1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' questo?

http://maps.google.it/maps?saddr=Via+de ... ra=ls&z=10

Sembra molto interessante :D

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2007, 8:34
Messaggi: 91
Località: Frosinone, Colli 41°36'34.60"N 13°32'0.49"E - Torvaianica, RM
Zukkattack ha scritto:
E' questo?

http://maps.google.it/maps?saddr=Via+de ... ra=ls&z=10

Sembra molto interessante :D


Si precisamente! :D
il posto è davvero bellissimo, io d'estate ci vado spesso in tenda. Unico neo non c'è acqua al piazzale, ma lungo la trada qualche km prima dell'arrivo c'è un fontanile con acqua potabile ottima.
Tutta l'area è gestita da una cooperativa, chiedono qualche euro all'ingresso (4 o 5 euro fino a qualche mese fa, è un po' che non ci vado), ma se arrivate nel tardo pomeriggio/sera non c'è già più nessuno, o se ci sono cmq non vi chiedono un cent.
Si esce dall' A1 all'uscita per Ferentino e si va in direzione Sora (una superstrada) e si esce a Monte San Giovanni Campano/Casamari e poi si seguono le indicazioni per Prato di Campoli. Dall'uscita della Superstrada ci vorranno una ventina di minuti e qualche tornante.
In ogni caso io questo week end dovrei scendere e se decidete di andare da quelle parti vi accompagno volentieri.

_________________
Andrea

_________________________

Geoptik 200 f/6 + EQ6-Pro
SBIG ST7-XME
Rifrattore Antares Venere D102 F1000 f/10
Nikon D70 - Magzero MZ-5m


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 12:39
Messaggi: 319
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie del suggerimento, Andrea. Conosco bene il posto, ci sono andato diverse volte di giorno a camminare. Il posto è veramente molto bello e, come dici tu, dovrebbe essere sufficientemente buio (possessori di SQM, fatevi avanti!).
Forse da Roma non è vicinissimo ma come tempi di percorrenza è simile al Tancia o Monte Romano (poi tutto dipende da quale posto di Roma si parte).
Da parte mia vorrei suggerire anche un altro luogo, un po' più vicino a Roma: Pian Della Faggeta, sopra Carpineto Romano (Monti Lepini). Si raggiunge in circa 1,15-1,30 ore, da Roma si prende la A1 (Roma-Napoli), si esce a Colleferro, circa 15Km di strada comoda e poi circa 7 Km di salita su strada asfaltata fino al piano (circa 800m slm). Sono salito su una notte d'inverno e, anche se non avevo l'SQM posso dire che il cielo mi sembrava molto buono. Però non conosco le condizioni di umidità. Sarebbe comunque da provare.

Fabrizio


Allegati:
ITA-LAZ-01-0357.JPG
ITA-LAZ-01-0357.JPG [ 24.33 KiB | Osservato 975 volte ]
ITA-LAZ-01-0363.JPG
ITA-LAZ-01-0363.JPG [ 25.46 KiB | Osservato 975 volte ]

_________________
"...noi siamo l'incarnazione locale di un Cosmo cresciuto fino all'autocoscienza. Abbiamo cominciato a comprendere la nostra origine: siamo materia stellare che medita sulle stelle... ".
Carl Sagan
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 6:39
Messaggi: 402
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
A vederlo sulla mappa mi sembra l'equivalente Frusinate di Monte Romano :lol: :lol: :lol:
Ma Frosinone non disturba? Mi sembra molto vicino!!

_________________
Valerio
----------------------------------------------------------------------------
Nelle notti di luna piena l'uomo diventa Lupo ...
Nelle notti di luna nuova diventa Astrofilo.

Osservo con:
LB12", Mak 127 Skywatcher
Radian 6mm, Meade UWA 14mm, Baader Aspheric 36mm
OIII Televue 2", OIII Astronomik 1.25", Baader SkyGlow 1.25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2007, 8:34
Messaggi: 91
Località: Frosinone, Colli 41°36'34.60"N 13°32'0.49"E - Torvaianica, RM
Bran80 ha scritto:
A vederlo sulla mappa mi sembra l'equivalente Frusinate di Monte Romano :lol: :lol: :lol:
Ma Frosinone non disturba? Mi sembra molto vicino!!


Prato di Campoli o Pian della Faggeta??
Per il secondo non ti saprei dire, per il primo no, Prato di campoli è praticamente già parco nazionale d'abruzzo. L'inquinamento luminoso di Frosinone non si avverte. Forse più dalla piana sottostante, ma sono tutti paesi piccolini. E cmq è una vallata quindi oggetti troppo bassi sull'orizzonte sono da escludere, direi una quindicina di gradi, ma potrei sbagliarmi.
In ogni caso vi raccomando di provare prima o poi, ne vale la pena. Ah...in piena estate da escludere, troppi villeggianti, anche se si fermano un po' prima del piazzale centrale.

_________________
Andrea

_________________________

Geoptik 200 f/6 + EQ6-Pro
SBIG ST7-XME
Rifrattore Antares Venere D102 F1000 f/10
Nikon D70 - Magzero MZ-5m


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ma è un pò lontanuccio. Scusa, almeno epr me, faccio mezz'ora in più e vado a Capracotta che, se permetti, è un'altro mondo! :mrgreen:
Vieni, s epuoi, al piccolo star party che sto praparando per metà/fine luglio. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 12:39
Messaggi: 319
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, si, Robbè, sicuramente Capracotta è ottimo ma noi si parlava di un posto dove andare in giornata....nottata! Senza dover dormire fuori. Cmq io a Capracotta ci saró :P . Almeno proviamo a testare altre località :) . Hai visto mai!?
:wink:

_________________
"...noi siamo l'incarnazione locale di un Cosmo cresciuto fino all'autocoscienza. Abbiamo cominciato a comprendere la nostra origine: siamo materia stellare che medita sulle stelle... ".
Carl Sagan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si va in zona Altopiano del Rascino (prima di Campo Felice), Valerio e Dedo sono già li.....chi vuole si unisca.


Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Siamo stati qui: http://g.co/maps/rpjbb

Cielo ottimo con letture SQM molto confortanti. Maggiori dettagli sicuramente più tardi da Astrocurioso.
In ogni caso gradevolissima compagnia, temperatura abbastanza mite nella prima parte della serata per poi finire a -2 veso le 02.00 con un pò di ghiaccio sulle cartine. Novolosità praticamente assente a parte due o tre nuvolette picoline intono alle 20.00 che non hanno disturbato, umidità contenuta, a me non si è mai appannato nulla, un paio di oculari a Bran, seeing buono fino alle 22.00 per poi decadere ma, soprattutto, un bel bottino di ammassi e galassiette deboli deboli.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una nottata molto proficua. Io, Valerio (Bran80) e Andrea (dedo) siamo stati a circa 950-1000 metri di altezza, una radura ai margini di un bosco prossimo all' Altopiano di Rascino. Posto suggerito da Andrea che ho avuto il piacere di conoscere. Cielo ottimo, le montagne intorno schermano bene tranne un bagliore di IL piuttosto evidente a NE, ma cmq neanche una nuvola a disturbare dopo le 22. Temperatura piuttosto rigida (siamo arrivati a -2,5° nella notte), umidità intorno all'80-81% ma valori Sqm molto interessanti. Ho fatto diverse misurazioni a partire dalle 22:30 circa (tre misurazioni ogni ora circa) e il valore più alto è stato raggiunto intorno all'01.30 dove l'Sqm ha segnato 21,29 (21,28 e 21,25 le altre 2 della serie)!! Mica male...... :)
Ho osservato un pò di cose, provato un pò di cose (bello l'Rp Optix 10x50 di Valerio.....) e perso tempo con un pò di cose (avevo stranamente il secondario dissassato rispetto al fok e problemi col motorino di quest'ultimo :roll: :evil: ..) ma il tempo è trascorso piacevolmente in compagnia e ringrazio Andrea per il caffè della notte nel breve ristoro nel suo camper vintage :wink: .
Grazie anche a Valerio per la sua disponibilità a portarmi su non conoscendo la strada.
Esperienza da ripetere sicuramente.

Saluti, Angelo.

Dedo ho visto ora il tuo post.....neanche ci fossimo messi d'accordo... :D

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010