1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 13:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Telescopio Danubia Mars 60/700 AZ2
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 giugno 2010, 14:58
Messaggi: 34
Salve e buona serata, sono alle prime armi con l'astronomia ma conosco un pochino-ino-ino di basi per orientarmi nel cielo! Invece è la mia prima volta con un telescopio prestatomi da una mia amica, il modello è quello che ho scritto nel titolo e volevo sapere cosa è possibile osservare con questo telescopio. Oltre ad osservare la luna è possibile oservare i pianeti? Magari venere e marte? e le nebulose? è possibile avvistare la nebulosa di andromeda o altri?
Grazie e buona serata.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
I pianeti sono perfettamente osservabili col tuo strumento, ti puoi già divertire a partire dal crepuscolo con Venere (la fase) e Giove (bande ed i satelliti "medicei"), poi volgendoti verso est passi a Marte già discretamente alto (calotta polare e chiaroscuri sul disco) e se pazienti fino alle 23:30 potrai concludere il tour con Saturno che sarà già ad una 20ina di gradi sopra l'orizzonte, non so quali oculari tu abbia, ma se puoi stai tra i 60 ed i 100 ingrandimenti, penso siano quelli piu adatti per il tuo strumento, sul planetario.
Riguardo le nebulose, posso dirti solo dipende, dipende dalla qualità del cielo da cui osservi, ovvero quanto è buio, visto che per questo tipo di oggetti è fondamentale, considerato il diametro dello strumento penso che il primo target a cui dare un'occhiata e la nebuloda di Orione da osservare con l'ingrandimento piu basso disponibile; in ogni caso ci sono altri tipi di oggetti che puoi osservare, cerca sul web "catalogo messier", la maggior parte di questi sono osservabili con strumenti piccoli (ma sempre con un cielo almeno decente, meglio discreto).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 22:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 giugno 2010, 14:58
Messaggi: 34
Grazie per la risposta sei stato molto esaustivo!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 giugno 2010, 14:58
Messaggi: 34
Scusate la mia ignoranza ma non ciò capito un tubo sul sito riguardante il "catalogo messier" oggi monterò il telescopio e stasera lo proverò e vi saprò dire cosa avrò visto aiutandomi magari con stellarium =) E dipende da quel che vedrò spero si potrà capire sia quanto è buio e sia la potenza del telescopio.
Grazie e a stasera!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si tratta di un catalogo stilato da Charles Messier nella seconda meta del '700, per non confondere tali oggetti con le comete che lui cercava, la principale caratteristica di questi oggetti del profondo cielo è che sono per la maggior parte facilmente visibili con piccoli strumenti e sono appunto i primi che normalmente un neofita cerca di osservare, sono identificati da una "M" e dal numero sequenziale tale catalogo è composto da 110 oggetti (M1 ad M110 vedi link), per trovarli puoi servirti di un qualsiasi atlante stellare(¹) e/o di un planetario per PC(²).



(¹): questo link è un PDF semplice facilmente stampabile e di poche pagine oppure questo link è molto piu dettagliato, composto da diversi PDF ed infatti molto piu corposo se si vuol stampare.

(²): Stellarium è relativamente piu semplice, la caratteristica saliente e che è molto realistico link mente Cartes du Ciel è un pochino piu complicato da usare ma piu completo come funzioni e cataloghi disponibili link, vedi tù quale piu ti aggrada.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tieni presente che come detto da Angelo dipende molto da quanto è buio il cielo, dalla campgna i Messier si vedranno molto meglio che dalla città. Alcuni si vedono anche ad occhio nudo, ad esempio le Pleiadi (M45) e se il cielo è buono il Presepe (M44).

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 giugno 2010, 14:58
Messaggi: 34
Grazie per le risposte, ho optato per stellarium visto che già un pò lo conosco. Vi posto un altro quesito, con il telescopio vi ho già detto che questa è la prima volta. Non ho nessun libretto d'istruzioni e vorrei capire un pò cosa sono questi oggetti e come si devono montare (scusate la mia ignoranza =) )
Immagine
Iniziando da sinistra vi scrivo cosa c'è scritto. Nel primo non c'è scritto niente, nel secondo c'è scritto 2.3X barlow lens, nel terzo 1.5X erecting eyepiece, nel quarto H 12.5mm, nel quinto SR4mm e nell'ultimo c'è scritto Moon.
Cosa sono dove li devo montare?
Grazie ancora e scusatemi ma non ci capisco niente e vorrei imparare :oops: :oops:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il primo non capisco cosa sia :oops: , il secondo serve ad aumentare gli ingrandimenti ma ti consiglio di non usarlo perché in genere sono di pessima qualità, il terzo serve a raddrizzare le immagini per osservazioni terrestri e non si usa in astronomia (si lascia l'immagine capovolta), gli ultimi due sono gli oculari da montare in fondo al tele, uno ti da 700/12.5 = 56 ingrandimenti, l'altro 700/4 = 175 ingrandimenti. Per osservare un pianeta, monta prima quello da 12.5, poi puoi provare a montare l'altro e salire di ingrandimenti, anche se ho paura che siano un po' troppi per un sessanta mm.

Immagino che sul tuo tele ci sia un cercatore (un cannocchialetto più piccolo montato in parallelo), quello serve a puntare e deve essere ben allineato agendo sulle apposite viti, ti consiglio di farlo di giorno puntando tipo un antenna o un campanile e regolandolo finche l'oggetto centrato nel cercatore si vede anche nell'oculare.

EDIT: mi ero perso l'ultimo oggetto, quello dovrebbe essere un filtro da avvitare all'oculare per abbassare la luminosità delle luna, non penso serva a molto visto che in un rifrattorino la luce lunare difficilmente abbaglia.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 giugno 2010, 14:58
Messaggi: 34
Grazie per la risposta Andrea, ho allineato il cannocchiale piccolo ma è normale che sia così difficile allinearlo e basti soltanto che ci sbatta con l'occhio e bisogna rifare tutto da capo?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se l'attacco del cercatore è "plasticoso" si è possibile anzi probabile, prima mettilo a fuoco su una stella, poi allinealo col telescopio e cerca di non toccarlo piu per tutta la sessione osservativa; vista la scarsa tenuta dell'aggeggio, dovrai ripetere l'operazione ogni volta che monterai lo strumento per l'osservazione.

Riguardo il primo "coso" che appare nell'immagine, si tratta di un adattatore per attaccare la macchina fotografica al telescopio, il tubo è un "naso" da 31,8 mm che s'inserisce nel focheggiatore e finisce con una filettatura maschio T2 a questa va avvitato un ulteriore adattatore con filettatura T2 femmina che ha dall'altro lato un attacco adatto ad'una specifica reflex (ve ne sono per diverse marche [link]).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010