1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 6:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: CCD Commander vs CCDAutoPilot 5
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
erasmo ha scritto:
...la nostra scelta è ricaduta su PHD Guiding...

Grazie per il tuo intervento Erasmo, ma PHD Guiding è un programma di autoguida, mentre CCD Commander e CCDAutoPilot sono programmi che gestiscono tutti i dispositivi dell'osservatorio per eseguire una serie di operazioni in modo automatico. Insomma si tratta di cose assai diverse.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD Commander vs CCDAutoPilot 5
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, io uso Autopliot5. Innanzi tutto ti devi comprare theSky X per usarlo, oppure Pinpoint + ASCOM. Quindi hai delle spese aggiuntive. Autopilot5 ammette un solo bersaglio per notte, se vuoi più bersagli devi comprare la versione PRO (molto più costosa). Riguarda al rotatore di campo c'è un ottimo tutorial sul sito ccdware, credo ti sarà illuminante. Per il resto trovo autopilot fantastico: semplicemente una volta impostato il bersaglio non c'è da fare nulla, la sessione è completamente automatizzata. La guida in particolare risulta efficacissima.

Per quanto riguarda le sequenze LRGB puoi scegliere qualsiasi tipo di sequenza, libertà assoluta.

saluti

Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD Commander vs CCDAutoPilot 5
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 13:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo che in teoria anche con CCDCommandere occorre TheSky (6 o X), ma ce la si fa anche senza. Basta inserire le coordinate AR e DEC a mano degli oggetti che si vuole riprendere. Poi la montatura si può comandare anche via ASCOM direttamente.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD Commander vs CCDAutoPilot 5
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
speedking80 ha scritto:
Ciao, io uso Autopliot5.
Oh bene, cosi' sento anche "l'altra campana". :)
speedking80 ha scritto:
Innanzi tutto ti devi comprare theSky X per usarlo, oppure Pinpoint + ASCOM.
Ho TheSkyX, ho PinPoint Full ed ovviamente ho la piattaforma ASCOM 6.1 (oltre a MaxIm DL Pro, che hai dimenticato tra le cose che servono). Da quel punto di vista sono a posto.
speedking80 ha scritto:
Autopilot5 ammette un solo bersaglio per notte, se vuoi più bersagli devi comprare la versione PRO (molto più costosa).
Si, avevo gia' preventivato di scegliere la versione Pro. Al momento sono ancora in fase di trial sia con CCDAutoPilot che con CCD Commander, ma qualche centinaio di dollari se il software e' valido mi sento di spenderli.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD Commander vs CCDAutoPilot 5
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ne sono molto soddisfatto e credo che abbinato ad un rotatore di campo e una camera a doppio sensore sia veramente al massimo delle sue potenzialità. Tra l'altro puoi personalizzarlo ulteriormente tramite file esterni di start-up

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD Commander vs CCDAutoPilot 5
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 5:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sto provando CCDAutoPilot 5 per la prima volta sul cielo in condizioni reali. Dopo un po' di difficoltà iniziali dovute soprattutto a miei pregiudizi sono riuscito ad avviarlo. Al momento non solo ha soddisfatto le mie aspettative, ma è riuscito a stupirmi soprattutto nella gestione dell'autoguida (che migliora notevolmente rispetto a quella nativa di MaxIm DL) e nella gestione della messa a fuoco. Ho impostato due soggetti ed ho dormito alcune ore. Il primo è stato puntato e ripreso come da programma. Al momento opportuno AutoPilot ha effettuato il meridian flip ed ha quindi ruotato di 180 gradi la camera. La guida è ripartita sulla stessa stella regolarmente (questa è la cosa che mi preoccupava di più). Al termine delle riprese AutoPilot non è passato al secondo soggetto perché il cielo sta cominciando a schiarirsi, ma questo è un errore mio. Ora sto attendendo i flat.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD Commander vs CCDAutoPilot 5
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 10:31 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Ivaldo,

osservo e leggo con interesse i vari report ed il tuo lavoro d'informazione a riguardo. Ho installato il tutto (Autopilot5) e gestendo anche l'AO vorrei usarlo. Devo fare un pò d'aggiornamenti ... certo senza rotatore (che non ho) è un pò un casino. Giusto ieri sera ho dovuto rinunciare ad un soggetto perchè non avevo una stella di guida decente, casi rari ma capitano.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD Commander vs CCDAutoPilot 5
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
ma è riuscito a stupirmi soprattutto nella gestione dell'autoguida (che migliora notevolmente rispetto a quella nativa di MaxIm DL) e nella gestione della messa a fuoco.


Confermo

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD Commander vs CCDAutoPilot 5
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I miei dubbi sono sciolti: ho deciso per l'acquisto della versione Pro di CCDAutoPilot 5 (da qui in poi lo abbrevierò in "CAP" per pigrizia digitatoria). Alla prova pratica CCDCommander si è rivelato privo di una serie di funzionalità per me importanti e un po' più traballante (leggi un po' meno stabile). Sono riuscito a fare una prova più approfondita con CAP impostando tre distinti soggetti con differenti rotazioni del campo inquadrato. Malgrado il mio osservatorio non sia totalmente remotabile (non posso aprire e chiudere il tetto scorrevole se non a mano) e quindi sia necessaria la mia presenza ho voluto fingere un'automazione totale quindi non ho fatto null'altro che aprire il tetto ed avviare la sessione. Volutamente non ho effettuato nessuna sincronizzazione della montatura che si trovava in posizione di parcheggio. Ho beatamente dormito tutta la notte ed al mattino ho trovato di nuovo il telescopio in posizione di parcheggio. Ho chiuso il tetto, spento tutto e mi sono portato via il laptop sul quale, con mia grande gioia, ho trovato tutte le immagini che avevo chiesto di riprendere ben centrate e ben guidate.

Al momento non ho effettuato i flat in automatico o meglio ho tentato di effettuarli, ma a causa della mia inesperienza dovrò rifarli. Credo d'aver compreso il mio errore e per la prossima volta dovrei riuscire nell'intento. Siccome nel mio osservatorio è gia installato un foglio elettroluminescente per i flat verso cui punta il telescopio in posizione di parcheggio ho optato per questa possibilità anziché per i flat sul cielo. Ho per questo realizzato due script personalizzati per permettere a CAP di accendere e spegnere il foglio nei momenti opportuni.

Un'altra cosa a cui sto lavorando è uno script che mi permetta di raffreddare e riscaldare il CCD in modo graduale ad inizio e fine sessione.

Insomma mi sto divertendo un mondo.
:D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD Commander vs CCDAutoPilot 5
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 13:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Al momento non ho effettuato i flat in automatico o meglio ho tentato di effettuarli, ma a causa della mia inesperienza dovrò rifarli. Credo d'aver compreso il mio errore e per la prossima volta dovrei riuscire nell'intento. Siccome nel mio osservatorio è gia installato un foglio elettroluminescente per i flat verso cui punta il telescopio in posizione di parcheggio ho optato per questa possibilità anziché per i flat sul cielo. Ho per questo realizzato due script personalizzati per permettere a CAP di accendere e spegnere il foglio nei momenti opportuni.


Sicuramente lo fa anche CAP, ma CCDC fa automaticamente i flat sul cielo all'ora giusta. Mentre li fa, la montatura la tiene ferma, così le stelle residue si cancellano nella somma se fai il sigma-clip o la mediana. Tra una serie e l'altra mi pare sposti anche la montatura leggermente, per maggiore sicurezza.

Cita:
Un'altra cosa a cui sto lavorando è uno script che mi permetta di raffreddare e riscaldare il CCD in modo graduale ad inizio e fine sessione.


CCDC ha un'azione apposita, non serve scrivere uno script.

Cita:
Insomma mi sto divertendo un mondo.


Questa è la cosa più importante! :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010