1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Vittorino ha scritto:
king ha scritto:
Admin... da dove salta fuori il C5 ?
Sarà mica uno 'mmiricano e "bianconero" come il mio ? :lol:

:?:
di che c5 parli?



di quello del tuo collega :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Acc... :evil: ... me lo son perso... vedendo il cielo lattiginoso come al solito ho dato per scontato che non fosse cambiato niente e non sono uscito... MANNAGGIA... :roll:

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
da casa prima delle 22 circa non posso osservare - e ieri da quando ho iniziato era la stessa melassa di sempre.
ci riprovo 'stasera poi impacchetto la montatura e la spedisco in assistenza: da lì in poi solo settantino...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
Vittorino ha scritto:
king ha scritto:
Admin... da dove salta fuori il C5 ?
Sarà mica uno 'mmiricano e "bianconero" come il mio ? :lol:

:?:
di che c5 parli?



di quello del tuo collega :D

quello non quota mai!! :x

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
aspettaspettaspetta mi son perso :lol: !!! allora, allego il disegno per spiegarmi meglio :roll: cosa accidenti c'è sotto al nillacus lacus?? in effetti con il 114 ho visto una parte più chiara in basso tra ieri e oggi...


Allegati:
marte150312.jpg
marte150312.jpg [ 348.32 KiB | Osservato 847 volte ]

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
secondo me quello non è il niliacus lacus, ma della nebbia... controlla le mappe...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho fatto male a mettere le freccie... non volevo mandarle sul disegno :oops: il nillacus lacus è al centro credo :roll:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non hai fatto male a metterle - le hai messe male :) è diverso.
potresti forse metterle sopra un foglio di carta da lucido ( o affini) sovrapponibile al disegno se non vuoi andarci sopra...

comunque avevi un bel seeing se hai visto tutto quello con un 114 - e ottimo il disegno...bravo gio

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
ottima idea! poi ci penso, appena trovo della carta lucida :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 0:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Stanotte il cielo è fermo (ma nemmeno ieri era male) ed il C8 fa nuovamente faville !!! :shock: :D

Oltre alla bellezza di Marte a 450x, sto ammirando ora la particolarissima disposizione in fila dei satellitini alla destra di un Saturno ricco di dettagli !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010