1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: piccoli dettagli marziani
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
qualche possessore di bidoni, ciminiere, cannoni ecc. (ma anche sessantini in caso :lol: ) è mai riuscito ad osservare su marte oggetti come il monte olymopus, la valles marineris o il chasma borealis? sono curioso!!! :D

(scusate, avevo dimenticato una parola, ora si capisce :lol: )

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: piccoli dettagli marziani
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2880
Località: LV426/Acheron
Io sì. http://visualreports.blogspot.com/2010/ ... -luce.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: piccoli dettagli marziani
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
coraggio gio per un 60 cm tu sei ancora in tempo io no ci ho già rinunciato ( troppo grosso troppo sbatti troppo lo uso solo fuori troppo abito in città, ma tu sei giovane...magari per l'opposizione del '18 avrai un bel bidone anche tu...)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: piccoli dettagli marziani
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
coraggio gio per un 60 cm tu sei ancora in tempo io no ci ho già rinunciato ( troppo grosso troppo sbatti troppo lo uso solo fuori troppo abito in città, ma tu sei giovane...magari per l'opposizione del '18 avrai un bel bidone anche tu...)


certo! magari un bel 20 cm me lo trovo già per il 2014...

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: piccoli dettagli marziani
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
incrociamo I diti come diceva fantozzi :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: piccoli dettagli marziani
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 16:56
Messaggi: 166
Località: Terni (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:


Hai visto le nuvole sopra il monte Olimpo! Vedere il monte, in visuale, è estremamente difficile se non impossibile con strumentazione "ordinaria", includendo anche quelli fino a 60cm di apertura... :mrgreen: Poi magari sbaglio!

_________________
M@rco Cristofanelli
Meade ACF 8" UHTC f/10 + SkyWatcher HEQ5 Pro SynScan
Canon EOS Rebel XS (1000D) - Baader Alan Gee Mark II Telecompressor
SkyWatcher 70/500 f/7 - Orion StarShoot Autoguider
Philips ToUcam Pro (SPC900nc fw)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: piccoli dettagli marziani
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2880
Località: LV426/Acheron
Ho capito cosa fossero dopo che ho visto le foto di mars4ever.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: piccoli dettagli marziani
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io venerdì sera col C11 a 300x ho visto la piccola calotta polare e una zona nuvolosa sul bordo del pianeta....per il resto pochi dettagli, Marte ci mostra la faccia meno interessante in questo momento!

Ma l'aver notato quelle nuvole, m'ha davvero emozionato!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: piccoli dettagli marziani
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Io venerdì sera col C11 a 300x ho visto la piccola calotta polare e una zona nuvolosa sul bordo del pianeta....per il resto pochi dettagli, Marte ci mostra la faccia meno interessante in questo momento!

Ma l'aver notato quelle nuvole, m'ha davvero emozionato!


maccome! la sera verso le 19 adesso marte ci fa vedere il mare acidalium e più tardi la syrtis mayor!!!

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: piccoli dettagli marziani
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
marco8330 ha scritto:
xenomorfo ha scritto:


Hai visto le nuvole sopra il monte Olimpo! Vedere il monte, in visuale, è estremamente difficile se non impossibile con strumentazione "ordinaria", includendo anche quelli fino a 60cm di apertura... :mrgreen: Poi magari sbaglio!



mi risulta che Schiaparelli le avesse viste già con il rifrattore da 200mm di Brera nel 1877 - certo era un'opposizione particolarmente favorevole...
io spero nella prossima grande opposizione... chissà se i miei 20cm ( o quanto ne avrò per il 2018) sotto gli stessi cieli...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010