1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: L'oggetto di Hoag
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' stata una delle prime galassie che ho visto su una rivista di astronomia tanto tempo fa. Mi ha colpito molto questa galassia :) Ho cercato molte informazioni a riguardo ma non ho capito a che tipologia appartiene. Su alcuni siti c'è scritto che è una galassia anello.
La mia domanda è: ma è stata inserita nella sequenza di hubble? Se sì, come è stata classificata? :)

Immagine

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'oggetto di Hoag
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 2:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come galassia ad Anello :mrgreen:
Non può figurare in alcuna delle tre classi di Hubble proprio per via della sua forma. Forse una spirale, ma manca totalmente del bulge centrale ^^ È non è l'unica, tanto che credo che abbiano fatto una clase apposta. E se non c'è la faranno prima o poi, mi sembra di aver visto almeno 4 oggetti simili

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'oggetto di Hoag
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello che mi sono sempre chiesto riguardo le galassie ad anello è come faccia a non esserci un transito di materia dall'anello al nucleo centrale. :|

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'oggetto di Hoag
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
secondo me è un oggetto "composito": galassia a disco impattata da piccola galassia ellittica. ovviamente si tratta di un'istantanea di un fenomeno dinamico...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'oggetto di Hoag
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Alcuni ipotizzano che sia il risultato di una gran collisione.
Tuttavia, l'opinione non è unanime: un team russo-israeliano, sulla base di una notevle mole di dati osservativi e simulazioni numeriche, è giunto ad ipotizzare che l'oggetto "abbia fatto tutto da solo".
La cosa è citata qui.

Quale che sia la verità sulla sua formazione, si tratta comunque di oggetto raro, fuori sequenza.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'oggetto di Hoag
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Zukkattack ha scritto:
Quello che mi sono sempre chiesto riguardo le galassie ad anello è come faccia a non esserci un transito di materia dall'anello al nucleo centrale. :|

Probabilmente il trasferimento di materia c'è ma non è ben visibile nelle immagini in ottico.
Nella galassia Cartwheel
http://www.daviddarling.info/encycloped ... alaxy.html
anche se non è classificata ad anello, il trasferimento si vede bene.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'oggetto di Hoag
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si, ma questa sembra davvero il frutto di una collisione, mentre la simmetria della galassia ad anello è effettivamente impressionante....

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'oggetto di Hoag
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 16:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
Salvatore Damato ha scritto:
Zukkattack ha scritto:
Quello che mi sono sempre chiesto riguardo le galassie ad anello è come faccia a non esserci un transito di materia dall'anello al nucleo centrale. :|

Probabilmente il trasferimento di materia c'è ma non è ben visibile nelle immagini in ottico.
Nella galassia Cartwheel
http://www.daviddarling.info/encycloped ... alaxy.html
anche se non è classificata ad anello, il trasferimento si vede bene.


Quella non è una galassia ad anello, comunque un particolare non notato nell'immagine del post iniziale è che all'interno dell'anello si vede un'altra galassia ad anello (vicina alla parte interna sinistra dell'anello, che indica tra l'altro che l'immagine è stata postata in modo sbagliato, speculare, alla realtà).
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010