1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Che dire, sto osservando il miglior Marte di questa opposizione col C8, un fiorir di dettagli ! E poi la coppia Venere-Giove, c'è solo l'imbarazzo della scelta !
Speriamo che duri fino a Venerdì... fuori i tele in giardino o sul balcone !!! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 19:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qui dall'altra parte di Milano c'è un buon seeing, in effetti.
Solo che non so quanto i dettagli possano fiorire: non mi paiono così tanti.
Forse perchè ho appena tirato fuori il tele e perchè il pianeta è spuntato da poco dal palazzo di fronte.
Aspettiamo :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
In questo momento è un pelo calato, ma sto combattendo con la bino a 290x con il filtro arancio in un oculare e quello azzurrino nell'altro !
Il Mare Acidalium forma assieme a Niliacus Lacus una bella virgolona di cui si percepisce anche la propaggine bassa verso il centro del pianeta, più sotto è marcato il Mare Erithraeum con Sinus Aurorae (e sotto di essi è percepibile il chiarore della zona Argyre-Noachis) anche la zona di Solis Lacus lì a fianco che segue è ben visibile.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 19:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nulla di simile nel C5 a 325x.
Si distinguono la calotta polare e due regioni grandi, ma nulla di più.

Però è calmo.
Mo' monto il ciuccio grande...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 20:44 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con l'8" buoni dettagli tra i 200x e i 250x.
Ho distinto chiaramente Acidalia, Chryse, Arurorae Sinus e Caprates. Artynia Catena l0ho vista a tratti, quando l'immagine si calmava.
Mi è sembrato inoltre di scorgere delle formazioni nuvolose circa all'equatore, al meridiano.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anche al Brallo sto riprendendo con un seeing da 2,2" a 2,5" :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Admin... da dove salta fuori il C5 ?
Sarà mica uno 'mmiricano e "bianconero" come il mio ? :lol:

A kappò, ora che ci faccio caso si vede ancora del chiarore sulla destra che va a tramontare, all'equatore o poco sotto !

Ecco un penoso scatto eseguito poco prima delle ore 20 con la Canon 300D a mano libera attraverso il Nagler13mm ficcato nel C8 (1/30 a 800 iso), croppato a 400x300 :

Allegato:
MarteNelC8il14032012.jpg
MarteNelC8il14032012.jpg [ 12.34 KiB | Osservato 1198 volte ]


Cieli sereni !

Alessandro Re

Edit delle 23:18 : volevo scendere in garage ad usare un po' il Dobson ma da qualche minuto la turbolenza si è fatta viva gradualmente (sgrunt), è stato bello finchè è durato ! :D

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 0:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 aprile 2011, 14:14
Messaggi: 156
Località: Lodi
Io confermo l'osservazione di Davide, Marte è stabile c'è pochissima turbolenza, ma il 2 Marzo avevo visto molti + dettagli e molto + definiti.

_________________
Mak127 SW.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 1:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ad esclusione delle formazioni nuvolose (maggior turbolenza locale?) ho grossomodo osservato i dettagli riportati da kappotto.
Osservato con l'Obice a 206x tra le 21:40 e le 22:20.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
king ha scritto:
Admin... da dove salta fuori il C5 ?
Sarà mica uno 'mmiricano e "bianconero" come il mio ? :lol:

:?:
di che c5 parli?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010