1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Newton F4, quale ?
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma orion UK dipende dal modello, la serie economica (salvo ultime modifiche) non mi pare brillasse per solidità meccanica, io provai il 300 f4 ,se non si è dei gran amanti del fai date era meglio lasciar perdere.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton F4, quale ?
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leggo tra le righe che il GSO non riscuote la fiducia di Nepa... 8)

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton F4, quale ?
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ho attualmente il 300 f4..sicuramente va rinforzato con anelli intorno al fok se si vuole usare un ccd pesante..ma ho una cella del primario decente..oro in confronto alle celle di gso altair che sembrano progettate da un ubricaco..con la reflex non ho flessioni di alcun tipo..

ovviamente il newton perfetto sarebbe ottiche e cella orion, tubo autocostruito e fok a propria scelta, con secondario sovradimensionato..

Comunque il discorso è semplice..quest'estate ero sul pollino col gruppo, io con l'orion e un amico con l'altair..bè io collimai in 5 min lui mi dovette chiamare..dopo un pò di smadonnamenti collimai alla perfezione, senonchè perse la collimazione dopo un brevissimo puntamento dell'oggetto da fotografare..il mio newton una volta collimato lo posso pure far ruotare dalla parte opposta, la collimazione rimane identica..
dipende uno cosa vuole dalla vita, passarla a collimare e smadonnare, o fotografare..la vita cambia a f5..ho avuto lo skywatcher..per me un ottimo newton, facilissimo da gestire e collimare..se non hai avuto altri newton ti consiglio quello, altrimenti o skywatcher o orion uk..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton F4, quale ?
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il discorso orion uk l'ho tirato in ballo esclusivamente per l'ottima ottica e ottima cella che è assolutamente necessaria per mantenere la collimazione. Se penso ad un salto del meridiano che potrebbe portare a dover ricollimare l'ottica in piena sessione fotografica, per me è una ragione che basta e avanza per scatenare istinti assassini nei confronti del tele. Ho sentito anche io del problema flessioni a partire dal 250 serie VX, ma mai nei 200 sempre serie VX. Però uno skywatcher 200 F4 che dovesse promettere una agevole e duratura collimazione, un discreto fuocheggiatore e struttura sufficientemente rigida per sopportare un CCD medio, è senza dubbio un prodotto estremamente interessante offerto ad un prezzo molto competitivo.
Ma che cella ha lo skywatcher? Non ho visto specifiche in merito

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton F4, quale ?
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi rispondo da solo. Aprite il PDF

http://www.auriga.it/test.asp?famID=T

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton F4, quale ?
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' uno strumento valido con un ottimo rapporto Qualità/Prezzo. La valutazione negativa sul peso non la condivido e, del resto, Sulla NEQ6 ho montato lo SW 250/1200 con in groppa il MAK90 in guida.

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010