1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 13:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 2:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non confondete la somma di velocità meccaniche relative con la velocità di espansione dello spazio tempo!
Lo spazio-tempo si può espandere a velocità superiore a quella della luce. Espandere, non muovere!

Il punto dal quale le due galassie si allontanano a 0.6c in direzioni opposte avrebbe entrambe le galassie nel proprio orizzonte delle particelle, le vedrebbe entrambe. Ma le due galassie non potrebbero vedersi a vicenda, in quanto lo spazio si espande relativamente a esse a 1.2c! In pratica sono l'una fuori dall'orizzonte delle particelle del'altra. E ricordate che l'espansione dell'universo è accelerata!
Se noi osserviamo una galassia che si sta allontanando da noi a 0.99c, nel momento in cui la sua velocità di allontanamento supera c la vedremo scomparire, perchè la luce non è abbastanza veloce per compensare l'aumento di distanza tra le due galassie :D

La teoria per spiegare correttamente questo mi manca ancora, però il succo è questo ^^
E' per questo che si sostiene che per quanto l'universo osservabile abbia un raggio di 13.7 miliardi di anni luce il suo raggio effettivo sia di 94!

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Concordo.
Il fatto è che termini come "moto di recessione" possono essere fuorvianti.
In realtà, se l'espansione dell'universo fa sì che due galassie "agli antipodi" rispetto ad un osservatore abbiano, ciascuna, "velocità" 0.6c rispetto a quell'osservatore, ciò non riguarda moti. Non si tratta di moti, anche se lo sembrano. E' tutto che si espande (inclusa la pancia di chi scrive, a dispetto della dieta e dell'attività fisica. Per fortuna, l'estremità della pancia è vicina e quindi il corrispondente redshift è molto basso).
Se fossero moti nello spazio, la composizione delle velocità darebbe 0.88c. Ma moti non sono: è lo spazio-tempo che si espande.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 1:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quindi da quanto capisco il succo e' che le due galassie tra di loro non si vedono. Cio' e' legato al fatto che l'espansione dell'universo allunga la strada che la luce dovrebbe fare per raggiungere l'altra galassia. Cio' comporta innanzi tutto lo stiramento delle onde (=redshift) e in secondo luogo fa' si' che una galassia abbia un moto "apparente" rispetto all'altra di 1.2c (ovviamente non stiamo parlando di velocita' assoluta).

A questo punto vorrei approfondire un'altra questione: se le due galassie hanno un moto relativo di 0.9c in aumento, il redshift aumentera' di conseguenza. Cio' significa che la luce apparira' sempre piu' tendente al rosso. Presumo che poi si sposti ulteriormente verso l'infrarosso, microonde ecc. Ovviamente man mano che la lunghezza d'onda si allunga, dall'altra galassia verra' ricevuta una quantita' sempre minore di energia. Il limite mi viene da dire che dovrebbe essere quando la velocita' relativa tra le due galassie tende a c: in questo punto la lunghezza d'onda dovrebbe tendere ad infinito e pertanto non c'e' informazione. Le galassie a questo punto non si possono piu' vedere a vicenda. E' corretto il ragionamento?

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010