1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ai proprietari di LXD75...
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 14:14 
Sono possessore di una LXD75 da due settimane e mi chiedevo su quali tempi massimi di esposizione si puo' pensare di contare con la montatura?

Io fin'ora non mi sono spinto oltre i 15 secondi.

In qualche frames ho visto un leggero mosso ma nella maggior parte l'immagine e' nitida.

Vorrei andare su 30sec - 2m almeno.

Grazie anticipato


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io sono interessato...
ho una reflex a pellicola e visto che non ho un riscontro istantaneo sarebbe utile sapere fino a quanto ci si puo spingere! :wink:
Purtroppo ce l'ho solo da un mese la montatura... e sfiga vuole che ho fatto qualche scatto 1 sola volta... nebbia e foschia imperversano di continuo!!! :(

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fino a 30 secondi ci sono arrivato col C8, senza neanche usare il PEC. Se fai un PEC preciso e usi la focale di 750, non dovresti aver problemi ad arrivare ai 2 minuti non guidati.
Ricordati però che il bigourdan è d'obbligo su quei tempi.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Il metodo Bigourdan-Bensi...
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 18:17 
Ovviamente l'oggetto e' scherzoso.

Si lo conosco ma fortunatamente sono due anni che riprendo da casa da un terrazzo che ha le mattonelle esattamente orientate a Nord.

Non vedo la polare ma non mi sembra di avere grossi slineamenti...ma come dici giustamente tu , se si deve andare sui due minuti quello che non sembrava un errore potrebbe presentarsi.

M ala mia domanda era sopratutto rivolta a chi avendo avuto da tempo la LXD75 l'ha trovata in generale affidabile o se al di la' dello stazionamento e del PEC fa come gli pare ... :lol: :wink:

Grazie


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La possiedo ma in questo campo non posso dare dei giudizi.
:cry:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: SC Meade e C8 cosa ne pensi??
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 18:23 
Pilolli ha scritto:
fino a 30 secondi ci sono arrivato col C8, senza neanche usare il PEC. Se fai un PEC preciso e usi la focale di 750, non dovresti aver problemi ad arrivare ai 2 minuti non guidati.
Ricordati però che il bigourdan è d'obbligo su quei tempi.


Ho visto che hai sia il C8 che SC Meade, cosa ne pensi dei due strumenti ?

Ciao


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono due strumenti molto diversi e il 10" l'ho ancora provato troppo poco.
Il C8 è una perla. Maneggevolissimo e versatile. Certo, le stelle in fotografia non sono proprio delle capocchie di spillo ma mi dà cmq delle belle soddisfazioni.
In visuale è davvero un bel tele. Il campo non è perfetto ma anche dalla città sono riuscito a godermi delle galassie durante le ultime serate di sereno trasparente. La possibilità di usare oculari da 2" fa davvero la differenza.
In definitiva, per quello che costa, è sicuramente un gran tele.

LO SC10 è un po' troppo pesante per la mia montatura, quindi lo uso davvero pochino e di solito in configurazione "semidobson". :)
Appena trovo qualcuno che mi presta una eq6, lo spremo un po'.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Mando una immagine di M37 di ieri
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 20:12 
Un esempio fatto dalla citta' (balcone a piano rialzato)
http://forum.astrofili.org/userpix/75_M37_del_15nov06_15sec_LXD_DSI_2.jpg

Non e' niente di che... ma e' una mia prima prova su M37 in mezzo alla caliggine del cielo.
Poi sono anche arrivate le nuvole ed ho smesso.

Mi sono aiutato con un filtro semi-Apo ottimo della Baader.
Ciao


Ultima modifica di babybears il sabato 18 novembre 2006, 8:27, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il filtro semi-apo?
Funge anche da anti IL?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Si ..parecchio.
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 23:39 
Si Pilloli.

E' un nuovo filtro Baader che unisce il trattamento SkyGlow e Fringe Killer.

Io ce l'ho da pochi giorni ma lo trovo ottimo in quanto se ne vedono i benefici e non riduce minimamente la luminosita'.

http://www.unitronitalia.it/filtri%20ne ... tm#semiapo

Ciao


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010