Lollo ha scritto:
Diciamo che il 130 è più luminoso... E la montatura penso sia un pelino più stabile piuttosto che un 114 che sicuramente sarebbe traballante .
Inoltre il tubo è collegato alla montatura monobraccuio tramite una piccola barrà a coda di rondine...per cui in futuro potrei utilizzarlo su una montatura (eq 3.2 penso basti)
PS HO LA MANIA DI SMANETTARE MOLTO E SONO UN TIPO CREATIVO. Penso che dopo poco cambierò focheggiatore, venderó i vecchi oculari(infimi ) e ne comprerò uno solo ma almeno decente...apporterò qualche modifica alla montatura (non al tubo ottico ) e così via ... Inoltre adopererò un cavalletto per sistemarcelo sopra ... E così via...
Guarda, per la montatura te ne prendi uno montato su EQ3 (o omologhe) e fino al 130mm non hai grossi problemi. Si trpvano per la metà del tuo budget. Il mio dubbio su quel tipo di telescopio è la bontà dello specchio. I Newton soffrono di coma e per di più quella è una focale corta. Bisognerebbe sentire qualcuno che quel tele lo ha provato, ma per ora nessuno è venuto fuori qui che ci abbia messo l'occhio dentro. Mi domando se ciò sia dovuto al fatto che è un tele relativamente recente o perché non ispira.
_________________
http://ostraka.forumfree.it/ Il forum per chi ama l'archeologia
Osservo con:Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).