1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da baita !
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
... "ma alcuni tele sono più uguali degli altri" !!! :lol:

(credo di aver "citato" in questo topic le due frasi più celebri della cinematografia mondiale !)

Continuo mettendo due scatti della configurazione attuale, ho installato il cercatore angolato raddrizzato ed il focheggiatore Moonlite inclinato di circa 23° (come l'asse terrestre) rispetto al cage del secondario, in modo da avere le rotelle di focheggiatura praticamente orizzontali nella maggior parte delle osservazioni normali tra i 60° e i 75° di altezza, in cui arrivo all'oculare stando bene in piedi.
In verità non potevo bucare vicino ai fori lasciati dal precedente focheggiatore, ed inclinando così la larga base nera ho raggiunto il risultato di mantenere solidità e potermi disassare verso destra senza lasciare in vista i fori precedenti, mi occorreva infatti ricentrare il secondario poichè il cono di luce sfiorava "pericolosamente" il bordo dello specchietto per via di un evidente disallineamento laterale, divenuto ancor più critico avendo ripristinato la cella originale a 18 punti in legno al posto di quella più bassa e sottile da 6 punti installata, che abbassava troppo il primario facendo mancare il backfocus a me necessario.

Ora tutti i miei accessori (oculari e torrette varie) vanno a fuoco egragiamente come per l'Ariete da 14" che uso da anni ; il campo di piena luce misura circa 12mm e quindi fino a campi ampi 23' ho illuminazione totale:
il Nagler 7mm ha luce piena ed il 13mm praticamente cala solo in prossimità del bordo di un nulla, mentre utilizzando il Panoptic 24mm ottengo 75x e 52' inquadrati in corrispondenza del field stop di 27mm, con un calo di luce al bordo davvero trascurabile, pari al 6% circa con una perdita ben inferiore al decimo di magnitudine.

Ecco quindi la trasformazione :

Allegato:
16ArieteMoonlite.jpg
16ArieteMoonlite.jpg [ 62.48 KiB | Osservato 768 volte ]


ed ecco una foto barbaramente scattata dalla battuta del focheggiatore :

Allegato:
16ArieteSecondario.jpg
16ArieteSecondario.jpg [ 30.83 KiB | Osservato 768 volte ]


Quattro prove le ho già fatte sul cielo stellato, ora aspetto una giornata dal seeing come dico io per qualche test serio, speriamo sia già domani, anche se...

... "domani è un altro giorno" !!! :D (e tre)

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: il 14" ovviamente non si vende !!! :D

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da baita !
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
La cella originale di 18 punti, aveva attrito nelle articolazioni. In più il bilanciere è instabile per rotazioni sul suo asse (per come è fatto, appggiando alcnetro più in basso che agli estremi mentre dovrebbe essere il contrario) e questo aumenta l'attrito. La collimazione era erratica e nasceva astigmatismo a causa della ripartizione erratica delle forze. Tutto risolto con 6 punti. Per me 6 punti andavano bene perché consentivano di abbassare il primario, ottenere un bilanciamento migliore senza contrappesi e allargare il campo in piena luce (che il foch borg pescava), e calcoli alla mano la deformazione era trascurabile con lo spessore di quello specchio.
Se vuoi tornare a 18 unti ti conviene considera la possibilità di ricostruire i bilancieri e i triangoli.

Altra cosa. Gli appoggi laterali sono fatti con dei piccoli dischetti posti alla altezza del baricentro dello specchio. Se alzi lo specchio vanno riportai in alto anche quelli altrimenti l'appoggio è troppo basso e quando punti all'orizzonte lo specchio si astgmatizza. Non ti conviene lasciare che l'appoggio sia sulle staffe in legno perché non è prevedibile il punto di contatto (se una alto o in basso = astigmatismo quando si punta da 45° in giù).

Com è lo stato delle alluminature (attenzione che sono in alluminio senza protezione)? Il primario è dell'estate 2009. Il secondario del dicembre 2009.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da baita !
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Grazie Xeno, per la cella vedrò, prima devo sperimentare le mie preferenze, e se come dici l'originale dovesse presentare qualche problema allora non sarà difficile rimpiazzarla, tenendo conto di tutte le misure che mi servono.
Posso abbassare ancora un poco il primario, e gioverebbe al bilanciamento certo (anche se di solito osservo con l'alzo duretto) e gli appoggi laterali li ho visti che sono messi lì per la posizione bassa del primario.

L'alluminatura ha parecchi microforellini (illuminando da dietro) poco più numerosi rispetto al mio 14"; ho dato una bella pulita agli specchi causando qualche micrograffietto poco influente (preferibile a tutto lo sporco depositato in questi anni) e non è detto che lo strato riflettente non venga riportato a nuovo... ma tra almeno un paio d'anni, poichè di grossi difetti non ce ne sono.

Intanto 'sto 16" me lo porto in baita così com'è, almeno non dovrò continuamente caricare e scaricare l'auto (con sommo gaudio della moglie) ad ogni fine settimana, e per le uscite all'Armà o itineranti in generale mi tengo stretto il mio vecchio 14", comodo ed efficace in tutte le situazioni.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da baita !
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Veramente lo specchio era solo da un anno che non veniva lavato!!! :mrgreen:
Aspetto poi una tua recensione accurata dello strumento, specie dell'ottica, in relazione anche al 14" di cui mi hai parlato.
Occhio solo a tenere sempre la batteria carica e a far girare la ventola, anche durante l'osservazione.

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da baita !
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grande Ale, allora ora hai un bel telescopio da 30" , chissà quanta robaaa :mrgreen:
al prossimo astropanino pagherai da bere!!

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da baita !
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Solo da un anno ? Ma che ci mettevi le galline a far le uova ? :lol: :wink:

A proposito Mattia, cambia la firma, và ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da baita !
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giusto, devo aggiungere un po' di pollici! :mrgreen:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da baita !
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
theGranz ha scritto:
Giusto, devo aggiungere un po' di pollici! :mrgreen:


sei passato dalla polvere sullo specchio alle ditate?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010