1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 11:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: orion 80 ED vs TS65Q chi vince?
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La dimensione del sensore dovrebbe essere la stessa (22x15) ma i pixel della 30d sono piu' piccoli immagino della M25C (7,8 microm), quindi la scala dell'immagine sara' diversa .

fabrizio

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: orion 80 ED vs TS65Q chi vince?
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
algenib ha scritto:
AstroFabio ha scritto:
li ho tutti e due
il 65 è nettamente superiore per uso fotografico



Astrofabio
potrei vedere qualche lavoro che dimostra quello che dici sullo stesso oggetto magari?


Confrontare due foto fatte sullo stesso soggetto ma in tempi, modalità e condizioni differenti non è a mio avviso possibile. Posso però motivare il perchè del mio parere.

1) La puntiformità stellare del 65 mm è superiore
2) Il 65 è completamente e direi praticamente perfettamente spianato mentre l'80 non lo è per nulla.
3) La resa cromatica seppur buona dell'80 è superiore nel 65.
4) La meccanica del 65 è davvero buona mentre quella dell'80 ED men che medriocre.
5) Il mio 80 non ha il demoltipliccatore al focheggiatore mentre il 65 si
6) Il 65 è più compatto e più trasportabile anche se forse pesa quanto l'80
7) la finitura del mio 80 inclusa vernice, manopole si è andata a far benedire già da anni mentre la finitura del 65 sembra essere di ben altra fattura.

Il tutto è una mia opinione, contestabilissima. Se mi viene in mente altro lo scrivo.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: orion 80 ED vs TS65Q chi vince?
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2013, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 0:04
Messaggi: 136
Località: Soragna (PR)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anche io avevo le stesse perplessita ma dovendolo usare prettamente per un uso fotografico andrei sul 65
f420 gia spianata con un classico riduttore spianatore sull'80 andresti a 510 mm nn totalmente spianati quindi per 90mm secondo me.....

per il discorso del diametro sul fotografico cambia tutta la faccenda, nel visuale 1,5cm vabbeh dai se fosse un confronto fra un 80mm taka forse per la puntiformita andrei direttamente sul giapponese, ma così....

_________________
Orion RC8, Skywatcher 80ED
Montatura Skywatcher EQ6 Synscan 3.27 modificata SKF
Camera di ripresa Magzero QHY8L
Camera di Guida Magzero MZ5M


Foto: http://astrobin.com/users/djmario78/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: orion 80 ED vs TS65Q chi vince?
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2013, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il TS65Q è migliore per l'uso fotografico, non fosse altro perchè lo prendi, ci attacchi quello che vuoi, se va a fuoco va bene. D'altra parte è nato per questo uso. Però per osservare non va tanto bene, a relativamente alti ingrandimenti (oltre 100) va molto bene, si vedono bne le bande di Giove e si intravede anche la Cassini di Saturno, ma a bassi ingrandimenti fa veramente pena, non saprei spiegare perchè ma è così. Però prendere un tubo così per osservare è assurdo, visto che con meno si prende qualcosa di molto più adatto all'osservazione visuale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: orion 80 ED vs TS65Q chi vince?
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2013, 17:44 
Penso dipenda dagli oculari che usi ai bassi ingrandimenti.
Noi lo abbiamo usato con degli Erfle sia da 31.8 che da 2"
e si comportava benissimo ai bassi...
le prove le abbiamo fatte affiancandolo al vecchio Scopos66, proprio per avere un raffronto con strumenti della stessa classe.
PS: il fuocheggiatore del 65 è un vero gioiello!

Per osservare e basta è certamente assurdo...
pesa una cifra e costa parecchio.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: orion 80 ED vs TS65Q chi vince?
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2013, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La cosa migliore è usare gli strumenti a seconda di cosa si deve fare. Per fare fotografia ci vogliono certi strumenti, per osservare altri. Il compromesso tra le due cose porta a scelte che alla fine non soddisfano bene nessuna esigenza.
Almeno io la vedo così. Il TS65Q l'ho provato in visuale solo per curiosità, per osservare ho molti strumenti migliori.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: orion 80 ED vs TS65Q chi vince?
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2013, 11:58 
Indubbiamente...
ma nel 65Q quando non fotografi ci puoi tranquillamente guidare ed osservare vedendoci belle cose...
in uno Skwwatcher 70/500 quando non osservi o non guidi di foto ce ne fai ben poche...
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
La vita è piena di compromessi, e i compromessi si pagano sempre.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: orion 80 ED vs TS65Q chi vince?
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2013, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente è un ottimo telescopio guida il 65q... poi quando si vogliono avere larghi campi si inverte(65q per ripresa e il telescopio principale come guida, questo è il mio compromesso), è un po sprecato ma del resto c'è anche chi usa un borg 60 solo come cercatore :mrgreen:

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: orion 80 ED vs TS65Q chi vince?
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2013, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho l'80ED (modello Oro) e devo dire che è un signor telescopio per quello che l'ho pagato (299 euro, 5 anni fa).
E' vero, ha bisogno di correttore e spianatore, ma sfido davvero a trovare un tele così buono ad un prezzo così irrisorio!

Ovviamente ora non so come siano i nuovi modelli (Black Diamond), ma il mio era decisamente ben riuscito!


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: orion 80 ED vs TS65Q chi vince?
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2013, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un punto di forza del TS65Q è che avendo tutte le lenti che servono fissate all'interno del tubo non c'è da rispettare alcuna misura, quando va a fuoco va bene. Quindi si mette una fotocamera in b/n oppure ci si aggiunge una ruota porta filtri non c'è problema, al massimo si mette e toglie un pezzetto di prolunga per arrivare al fuoco. Ci vuoi provare la Canon? basta che ce l'attacchi con qualche raccordo, poi va bene di sicuro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010