1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: HOTECH CT Advanced Collimator
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 16:19 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vorrei ribadire per l'ultima volta la cosa: un conto e' voler preparare una collimazione di massima, dove i collimatori aiutano magnificamente in casa ed un conto una collimazione "perfetta" che si puo' fare solo con una stella artificiale posta "all'infinito" o reale.
Quindi se pensate di usare un qualunque sistema di collimazione in casa e poi andare sereni a fare riprese scordatelo.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOTECH CT Advanced Collimator
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo mè aldilà delle opinioni personali, sarebbe utile conoscere anche il parere di chi questo Hotech l'ha veramente provato sul campo. Ovviamente io posso anche collimare alla prefezione utilizzando una stella artificiale, o reale o l'Hotech, ma se poi trasporto il telescopio in montagna facendelo sobbalzare a più riprese, non posso di certo aspettarmi che si mantenga collimato. Il punto è un altro, prima di puntare l'oggetto da fotografare e senza tanti scossoni, può risultare più vantaggioso collimare utilizzando questo hotech oppure puntare una stella in cielo e fidarsi delle condizioni del seeing (che nel 90% delle serate è mediocre se non pessimo)?

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOTECH CT Advanced Collimator
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 17:21 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
twuister73 ha scritto:
Secondo mè aldilà delle opinioni personali, sarebbe utile conoscere anche il parere di chi questo Hotech l'ha veramente provato sul campo. Ovviamente io posso anche collimare alla prefezione utilizzando una stella artificiale, o reale o l'Hotech, ma se poi trasporto il telescopio in montagna facendelo sobbalzare a più riprese, non posso di certo aspettarmi che si mantenga collimato. Il punto è un altro, prima di puntare l'oggetto da fotografare e senza tanti scossoni, può risultare più vantaggioso collimare utilizzando questo hotech oppure puntare una stella in cielo e fidarsi delle condizioni del seeing (che nel 90% delle serate è mediocre se non pessimo)?


Dalla mia esperienza direi la seconda e' meglio, almeno da un punto di vista fotografico, in quanto sul campo devi collimare con il treno di ripresa gia' montato.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOTECH CT Advanced Collimator
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 4:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quanto è bello parlare per " teoria " e non per pratica...a volte però non basta leggere solo i manuali provatele le cose. :wink:

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOTECH CT Advanced Collimator
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi Contedracula? Dai non ci tenere sulle spine, perchè non riporti le tue impressioni :)

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOTECH CT Advanced Collimator
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che dire!
io non sono uno scienziato, non ho studiatio ne matematica ( anche se aveva quasi 10 esami in meno a me :mrgreen: ) ne sono un NERD, semplicement sono un ASTROFILO, c'è qualcun'altro che lo è???? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Non metto in dubbio teorie e ipotesi o altro di nessuno perchè ne sono titolato a farlo e ne me ne frega figuriamoci, dico solo che le serate di seeing per effettuare una collimazione affinchè i dischi di Airy siano belli evidenti l'avete sempre?

Io con questo " GIOCATTOLO " per bambini ignoranti ( come me ) l'ho comprato e mi ci trovo bene poi che qualcuno non ci creda libero di farlo!

Indubbiamente spendere €400,00 rode un pò il cu.o ma io che di tempo ne ho poco e che ripeto non sono un ASTRONOMO tecnico ma un semplice Astrofilo ho trovato l'oggetto che si confà alle mie esigenze.

Se qualcuno questo oggetto lo trova inutile vabbeh me ne farò una ragione :mrgreen:

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOTECH CT Advanced Collimator
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
contedracula ha scritto:
..... dico solo che le serate di seeing per effettuare una collimazione affinchè i dischi di Airy siano belli evidenti l'avete sempre?


Grazie mille, infatti è proprio questo il punto, per chi riprende pianeti a focali di 6 metri e oltre è impossibile spesso fare collimazioni fini a causa del seeing, un sistema che consenta di farlo con un buon margine di precisione è sicuramente molto interessante. Io ci sto facendo un pensierino :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOTECH CT Advanced Collimator
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Contedracula, visto che hai fatto l'investimento che ne dici di condividere le impressioni d'uso e i risultati ottenuti?

Anch'io sono molto interessato, vorrei verificare eventuali giochi nel fok o disossa menti vari, e da quanto leggo sembra l'attrezzo del secolo :roll:

Grazie :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010