Concordo anche io...
Mi sto ancora rammaricando di non aver riacceso la passione per l'astrofilia PRIMA del mio epico viaggio in Perù di Ottobre scorso
Sul lago Titikaka a 4000 metri di altezza tra Bolivia e Perù dove la corrente elettrica è solo da generatore e alle 22.00 nn c'è più una lampadina accesa... il cielo era davvero un'altra cosa!!! Anche a occhio nudo!
Certo viaggiare con l'8" poteva non essere comodissimo

Ho stupito i miei ospiti peruviani con la mia conoscenza delle costellazioni dell'emisfero australe che mi sono goduto a occhio nudo con meraviglia quasi infantile!!!
Poi gli ho fatto vedere il sw Stellaris sul BlackBerry e hanno capito come mai le conoscevo così bene

Tieni conto che un cavalletto "buono" attira poco l'attenzione nel bagaglio a mano perché raramente il ladro del trasporto bagagli aeroportuale capisce la differenza con quello cinese da 2 lire (specie se ne pigli uno buono ma visibilmente usato) e cmq spesso non saprebbe cosa farsene...
L'ottica non la spedirei MAI in stiva visto come lanciano i bagagli negli aeroporti a prescindere dal rischio furto (PS per quello ci sono gli imballatori di bagagli che per 10 euro te lo plastificano tutto e, soprattutto ti danno un'assicurazione sul furto del contenuto, se non erro)
Stai molto attento al sovrappeso del bagaglio mano/stiva (e alle dimensioni) le compagnie aeree ti fanno piangere dollari al ritorno...
E porta gli scontrini/dichiarazione aeroportuale doganale per il rientro. Questa "vale" ovunque si vada perché il senso è che la dogana italiana certifica che sei partito con quelle merci e, se ti fermano (da ovunque tu venga) al ritorno, puoi dimostrare di averle esportate e non comprate all'estero.
Il problema è solo col finanziere al ritorno che vuole evitare che tu evada l'iva acquistando in paesi extra UE.
Buon divertimento!
PS
L'inquinamento luminoso di Sharm la notte è paragonabile a quello di Roma se non peggio
