micrenda ha scritto:
Diventando di magnitudine negativa vuol dire che sarebbe possibile vederla con un tele amatoriale? Immagino che essendo vicino al sole la si vedra' soltanto di giorno, ma con un po di fortuna (e molta attenzione), al tramonto dovrebbe essere fattibile...
Il perielio non è stato raggiunto oggi dovrebbe esserlo domani o dopodomani, inoltre la cometa nonostante sia massiccia potrebbe non raggiungere le magnitudini negative della Lovejoy (-4a) e questa non fu vista di giorno vicino al Sole, ma non si sa mai, potrebbe fare il bis e anche più della Lovejoy e

sempre nell'emisfero meridionale.
Ho invece una buona notizia, anzi eccellente: ho beccato la fonte dell'ucraino, quindi ora potrò dirvi quando c'è una cometa da scoprire, attenzione in media capita una volta ogni anno, anno e mezzo, inoltre la cometa porterà il nome SWAN, MA se siete veloci e la riuscite a beccate coi vostri telescopi potrebbe darsi che il vostro nome sia aggiunto a quello della SWAN, MA dovrete muovervi alla velocità della luce, senza SE e senza MA (ma c'è la Luna, ma il tempo non è buono, ma è troppo bassa sull'orizzonte .....) chi non risica, non rosica, si tratterà in ogni caso di comete vicine al Sole (30° e anche meno), l'incertezza di posizione sarà dell'ordine dei 1-3° x 1-3°, quindi sapete cosa vi aspetta, nel bene (scoprire o coscoprire una cometa) e nel male (osservare ad aurora o crepuscolo in corso).
Pronti per questa sfida?

Spero di si. Da ora ogni momento è buono, chi c'è c'è, chi non c'è.
Ciao.
Roberto Gorelli