1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Supernova di 13,8a da confermare!
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
Supernova da confermare, ben piazzata a metà notte, anche se un pò australe,
30° a Sud Est a mezzanotte italiana:

http://www.cbat.eps.harvard.edu/unconf/ ... 14502.html

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Supernova di 13,8a da confermare!
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
La supernova, confermata, ora è di 13,0a, sta praticamente nel nucleo della galassia, non vi fate scappare la possibilità di fotografare una supernova a tale magnitudine, normalmente capita 1 volta all'anno!
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Supernova di 13,8a da confermare!
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
è anche in ottima posizione!
in NGC 4790, giusto?

Allegato:
Screenshot-1.png
Screenshot-1.png [ 82.65 KiB | Osservato 1696 volte ]

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Supernova di 13,8a da confermare!
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
tuvok ha scritto:
è anche in ottima posizione!
in NGC 4790, giusto?

Allegato:
Screenshot-1.png


Esatto! Aggiungo, visto la magnitudine, che oltre la classica immagine senza filtri,
sarebbe utile fare riprese coi tre filtri classici (si perderà meno di una magnitudine), senza filtri le immagini perdono il 99% della loro validità scientifica, ricordarsene sempre.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Supernova di 13,8a da confermare!
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 1:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' Questa -
300s b2 atik 383l f4 800mm


Allegati:
SN-PSN J12545218-1014502.jpg
SN-PSN J12545218-1014502.jpg [ 22.39 KiB | Osservato 1675 volte ]

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Supernova di 13,8a da confermare!
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 3:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mio contributo, unfiltered.
300sec x 8, ottica 80ed con QHY8L. Maxim me la stima a 13.3.
Ciao
Fabrizio


Allegati:
PSN-J12545218-1014502-in-NG.jpg
PSN-J12545218-1014502-in-NG.jpg [ 235.63 KiB | Osservato 1653 volte ]

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Supernova di 13,8a da confermare!
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
Molto bene, però, scusatemi, vorrei ricordare, che a parte il voler riprendere una bella foto, sarebbe utile che usiate sempre almeno un filtro standard quando riprendete immagini astronomiche, in tale modo se doveste, e vi auguro di tutto cuore, scoprire qualcosa, o anche solo osservare un fenomeno insolito, la vostra immagine avrebbe un valore scientifico e potrebbe essere citata e/o utilizzata in un lavoro scientifico, non sarebbe una grande soddisfazione?
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Supernova di 13,8a da confermare!
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto,
concordo con quanto dici. Sicuramente appagante contribuire con piu scientificita' alla ricerca o registrazione di eventi astronomici. Problema e' che uno parte con un setup da imager per divertirsi a fare la bella foto, poi scopre il divertimento non solo nelle immagini statiche ma anche nel seguire gli eventi del nostro variegato universo. Ma occorre rifarsi buona parte dell'attrezzatura. I filtri standard (che mi sembra di aver capito sono abbastanza costosi) non bastano se accoppiati ad un ccd colore (come il mio) o ad una reflex come ha la maggior parte degli appassionati di deep. Comunque ho gia' fatto un pensierino ad un cambio di "destinazione", anche dopo aver verificato, con foto come questa, che e' abbastanza alla portata anche di piccoli setup come il mio seguire SN da 13 e passa di magnitudine. :)

Ciao
Fabrizio

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Supernova di 13,8a da confermare!
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 23:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
fabfar ha scritto:
Roberto,
concordo con quanto dici. Sicuramente appagante contribuire con piu scientificita' alla ricerca o registrazione di eventi astronomici. Problema e' che uno parte con un setup da imager per divertirsi a fare la bella foto, poi scopre il divertimento non solo nelle immagini statiche ma anche nel seguire gli eventi del nostro variegato universo. Ma occorre rifarsi buona parte dell'attrezzatura. I filtri standard (che mi sembra di aver capito sono abbastanza costosi) non bastano se accoppiati ad un ccd colore (come il mio) o ad una reflex come ha la maggior parte degli appassionati di deep. Comunque ho gia' fatto un pensierino ad un cambio di "destinazione", anche dopo aver verificato, con foto come questa, che e' abbastanza alla portata anche di piccoli setup come il mio seguire SN da 13 e passa di magnitudine. :)

Ciao
Fabrizio


Guarda che non devi cambiare CCD, basta un filtro rosso standard (per astronomia) credo che con 100-200 euro te la cavi per l'intero set, dipende dal formato e se è rotondo o quadrato e naturalmente dalla marca, niente di eccezionale, ma questo filtro o uno degli altri due filtri permette di capire a un professionista molte cose di un fenomeno od oggetto che tu potresti aver fotografato, perchè uniformizza gli oggetti circostanti che possono essere poi studiati per capirne le caratteristiche e risalire da queste a quelle che doveva avere l'oggetto fotografato. Non c'è bisogno di filtri a banda stretta o particolari.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010