1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Arrivato il mattone :D
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In realta' il budget che ho speso lo avevo preventivato per un oculare premium da 20/24mm (e da 1,25" per via dei filtri), puntavo al Panoptic da 24mm ma ho non l'ho mai provato e ho paura della EP, io porto gli occhiali.

Poi ho trovato un'occasione da un ragazzo spagnolo e ho preso un oculare che un po' tutti gli occhialuti come me sognano 8)

http://img27.imageshack.us/img27/6075/15032012447.jpg

Prime impressioni: e' grosso e pesante :mrgreen:
Ho provato a poggiarci i miei occhiali e sembra di ritrovare la comodita' del mio ex Hyperion da 13mm. Solo che qui' parliamo di un oculare di fascia (e costi) ben diversa 8)

Non vedo l'ora di provarlo sotto un bel cielo, spero di ritrovare tutte le caratteristiche splendide che risiedono nel Nagler da 13mm.

Una domanda pero' mi sorge. Anche se a memoria era cosi' anche il 22mm di Davide che spesso ho usato all'Arma'. Ma e' normale che tutta la conchigliona esterna sia libera di ruotare su se stessa?
Conosco il sistema instadjust, che poi e' anche il normale sistema di paraluce che usa ad esempio il mio Meade UWA da 8,8mm. Pero' oltre a fare avanti/indietro, tutto il conchiglione ruota anche su se stesso abbastanza liberamente. Metto un video per far capire cosa intendo:

http://www.youtube.com/watch?v=RdulE0BZxjA
(perdonate la qualita' ma e' fatto di fretta e con un telefonino vecchiotto)

Per il resto, se mi trovero' bene credo che avro' altri due oculari che spariranno dalla mia valigetta, e a quel punto avro' il mio budget per l'oculare da 20/24mm che stavo cercando.
L'8,8mm UWA che possiedo non e' il massimo della comodita' per gli occhialuti, ma avvicinando gli occhiali all'occhio per bene si riesce ad abbracciare tutto il campo, diciamo che trovo sia l'oculare limite per chi osserva con gli occhiali.
I miei due ES, specialmente il 14mm, sono decisamente piu' scomodi. Che poi, magari cambia solo un millimetro o due, ma per i portatori di occhiali significano tanto.

Se teniamo conto che per il planetario attualmente sto usando quasi unicamente la torretta (e con le barlow ottengo tutti gli ingrandimenti che voglio) il mio corredo di oculari potrebbe anche essere solo composto da 3 oculari:
20/22/24mm - 12mm - 8,8mm
e le relative combinazioni con le mie due barlow.

Beh, il meteo del week end sembra uno schifo, speriamo di avere al piu' presto occasione di mettere il Naglerone nel focheggiatore del mio dobson :)

Cieli sereni.
Daniele.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arrivato il mattone :D
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
bello il 12t4, veramente comoda tutta la serie! nonchè qualitativamente ottima.
Buona anche d'idea dei tre oculari per coprire tutto, sarà che sono in situazione simile :-)
26 + 13 + 7 (55°, 65°, 80°).
Ma soprattutto, frequenti mercatini spagnoli? :-D illuminaci

Ricordo anch'io il paraluce molle nel ruotare su se stesso, ma attendiamo info dai possessori...
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arrivato il mattone :D
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pensa che fino a qualche mese fa', oltre a quelli in firma, avevo anche questi oculari:
Hyperion 13mm
TMB Planetary 6 e 9mm
Zoom William Optics 8-24mm
Ortho Kasai 6mm

Ho venduto tutto :mrgreen:
Per il planetario mi sono fatto una coppia di FlatField da 27mm e con la torretta godo. Non l'ho ancora usata sul 10" ma sull'80ino quando rimetto il singolo oculare quasi piango.
Mi sono rimasti anche dei bei soldini e la tentazione del Pan da 24mm era forte, poi mi son lasciato scappare un 22mm a prezzo interessante. Il 22mm e' un pelo meno corretto ai bordi ma e' piu' comodo e c'e' chi lo preferisce al 24mm.

Questo 12mm l'ho trovato su ebay :)

Penso valutero' anche il LVW da 22mm. Avevo valutato anche il Meade SWA da 24mm ma ho paura sia qualitativamente molto inferiore.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arrivato il mattone :D
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma sai che io invece il 7mmT1, pur non portando gli occhiali, l'ho trovato scomodissimo per quanto riguarda l'EP? Poi non so se il 12 l'ha superiore.
Per il resto nulla da dire... certamente il miglior oculare che abbia mai posseduto (anche se poi l'ho venduto :D ).

Comunque, al di là della digressione, complimenti! :D

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arrivato il mattone :D
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aaah ecco finalmente materializzarsi l'attesa...... :)
Bravo, bell'acquistone! :wink:

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arrivato il mattone :D
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh si, spedito dalla Spagna il 6, l'8 uscito e entrato in Italia.
Sparito fino al 14 da tracking, poi e' apparso sul sito delle Poste Italiane e ieri me l'han consegnato.
Ammetto che avere un vetro dal costo sul nuovo di 350/380 euro in giro per l'Europa senza aggiornamenti per quasi una settimana un po' mi ha tenuto col fiato sospeso.
Ora voglio troppo provarlo. E confrontarlo con i miei due ES.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arrivato il mattone :D
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 13:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E di che ti lamenti? :)
Tutta la serie 4 dei Nagler ha quel tipo di "laschezza" della parte superiore del barilotto.
E' l'instadjust.
Se lo smontassi, capiresti meglio...ma non è necessario! :lol:

Auguri per il primo Televue (la barlow non conta!)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arrivato il mattone :D
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 15:41 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Osti che bella bestia! Per curiosità, quanto pesa?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arrivato il mattone :D
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Circa 450gr.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arrivato il mattone :D
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 16:11 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Neanche tantissimo. A bilanciamento come sei messo?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010