1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: lillo78 e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Viaggiare in aereo
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
vabbhè se è cosi' mi porto solo il binocolo... :cry:

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Viaggiare in aereo
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 23:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perchè devi rinunciare all'osservazione?

Il treppiede (comprane uno scrauso nell'usato) mettilo in stiva.
Il telescopietto lo dichiari e dovrebbero fartelo passare.
E' un coso con una lente e un focheggiatore.
Se ti fanno storie di alle guardie che come mirino di fucile è un po' scomodo...

Secondo me si può fare tranquillamente.
Quando andai in Kenya nel bagaglio a mano avevo oculari, fotocamera e altri aggeggini -strani ai comuni mortali non astrofili- che mi fecero passare senza problema.
Mettici dentro un Pocket Sky Atlas per dimostrare che ci devi vedere le stelle.

Alla peggio hai "perso" treppiede con testa alt-az.
Ma ti posso assicurare che non puoi perderti l'occasione di divertirti con le costellazioni molto più alte di quanto lo siano qui in Italia!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Viaggiare in aereo
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo in toto con Davide, io un piccolo (secondo me veramente piccolo) rischio lo correrei, piuttosto che rimanere con il rimpianto di aver perso un'occasione simile.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Viaggiare in aereo
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Bah io porto sempre il trippiede manfrotto con testa alt-az (il tutto di 200€) e non ho mai avuto problemi, quello che dice fabio è vero ma un trippiede non sembra un oggetto costoso come un computer...
Poi vedete voi ma non fasciatevi la testa!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Viaggiare in aereo
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 0:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io mi volevo imbarcare con un'acromatico 150/1200 nello zaino a spalla, che dite mi faranno delle storie? :shock: :lol: :lol: :lol:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Viaggiare in aereo
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo Scopos come bagaglio a mano, digli che è un obiettivo per fare foto, che è la verità, ma loro intenderanno per foto turistiche, è meglio :wink: Meglio rimorsi che rimpianti :wink:
Per il treppiede fai come ti hanno consigliato, ne prendi uno scrauso.
E buona vacanza :D

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Viaggiare in aereo
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo anche io...
Mi sto ancora rammaricando di non aver riacceso la passione per l'astrofilia PRIMA del mio epico viaggio in Perù di Ottobre scorso :evil:
Sul lago Titikaka a 4000 metri di altezza tra Bolivia e Perù dove la corrente elettrica è solo da generatore e alle 22.00 nn c'è più una lampadina accesa... il cielo era davvero un'altra cosa!!! Anche a occhio nudo!
Certo viaggiare con l'8" poteva non essere comodissimo ;)

Ho stupito i miei ospiti peruviani con la mia conoscenza delle costellazioni dell'emisfero australe che mi sono goduto a occhio nudo con meraviglia quasi infantile!!!
Poi gli ho fatto vedere il sw Stellaris sul BlackBerry e hanno capito come mai le conoscevo così bene ;)

Tieni conto che un cavalletto "buono" attira poco l'attenzione nel bagaglio a mano perché raramente il ladro del trasporto bagagli aeroportuale capisce la differenza con quello cinese da 2 lire (specie se ne pigli uno buono ma visibilmente usato) e cmq spesso non saprebbe cosa farsene...
L'ottica non la spedirei MAI in stiva visto come lanciano i bagagli negli aeroporti a prescindere dal rischio furto (PS per quello ci sono gli imballatori di bagagli che per 10 euro te lo plastificano tutto e, soprattutto ti danno un'assicurazione sul furto del contenuto, se non erro)

Stai molto attento al sovrappeso del bagaglio mano/stiva (e alle dimensioni) le compagnie aeree ti fanno piangere dollari al ritorno...
E porta gli scontrini/dichiarazione aeroportuale doganale per il rientro. Questa "vale" ovunque si vada perché il senso è che la dogana italiana certifica che sei partito con quelle merci e, se ti fermano (da ovunque tu venga) al ritorno, puoi dimostrare di averle esportate e non comprate all'estero.
Il problema è solo col finanziere al ritorno che vuole evitare che tu evada l'iva acquistando in paesi extra UE.

Buon divertimento!

PS
L'inquinamento luminoso di Sharm la notte è paragonabile a quello di Roma se non peggio :mrgreen:

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Viaggiare in aereo
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per i consigli, farò come mi avete detto... :wink:


Volcan ha scritto:
Concordo anche io...
PS
L'inquinamento luminoso di Sharm la notte è paragonabile a quello di Roma se non peggio :mrgreen:


Vado a Mars alam che spero sia un pochino meglio...

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Viaggiare in aereo
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 13:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo è, lo è ;)
Garantisco da amici astrofili che ci sono andati.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Viaggiare in aereo
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tornato da pochi giorni da Marsaalam!

Il viaggio in aereo è andato bene per il mio Scopos e il manfrotto come montatura. Il manfrotto ha viaggiato in stiva assieme agli oculari e lo scopos con la fotocamera nel bagaglio a mano. Al check in nessun problema, penso l'abbiano scambiato per un obbiettivo. Stessa cosa da marsaalam ...tra l'altro mi hanno fatto passare anche una bottiglia d'acqua da mezzolitro senza dirmi nulla... :mrgreen:

Per quanto riguarda l'osservazione del cielo è stata alquanto deludente. Il villaggio turistico illumina a giorno e da varese il cielo è di gran lunga migliore. Sarebbe stato interessante avventurarsi nel deserto anche per pochi kilometri ma le escursioni a disposizione non lo prevedevano! :cry:

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: lillo78 e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010