1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 9:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Marte nel'88
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 2:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tutti "Big" dell'asrofilia qui in pratica! :D

A sto punto non vedo l'ora per quella del 2018, in quanto questa è stata la mia prima opposizione di Marte della carriera da astrofilo, e un regalino me lo ha fatto: ho risolto il disco :mrgreen: ma nulla più eh xD

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte nel'88
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mah forse anche a te sta andando male sul terreno del seeing... io è da sabato che piango senza vedere molto di più della calotta polare ( e qualche vaga ombra) mentre due o tre settimane fa le cose erano andate decisamente meglio. dovresti andare oltre il disco anche con i tuoi 127mm :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte nel'88
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 8:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 aprile 2011, 14:14
Messaggi: 156
Località: Lodi
Confermo, a inizio Marzo la situazione era decisamente migliore, è un pò di giorni che il seeing è pessimo. Ieri sera Marte era stabile, ma di dettagli ne uscivano pochi sia a 410x che a 330x, anche se sinceramente non sò spiegarmelo.

_________________
Mak127 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte nel'88
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si sta anche allontanando... poi da me anche ieri era una ciofeca ( almeno da quando honpotuto osservare) - ho visto la calotta, qualche chiazza scura qua e là, ma per nulla definita, tanto che non ho nemmeno cercato di identificarle...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte nel'88
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 aprile 2011, 14:14
Messaggi: 156
Località: Lodi
già, stessa osservazione! Calotta, che tra l'altro mi è sembrata + piccola e qualche chiazza scura per nulla definita. E' vero che si stà allontanando ma da soli 10 giorni, possibile una tale differenza?

_________________
Mak127 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte nel'88
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
bisognerebbe controllare il diametro in secondi angolari a naso potrei darti solo una risposta dettata dal pessimismo del momento :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte nel'88
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
m31gio ha scritto:
anche se il 20 cm è sempre più vicino

Nelle osservazioni marziane più del diametro premia il contrasto; francamente è l'unico pianeta che mi farebbe preferire un rifrattore da 10cm piuttosto del catadiottrico da 20. Tuttavia, visto che non si vive di solo Marte, un 20cm SC è un acquisto più razionale che non l'apo da 10cm, il maggior diametro permette nelle serate migliori un maggior potere risolutivo e un uso dei filtri decisamente meno ansiogeno! :oops:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte nel'88
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 aprile 2011, 14:14
Messaggi: 156
Località: Lodi
il 2 Marzo era di 13,9" ieri di 13,7".........possibile? Non c'è questa grande differenza.

_________________
Mak127 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte nel'88
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Io sia quella dell'88 (quella con le miglior condizioni "al contorno") che quella del 2003

1 mese di differenza. La g.o. dell'88 si verificò in settembre mentre quella 03 in agosto. Non sembra ma quel poco di declinazione in più ha fatto letteralmente i miracoli! :shock:
Inoltre l'estate 88 fu "normale" mentre la 2003 è stata la più calda da quando Annibale attraversò le Alpi a dorso di elefante... :? ...e si sudava anche a mezzanotte! :evil: Per quello che mi ha riguardato, il surplus di potenza ottica che avevo nel 2003 rispetto all'88 (114mm vs. 10") anche pensandoci bene, non mi è sembrato esageratissimo come invece dovrebbe essere.
Tornando ai filtri, buona la scelta 80A e 23A (io per avere maggiore immediatezza usavo un paio di occhialini 3D blu-rosso per sapere quale filtro mi avrebbe reso di più o in caso di blue clearing) ma non trascurerei neanche il #11 gialloverde che alza il contrasto delle zone scure ed elimina il residuo cromatico causato dall'atmosfera terrestre quando il pianeta è basso (praticamente sempre durante le grandi opposizioni, a meno di non trasferirsi in Australia)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte nel'88
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://pianeti.uai.it/index.php/Marte:_ ... telescopio
Per chi si avvicina al pianeta rosso queste nozioni sono sempre utili

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010