1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Salve a tutti mi sto cimentando in un impresa forse troppo impegnativa...ma andiamo per ordine. Il progetto iniziale era un 14" f4.5...poi però ho rimediato a buon prezzo un 16" f5 ( 2m di focale...brrrr) e quindi....ho bisogno dell'intervento divino....
Però sto già a "buon" punto. Ho realizzato la cella del primario a 18 punti ( mi mancano solo i triangolini di appoggio, non so quelli come rimediarli...) e un esagono di collegamento che dovrebbe permettere l'aggancio in equatoriale, insieme ad altri elementi di rinforzo.
La cosa "nuova" è che sto realizzando tutto in profilati di alluminio ( di diversa sezione...accoppiati insieme in modo da lavorare in modo ottimale ) ,rivetti in acciaio e qualche barra in acciaio per rinforzare in punti specifici. Altra cosa : per quanto ne avessi un GRAN BISOGNO, mi sono intestardito nel NON FARMI TORNIRE ASSOLUTAMENTE NULLA, deve essere un progetto totalmente autonomo, realizzato tutto in con 1 trapano, una sega e una rivettatrice...in modo che chiunque (..abbastanza folle ...) possa replicarlo.
Ecco le foto della cella del primario, che funge anche da elemento portante; mancano, oltre ai bilanceri con i triangolini (per questi ultimi sto cercando una soluzione più precisa possibile...per le mie capacità...), degli elementi distanziatori per poter attaccare i tubi all'esagono di collegamento senza andare a ostruire il primario ( che arriva quasi ai vertici del triangolo interno...)

http://imageshack.us/g/683/dscn1852q.jpg/

Le prime 2 sono viste dal lato del primario, nell'ultima si notano i bulloni di collimazione. Sto anche pensando ad inserire delle viti di blocco, ma non credo servano in quanto già così i bulloni sono molto duri, perchè attraversano 4 diversi elementi, di cui ben 3 filettati...comunque vedremo poi appena mi arriva lo specchio.

Eventuali consigli ovviamente saranno non solo bene accetti, ma anche motivo di ringraziamento a vita da parte mia ;)

Ciao a tutti e auguri

Ema


Ultima modifica di emadeg72 il venerdì 3 febbraio 2012, 16:05, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao, bella realizzazione, mi piacciono le cose che non hanno bisogno di torni, ecc.
Che specchio è?
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Lo specchio è un hubbleoptics da 16". La qualità degli specchi hubbleoptics è risaputo essere molto "random", però in media si assestano sulla sufficienza (1/3 1/4 lambda effettivi PTV). L'ho preso su ebay a 450 Euro, più le spese di spedizione. Tra l'altro quest'ultime possono superare tranquillamente le 10 settimane, quindi credo arriverà (se arriverà...) verso febbraio.
Nel frattempo mi costruisco la struttura.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Aggiornamento:
Ecco la cella ultimata, mancano solo gli appoggi laterali che ho intenzione di fare semplicemente...con 6 bulloni rivestiti , 3 sui vertici, 3 su apposite staffe . Ora la cella pesa 2,17 kg...conto di arrivare a 2,5 kg come avevo preventivato.
Sono profili di alluminio rinforzati con lastre (ritagliata) di vetronite (non è carbonio...ma è tosta lo stesso...) da 3 millimetri....naturalmente accoppiati in modo che la direzione di massima deformazione a flessione del profilo di alluminio coincida con la minima della vetronite, e viceversa.

http://imageshack.us/g/141/dscn1941min.jpg/

Ah i triangolini di appoggio sono anch'essi in vetronite (purtroppo ramata...non avevo altri pezzi...) però da 2,5 mm. Non ho previsto viti di blocco per la collimazione in quanto sono già durissimi i bulloni di collimazione ( ci vuole la chiave inglese per collimare...vedrò di migliorare le cose in futuro...)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Altro aggiornamento. Ho completato la struttura principale, quella che consente l'aggancio in equatoriale. Ecco una foto :

http://postimage.org/image/w9t4mbdfl/

Ed ecco una prova sotto carico :lol:
http://postimage.org/image/vv65otxed/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non posso dire di essere stato colpito dalla precisione meccanica :D :mrgreen:

sei coraggioso a fare un newton cosi'...
tienici aggiornati
ciao

Chris


PS: belle ciabatte!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010