1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 23:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ecco altre immagini lunari del 1 Marzo, sempre a 6mt di feq e seeing 7-8/10
Stessi parametri e dati di questo precedente post: viewtopic.php?f=16&t=69169

Due crateri illustri e 2 rime.

Buona visione

Allegato:
Luna_2012.03.01_212242_ARZACHEL.jpg
Luna_2012.03.01_212242_ARZACHEL.jpg [ 128.56 KiB | Osservato 230 volte ]

Allegato:
Luna_2012.03.01_212947_ARCHIMEDES_reg6.jpg
Luna_2012.03.01_212947_ARCHIMEDES_reg6.jpg [ 93.18 KiB | Osservato 230 volte ]

Allegato:
Luna_2012.03.01_213400_MONS_HADLEY-RIMA_HADLEY_e_RIMA_FRESNEL.jpg
Luna_2012.03.01_213400_MONS_HADLEY-RIMA_HADLEY_e_RIMA_FRESNEL.jpg [ 140.57 KiB | Osservato 230 volte ]

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 dicembre 2011, 11:07
Messaggi: 385
Località: Casalgrande (RE)
Bravo Cikket! Bel colpo anche per te!
La ripresa di Arzachel sembra, a me, la più riuscita

_________________
Sito internet: http://www.carrozzi.it/Sito/Home.html
I miei strumenti:
Celestron EdgeHD 11; Meade LX 200 10''; Celestron C8; Borg 101ED f/6.3; William Optics Megrez 90 f/6.9; SW 70/500 (il migliore!); Coronado Solarmax 40 (filter) + bf 15mm
Sky Watcher NEQ6 Pro; Vixen SP motorizzata SkySensor 2000
Basler ace acA1300-30 gm; Point Grey Chameleon Color; Canon EOS 350d mod. Baader
Barlow 2x Meade apo; Barlow modulare Baader 2/4x; focheggiatore Baader Steeltrack


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Strano, in tutte è tre manca incisività data da una cattiva messa a registro, che SW hai utilizzato per lo stacking? Oppure hai utilizzato troppi frame, anche quelli non buoni. C'è uno strano effetto flou. Peccato perchè la ripresa è buona.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Grazie Alle e Ste.

@Stefano: hai ragione. La mia ipotesi, corroborata da diversi tentativi di riprese spinte a 6-7mt di Feq, è che a questa focale sulla luna col C8 sono oltre il limite necessario per la finezza della risoluzione. le zone lontane dal terminatore (e quindi meno contrastate) vengono peggio, mentre sono migliori quelle al terminatore.
Ho provato ad elaborare in diversi modi e con diverso numero di frames, ma non riesco mai ad ottenere quella finezza di dettagli che invece ho ad esempio a 4 o 5 mt.
La luna la elaboro con avistack2, che con la luna seleziona i frames in maniera molto buona rispetto alla qualità
La rima hadley era poi in luce quasi piena, come la Hyginus della prima parte, quindi l'effetto flou li è più forte
Se provi a vedere le precedenti immagini mosaicizzate (tipo Plato o Alphonsus), noterai che sono molto meglio: semplicemente perchè le vedi a zoom inferiore essendo la fusione di più frames
Però con quel seeing la voglia di "entrare" nei crateri è incontenibile :lol:

Sui pianeti invece l'effetto è meno negativo e riesco a tirare bene fino ad 8mt

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Penso che non sei al limite ottico ma di seeing, a quelle focali a f30-f40 il seeing buono è da attendere con pazienza e fortuna. Dal filmato comunque dovresti gia vedere se è il caso o no.
Sono sicuro che se l'ottica è ben collimata un nuovo tentativo con un seeing migliore ti darà sicuramente un risultato migliore, il C8 se ben collimato è un'ottima ottica anche in HiRes. :wink:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Può darsi. Considera che ho messo seeing 7-8/10, ma come dicevo nel primo post effettivamente era fortemente oscillante con cadute repentine verso il 5/10 e risalite a 7, qualche punta di 8.
Può essere che l'integrità globale dei frames ne abbia risentito.
Posso fare una ulteriore prova con meno di 300 frames elaborati: magari il rumore non me ne viene tanto e l'immagine migliora. Se ho tempo provo.

Grazie,ciao!

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5370
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
belle!! ma come si fa a scegliere i frame buoni? usando registax non capisco se lo sceglie da solo con la percentuale che gli si imposta..oppure si reisce a scegliere a mano.. :?:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Concordo, c'è come un leggero sfalsamento, altrimenti le immagini sarebbero ottime!
Se usi avistack2 sei in una botte di ferro, a questo punto o la collimazione non è perfetta (verifica con l'intero treno ottico), o il tubo non era acclimatato, oppure hai sovrastimato il seeing che complessivamente era peggiore.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Grazie Luca e Guido.

@Luca: Registax li seleziona un po' a cacchio, e c'è da ripassarseli a mano. Avistack2 lo fa molto meglio, e soprattutto con la luna è micidiale. Mi sto studiando anche Autostakkert, e mi pare valido anche questo come selezione di qualità dei frames e stacking

@Guido: per esclusione, credo sia la terza ipotesi. Però in ogni caso il seeing era buono, almeno un 6/10 ce l'avevo, con punte da 7 e qualcosa ad 8. Però in effetti balzellava molto. Forse tra tutti i frames ce ne sono finiti alcuni non perfetti. Mi piacerebbe provare a prenderne di meno, ma non riesco ancora a trovare il tempo :evil: :cry:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010