1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 2:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Marte 14 03 2012/sgg img)
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve ragazzi,riprese di ieri con seeing strano Marte era come appannato tanto che a un certo punto pensavo che la lastra fosse appannata ma non lo' era :roll: ho elaborato il primo filmato che mi e capitato sotto la freccina del mouse non credo che avro' di meglio :| comunque credo che c'era una tempesta in corso,tele solito Acf 8 su Eq6 ad f35 camera Dfk31 sempre dal balcone di casa :mrgreen:
Cieli sereni
Giovanni.


Allegati:
marte-1.jpg
marte-1.jpg [ 67.47 KiB | Osservato 658 volte ]

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Ultima modifica di Giovanni Fidone il venerdì 16 marzo 2012, 9:14, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 14 03 2012
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto bello! complimenti!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 14 03 2012
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 20:31
Messaggi: 269
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Azz quante nubi! Ottima ripresa
Matteo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 14 03 2012
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giovanni ottimo lavoro! :D
Più che tempesta come l'hai definita tu, si tratta di un'intensa attività atmosferica.
Le tempeste su Marte sono per definizione quelle di sabbia, polvere, denominate per l'appunto "dust storms" :wink:
Quello che hai registrato tu è invece il risultato della sublimazione del ghiaccio secco polare, il quale passa cioè dallo stato solido allo stato gassoso, generando nubi.
Gran bel risultato, tenevo a fare questa precisazione, per chiunque fosse interessato alla meteorologia marziana, molto molto affascinante :D
A presto.
Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 14 03 2012
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:) Ciao Giovanni,io posso confermarti che sicuramente qualcosa sta succedendo su marte,perchè
ieri ho fatto anche io alcune riprese ,e di conformazioni come quelle che hai ripreso tu non se ne vedono,
ma ho ripreso parecchie nubi di colore bianco,a questo punto penso che sia in atto qualche tempesta,
intanto mi complimento per le ottime riprese che hai fatto,ciao.

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 14 03 2012
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per il complimento Skiwalker :wink:

@matteo 76 grazie anche a te' :wink:

@matteom29,grazie per la precisazione ed ai fatto bene :wink:

@gioveluna,io lo' ripreso un po' prima e per riprendere la tua stessa zona dovevo aspettare ancora un po',ma' la finestra delle mie riprese e ridotta per via del balcone di sopra :mrgreen: pero' qualche ripresa con le nubi sul monte olimpo c'e lo' ma e della sessione prima del 03 03 2012.
Cieli sereni
Giovanni.





Cieli sereni
Giovanni

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 14 03 2012
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo quest'altro di qualche ora dopo :wink: un pelino meglio del primo postato elaborato sempre con registax5 e p.s cs2 :wink:
Cieli sereni
Giovanni


Allegati:
Marte 3.jpg
Marte 3.jpg [ 75.36 KiB | Osservato 560 volte ]

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 14 03 2012/sgg img)
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 10:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:31
Messaggi: 486
Località: Villanova di guidonia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao giovanni anche il tuo marte soprattutto il 2 è veramente pieno di dettagli. Iopenso che contianche la camera di ripresa ele importazioni. Io uso una webcam philips toucam pro duo. Il mio marte che hai visto l'horipreso con guadagno molto basso a una velocità otturatore 1/25. Eil filmato è di 120" a 15 fps. Tu come hai fatto il tutto?
Mirko.

_________________
CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 14 03 2012/sgg img)
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Mirko :wink: credo che la camera faccia un po' la differenza io non ho mai provato una philips ma visto che le dfk costano di piu' ci sara' pure qualche differenza,io per le mie riprese le impostazioni che utilizzo con iccapture sono gain intorno ad 800 esposizione 1,30 a 30fps almeno cosi riesco a riprendere molti piu' frame che di media sono tra i 5000 ed i 6000,ma a volte nel corso delle riprese faccio delle prove con impostazioni diverse anche per vedere le differenze :roll: intanto ne ho elaborato un altro ma stavolta con AS2 ed una ritoccatina con p.s cs2.
Cieli sereni
Giovanni.


Allegati:
Marte AutoStakkert2.jpg
Marte AutoStakkert2.jpg [ 71.38 KiB | Osservato 537 volte ]

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 14 03 2012/sgg img)
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:31
Messaggi: 486
Località: Villanova di guidonia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao giovanni mi sembra molto meglio degli altri, molto più morbido! Che programma è AVS2? Con photoshop che cosa ritocchi le curve? Io ho
ripreso a 15 fps perché il seeng era pessimo. Ho provato a 30 ma mi iris mi scartava il 25% dei frame!
Mirko.

_________________
CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010