1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Marte del 15 Marzo, seeing discreto
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 12:18 
Finalmente una serata con seeing discreto, qualcosa che di notte mi mancava da oltre un anno.
Come molti avranno notato, questa faccia di Marte mostra pochi dettagli superficiali ma molte nubi, soprattutto nei pressi dei grandi vulcani.
So già che probabilmente il bilanciamento cromatico non farà contenti tutti, ma è questione di gusti. A me i colori sparati e super contrastati (tipo hubble o tipo Peach) non piacciono molto, preferisco le tenui sfumature perché alla fine sono quelle che percepisce l'occhio (almeno il mio!).
A presto


Allegati:
20120315_2305_gasparri_.jpg
20120315_2305_gasparri_.jpg [ 55.63 KiB | Osservato 652 volte ]
Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Magnifica immagine, ed elaborazione Daniele, complimenti davvero.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' sempre il "vecchio" C14? Si vede che quando è in buone mani si fa ben valere! Complimenti!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima immagine e naturalmente condivido il tipo di elaborazione; il contenuto in informazione scientifica della tua ripresa è rilevante.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 12:38 
Grazie Angelo, il tuo commento mi fa molto piacere, anche perché ho il monotor non tarato e non so come poteva apparire sugli altri.

Fabio, il C14 è sempre lo stesso con tutti quei problemi e quella "bella" figura di diffrazione. Diciamo che quando ci si arrende al fatto che non si possono cambiare le leggi dell'ottica si cerca comunque di tirarci fuori qualcosa.
Alla fine tutto quello che succede è una perdita di contrasto rispetto all'immagine restituita da un'ottica perfetta, che si può bilanciare sia in fase di elaborazione che soprattutto in acquisizione catturando un numero di frame maggiori.
La necessaità aguzza l'ingegno e magari ci spinge a provare tecniche e soluzioni che altrimenti non avremmo mai provato! ;)
Ad esempio, per aumentare il contrasto del canale rosso, quello che mostra più facilmente i dettagli superficiali, ho ripreso per circa 6-7 minuti, raccogliendo oltre 20000 frame.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Daniele quanto 'e il tempo limite di Marte per riprenderlo?

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 20:31
Messaggi: 269
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spettacolare in tutti i sensi! Proprio lì al centro, sotto la nuvoletta di fantozzi si intravede la sagoma dell'olympus mons..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 12:54 
Con 35 cm di diametro e nelle condizioni in cui si trova adesso, siamo sui 5 minuti totali.
Ma ormai con le funzioni di derotazione (ad esempio quelle di WinJupos, ma si può fare anche con Photoshop), i tempi di acquisizione possono venire anche triplicati.
L'effetto della rotazione, se non molto grande, può essere corretto nella successiva fase di elaborazione. Anche Peach riprende Marte per circa 6 minuti per canale.
Questo è un gran bel vantaggio perché si ha più segnale e maggiore probabilità di avere frame non rovinati dal seeing.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' proprio bello marte in queste serate! bravo bellissima ripresa

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 ottobre 2011, 18:00
Messaggi: 389
Ciao Daniele,
una foto veramente bella. E' uno spettacolo vedere queste nuvolette sparse che differenziano marte da quello dei libri. La variabilità è cio' che da un senso alla natura.

Ho visto belle foto di questa opposizione ma sempre "standard". Questa è super, vera.

Anche io ieri ho ripreso con il mio cannone la stessa faccia con seeing discreto ed ho notato già dal video questa meraviglia. Non vedo l'ora di elaborare. (il lavoro prima....).

_________________
Stefano

Stumentazione
------------------------------------------------------
Meade LX200 16" ACF
Magzero I-Nova PLA MX - Canon 450D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010