1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 17:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Anch'io vorrei passare al CCD
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avevo inizialmente messo anche la Atik 4000 tra i candidati, ma con l'80ino vista la dimensione dei pixel si ottiene un campionamento inferiore ai 5"/px (vado a memoria, il file excel con i calcoli e' a casa).

La QSI683wsg costa sui 3500 euro se non erro. In realta' il modello che mi attira e' il 683wsg-8, ma devo chiamare dato che il prezzo non c'era sul sito.

Per i filtri stavo pensando al set Baader che include i filtri LRGB Ha S2 O3 e mi sembra abbia un buon prezzo. Gli Astrodon mi piacerebbero molto, ma costano moltissimo (soprattutto i NB - ma e' anche vero che potrei prendere gli LRGB e in fururo prendere i NB).

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anch'io vorrei passare al CCD
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho l'Atik 383L+ con la sua ruota filtri. Mi sembra che vada benissimo. La sua ruota filtri ha il grande pregio di poter montare i filtri da 36mm senza montatura, che sono molto meno costosi di quelli da 2". I filtri da 31,8 con il sensore 8300 vignettano se si usa un telescopio a media e corta focale. Con la Moravian non vignettano perchè la ruota è molto vicina al sensore ma vanno presi filtri a basso profilo e nella ruota filtri, che è interna, ce ne stanno solo 5, mentre nella ruota Atik ce ne stanno 7, quindi Luminanza, R,G,B, H-alfa, OIII ed SII tutti assieme.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anch'io vorrei passare al CCD
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Falco251 ha scritto:
Avevo inizialmente messo anche la Atik 4000 tra i candidati, ma con l'80ino vista la dimensione dei pixel si ottiene un campionamento inferiore ai 5"/px (vado a memoria, il file excel con i calcoli e' a casa).

Avevo capito che la tua perplessità era lì ma... e allora? :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anch'io vorrei passare al CCD
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Falco251 ha scritto:
Avevo inizialmente messo anche la Atik 4000 tra i candidati, ma con l'80ino vista la dimensione dei pixel si ottiene un campionamento inferiore ai 5"/px (vado a memoria, il file excel con i calcoli e' a casa).

Avevo capito che la tua perplessità era lì ma... e allora? :)

Beh mi sembrava un sottocampionamento molto marcato. :D I pixel del sensore 8300 mi sembravano un buon compromesso anche per quello.

Il 925 mi piace come telescopio. In visuale mi ha dato varie soddisfazioni ed infatti lo uso soprattutto per visuale (l'80ino lo considero piu' un grab&go visto che lo posso anche montare sul treppiede fotografico).
In futuro (=tra qualche anno) mi piacerebbe prendere un bel rifrattore. Il mio sogno e' il TEC140, ma per almeno 4-5 anni non se ne parla.

Per quanto riguarda i filtri, anche la QSI li monta molto vicino al sensore. Per quelli non montati da 31mm dichiarano assenza di vignettatura fino a f/2.8.

Seppure 683wsg sia il modello verso cui sono orientato, visto che la SBIG STF-8300 col kit comprendente FW e OAG ha un prezzo comparabile, quale tra le due e' da preferire?

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anch'io vorrei passare al CCD
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Moravian con ruota a 5 posizioni veniva 2560€ quando l'ho presa io, la QSI se non erro 3200€ acquistata in America, qua sdoganandola molto di più.
Ovvio che se puoi permetterti di prenderla là è tutto un altro discorso.

Per la ruota io con 5 posizioni mi trovo bene, anche per questioni di compattezza.
Se non hai problemi di ingombro comunque più posizioni hai meno rimpiangi di non averne :lol:

per i filtri da 31.8 con ruota integrata nella camera, quindi filtri molto vicini, non ci sono problemi fino a f/4, e di certo qui c'è un bel risparmio

Io la uso in binning con focale lunga e mi trovo bene.

Ciao

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anch'io vorrei passare al CCD
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 23:21 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stefano Campani ha scritto:
per i filtri da 31.8 con ruota integrata nella camera, quindi filtri molto vicini, non ci sono problemi fino a f/4, e di certo qui c'è un bel risparmio

Io la uso in binning con focale lunga e mi trovo bene.

Ciao


Quoto tutto quello che dice stefano. Uso la QSI583wsg con l'FSQ ed il VISAC (1260mm e 1900mm) senza problemi. Mi spingo fino ad f/3.6 senza problemi particolari.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anch'io vorrei passare al CCD
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con l'8300 prenderei la Moravian o l'Atik, la SBIG è un prodotto cinese che ha avuto anche problemi di gioventù.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anch'io vorrei passare al CCD
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Con l'8300 prenderei la Moravian o l'Atik, la SBIG è un prodotto cinese che ha avuto anche problemi di gioventù.

Che problemi avrebbe la st8300?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anch'io vorrei passare al CCD
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi riferisco a quella fatta a cassetto con le due maniglie. Ho visto che qualcuno l'ha presa e l'ha venduta subito, qualcosa vorrà dire. Io però non l'ho avuta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anch'io vorrei passare al CCD
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 2:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Mi riferisco a quella fatta a cassetto con le due maniglie. Ho visto che qualcuno l'ha presa e l'ha venduta subito, qualcosa vorrà dire. Io però non l'ho avuta.

Anche se il case e' rimasto lo stesso, e' da alcuni mesi disponibile la versione rinnovata, ossia la STF-8300. Il prezzo della ST-8300 e' circa la meta' di questo nuovo modello, ma purtroppo non ho trovato molto online relativamente a questa fotocamera (troppo recente per ora?).

Il discorso dell'essere cinese costituisce un motivo in piu' che mi spinge verso la QSI. E' vero che molte volte si trovano prodotti di buona qualita', ma preferisco andare sul sicuro con una spesa di questo livello.
L'unico problema che ho trovato e' che i filtri Baader non sono disponibili nella versione 31mm non montata (almeno, sul sito Baader non ci sono). Avevo sentito parlare bene di questi filtri e li ritenevo una valida alternativa agli Astrodon, ad un prezzo molto piu' abbordabile.

Ho anche un'altra domanda: sul sito QSI c'e' scritto che puo' essere richiesto in alternativa al sensore di serie, il KAF-8300 senza coverglass. Il vantaggio e' una Qe leggermente piu' alta (il picco sale del 3%), ma quali sono le controindicazioni?

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010