho potuto capire quali dettagli si possono tirare fuori dal pianeta nuvoloso con questa apertura.
Come consuetudine ho ripreso con il filtro passa infrarosso da 700nm, camera Lumenera 075m e in pieno giorno con il pianeta ad oltre 60° di altezza.
Il seeing era ottimo, 8/10 stabile con punte probabilmente di 9/10. In questo modo ho potuto sommare molti frame ed ottenere un'immagine ai limiti (finalmente) della diffrazione dello strumento.
Il pianeta mostra una trama di nubi estremamente complessa e sottile che fino ad ora non ero mai riuscito a riprendere.
Non c'è dubbio, Venere è il mio pianeta preferito, troppo affascinante.


Allegati:
20120316_1345_gasparri.jpg
20120316_1345_gasparri.jpg [ 44.37 KiB | Osservato 709 volte ]
Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che dire se non che è una meraviglia. Fai sempre dei lavori eccezionali, specialmente su Venere: credo che sia uno dei migliori se non il migliore che c'è in giro :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 dicembre 2011, 11:07
Messaggi: 385
Località: Casalgrande (RE)
Daniele, come al solito, un'altra ripresa eccellente!

_________________
Sito internet: http://www.carrozzi.it/Sito/Home.html
I miei strumenti:
Celestron EdgeHD 11; Meade LX 200 10''; Celestron C8; Borg 101ED f/6.3; William Optics Megrez 90 f/6.9; SW 70/500 (il migliore!); Coronado Solarmax 40 (filter) + bf 15mm
Sky Watcher NEQ6 Pro; Vixen SP motorizzata SkySensor 2000
Basler ace acA1300-30 gm; Point Grey Chameleon Color; Canon EOS 350d mod. Baader
Barlow 2x Meade apo; Barlow modulare Baader 2/4x; focheggiatore Baader Steeltrack


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi è appena arrivato l'allegato dalla sezione pianeti UAI, e chiaramente l'ho commentata. non avrei potuto fare altrimenti. Stupenda immagine di Venere. Da far invidia all'astro imaging mondiale. :wink:

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono impressionato dalla risoluzione ma soprattutto dai dettagli. Onestamente non ricordo di aver mai visto da quando sono appassionato in alta risoluzione, tali sfumature, contrasti, dettagli con trame così evidenti.
Dovresti essere davvero orgoglioso per aver risolto il pianeta come nessun'altro fin'ora.
Decisamente immagine n°1 in tutto il web. Ora puoi dire che Venere lo hai davvero risolto da vicino come mai :wink:
Grandissimo lavoro. Stimo molto la tua passione su quest'oggetto difficile da riprendere.
Dimenticavo: ora Freddy dirà che aveva ragione e lo strumento non era poi così male :mrgreen:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock: Bellissima, non so che dire...
BRAVO!

Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 19:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 15:37
Messaggi: 286
che roba ai la sonda allora :!: eccellente avendo a disposizione un seeing ottimo la qualita di un immagine aumenta con un maggior numero di frame sommati e quindi acqisiti ? sempre rispettando la rotazione 700 su 1250 come nellimmagine da me postata vanno bene o sommandone di piu si ha la possibilita di ottenere di meglio sempre frame buoni si intende altro che 1250 ce chi ne raccoglie 3000 su marte o piu io elaboro con registax mi da l impresione di soffocarlo con troppi frame ciao e complimenti rileggendo le domande le ho impostate un po da cani spero tu capisca cosa intendo
+

_________________
strumentazione vmc 260 is 618 colore raw zwo178mm barlow baader 2/4x oculari 6 9 18 orto /televue nagler11/ panoptic19mm proplanet742/ lps o3 monte cgx celestron


Ultima modifica di Andrea Spinelli il sabato 17 marzo 2012, 20:55, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
veramente dettagliatissima questa ripresa delle nubi di venere, non ricordo di averne viste di simili online, tutte molto più sfuocate e meno risolute, complimenti.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che ripresa straordinaria!!!!! :shock: :shock: :shock: Non ci sono altre parole!
Ciao,
P


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 0:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 settembre 2008, 17:47
Messaggi: 353
Località: albenga
complimenti, mai visto un Venere così inciso e dettagliato :shock:

_________________
Mauro Romano

W.O. 110flt
Tecnosky FlatField Apo 65
celestron c11
Lunt LS60THa
10micron 1000

http://www.astrogavi.it - Gruppo Astrofili Volontari Ingauni -


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010