L'anno scorso ho allocato il salvadanaio per comprare una camera dedicata all'astrofotografia. Fino a questo momento ho scattato con una reflex (60D) non modificata e che non ho intenzione di modificare, con cui mi sono trovato bene. Visto che comunque vorrei passare ad un CCD ho "fatto i compiti" in questi mesi e studiato un po' ciò che il mercato "offre" ... forse è meglio dire "propone"

...
In base a quanto ho raccolto documentandomi, ho individuato tra le fotocamere 'papabili' quelle basate sul KAF-8300.
Vorrei prendere un CCD monocromatico, facendo un investimento in una buona macchina che mi duri negli anni e con cui possa crescere tecnicamente.
Le ottiche che utilizzo attualmente sono il Celestron 925 EdgeHD e il Tecnosky APO 80/480mm (lo spianatore/riduttore lo porta a 384mm).
Ho fatto alcuni calcoli:
925HD@ f/10 = 2350mmPixel scale con binning 1x1: 0.47 arcsec/pixel
Pixel scale con binning 2x2: 0.94 arcsec/pixel
FOV: 0.44° x 0.33°
@ f/7 = 1645mm (ho intenzione di comprare il riduttore non appena viene messo in commercio - se no prenderò il Lepus, i valori sono molto simili)
Pixel scale con binning 1x1: 0.68 arcsec/pixel
Pixel scale con binning 2x2: 1.35 arcsec/pixel
FOV: 0.63° x 0.47°
80mm APO@ f/4.8 = 384mmPixel scale con binning 1x1: 2.85 arcsec/pixel
Pixel scale con binning 2x2: 5.75 arcsec/pixel
FOV: 2.69° x 2.01°
E' vero che il KAF8300 con il telescopio a f/10, per il seeing medio che c'è quì (ma mi dovrei trasferire altrove tra circa 6-7 mesi, quindi poi si vedrà), ha una scala pixel molto piccola, ma con il binning 2x2 otterrei un file di dimensioni accettabili e con una pixel scale un po' più gestibile. Con il riduttore secondo me il 925HD darebbe ottimi risultati. La dimensione abbondante del sensore poi mi consentirebbe di catturare larghi campi con l'80ino.
Inizialmente avevo considerato la QHY9L o Magzero MZ9, ma da subito sono passato alla Atik 383L+, che è disponibile con un pacchetto che include anche la valigetta rigida e la ruota portafiltri.
Leggendo quì e lì e sentendo dei pareri di chi ha utilizzato questa fotocamera, peró, emergeva che la 'giovinezza' di Atik si vedeva in termini di gestione di rumore e TEC.
Estendendo un po' il budget che mi prefiggevo inizialmente, posso arrivare alla QSI683wsg, che mi sembra un'ottima macchina. Il prezzo peró si avvicina molto alla STF-8300, quindi fondamentalmente includerei anche questa nella lista delle possibilità. So che c'è anche una camera della FLI con lo stesso sensore, ma il prezzo sale ben oltre quello che vorrei spendere.
I vantaggi della Atik sono:
- il prezzo
- ho sentito parlare molto bene del software Artemis
Quelli della QSI sono:
- corpo con una forma più compatta
- filtri da 31mm=>spesa decisamente minore per i filtri
- un po' più leggera
La SBIG invece:
- modulare, quindi se voglio usare l'OAG lo metto se no no
- software di scatto incluso
- da quando ho iniziato ad esplorare il mondo dell'astrofotografia, SBIG è un nome che ho abbinato a qualità (anche se ho letto che pure loro stanno spostando la produzione in Cina)
Allo stato attuale sarei orientato verso la QSI683wsg, ma dato che l'ordine lo farò tra qualche settimana, vorrei spendere un po' di tempo per decidere anche in base ai consigli che riceverò.
Un discorso a parte, che considererò una volta decisa la marca, sarà se prendere la ruota a 5 o a 8 filtri. Dato che, come dicevo sopra, la fotocamera che prenderò vorrei che mi accompagnasse nella crescita in questo hobby, prima o poi (ma mi sa che sia più un poi, visto che di cose da imparare ne avrò parecchie) vorrei passare al NB. Di conseguenza avere tutti i filtri necessari già disponibili, senza la necessità di montare e smontare la ruota ogni volta, penso sia un grosso vantaggio. D'altro canto la ruota da 5 filtri è senza dubbio più leggera.
Grazie intanto per aver letto questo mio lungo messaggio e grazie anche a chi mi aiuterà nel decidere come spendere qualche altro migliaio di dindini.
