1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 4:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,ripresa di ieri sera di Marte,seeing direi discreto,trasparenza dubbia per foschia presente,comunque disco bello fermo senza dilatazioni e contrazioni.
Dati in figura,questa volta ho effettuato la somma dei frames con autostakkert2,devo dire che in linea di massima l'ho trovato migliore di R6 nel presentare l'immagine somma bella centrata di suo e con meno artefatti presenti,unica cosa molto ma molto lento a mio avviso.
Riguardo marte,in foto è proprio come l'ho osservato poi in visuale, questi colori con presenza di nebbie specie ai bordi est ovest,inoltre mi sembra che la calotta polare sia calata vistosamente...penso sia uno dei miei ultimi per quest'anno anche perchè non mi va di vederlo ritornare anche più piccolo di così.... :(
Se vi va ditemi la vostra opinione in merito a questa ripresa.... :mrgreen:

http://www.astrobin.com/7153/
aggiungo altra versione meno rossa(che è anche la seconda foto allegata più sotto),in cui mi sembra si evidenzino meglio possibili formazioni nuvolose biancastre che sarebbero confermate da altre riprese che ho visto sull'alpo japan...quale delle due preferite?per me è importante capire per vedere come elaborare sto pianeta cercando di valorizzarne anche l'atmosfera e le nubi o nebbie eventualmente presenti.....grazie
http://www.astrobin.com/7170/


Allegati:
tuttnomiPNG.png
tuttnomiPNG.png [ 72.47 KiB | Osservato 368 volte ]
altro.png
altro.png [ 82.03 KiB | Osservato 275 volte ]

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Ultima modifica di giano il mercoledì 14 marzo 2012, 22:00, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 20:31
Messaggi: 269
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ben fatto giano, credo sia la tua migliore di marte.
Matteo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
aggiorni il tuo aapod? :D molto bella!

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Giano, anche queste tue riprese di marte sono ottime in relazione al telescopio usato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@matteo:se sia la migliore non lo so,comunque diciamo forse una di quelle più accettabili tra le altre...grazie per la risposta
@m31gio:grazie anche a te,se ti riferisci alla foto con tutti i marte da agosto,non penso che la aggiungerò perchè qui si torna indietro come diametro e nella suddetta foto volevo fare vedere la crescita,l'AAPOD non lo vinco di sicuro con marte stanne certo :)
@blackmore:grazie della replica,più che altro mi rincuora se pensi, con l'aggettivo ottimo ,che la ripresa sia gradevole nel complesso e che sia riuscito a ricreare un colore corretto.
Trovo marte molto difficile nel bilanciamento colori,dovere tenere conto del colore di base globale, delle terre ed eventualmente di quel poco di atmosfera o nebbie varie che possono risultare in ripresa...e sul web ne vedo proprio di tutti i colori....
Se ci sono altre idee su come vedete questa elaborazione riferito al bilanciamento cromatico ed al tiraggio wavelets mi farebbe piacere saperle,perchè penso che in generale "non c'è peggior cieco che l'autore stesso della foto" e le opinioni nel forum servono a correggersi ,grazie :wink:

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:18
Messaggi: 432
Località: Serramazzoni (MO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima ripresa come le altre :D

_________________
Sito: http://www.sites.google.com/site/fabiovolpeastrophotos/

- Celestron C11 XLT / rifrattore WO Megrez 90 APO / Astro 114 delux
- Lumenera Skynyx 2-0 / Imaging source DBK 21AU04 AS / Phytec firewire Cam 112H / Canon EOS 1000D (Non Modificata)
- Montatura NEQ6 Pro Synscan / Montatura EQ5 con Synscan
- Barlow 2X-4X Baader-Zeiss / Filtri LRGB Baader - UV - UV/IR Cut / Filtro IR pass 1000nm - 685 nm - 720 nm / Filtro UV Baader / Ruota porta filtri motorizzata ATIK EFW2


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie fabio...chiedo il tuo aiuto e quello degli altri utenti se vorranno darmi una opinione importante per me....:
aggiungo altra versione meno rossa,in cui mi sembra si evidenzino meglio possibili formazioni nuvolose biancastre che sarebbero confermate da altre riprese che ho visto sull'alpo japan...quale delle due preferite?per me è importante capire per vedere come elaborare sto pianeta cercando di valorizzarne anche l'atmosfera e le nubi o nebbie eventualmente presenti.....grazie
http://www.astrobin.com/7170/


Allegati:
altro.png
altro.png [ 82.03 KiB | Osservato 275 volte ]

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:18
Messaggi: 432
Località: Serramazzoni (MO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra che sia ulterioremente migliorato riguardo le nubi, devi "giocare" sul canale blu per tirarle fuori :wink:

_________________
Sito: http://www.sites.google.com/site/fabiovolpeastrophotos/

- Celestron C11 XLT / rifrattore WO Megrez 90 APO / Astro 114 delux
- Lumenera Skynyx 2-0 / Imaging source DBK 21AU04 AS / Phytec firewire Cam 112H / Canon EOS 1000D (Non Modificata)
- Montatura NEQ6 Pro Synscan / Montatura EQ5 con Synscan
- Barlow 2X-4X Baader-Zeiss / Filtri LRGB Baader - UV - UV/IR Cut / Filtro IR pass 1000nm - 685 nm - 720 nm / Filtro UV Baader / Ruota porta filtri motorizzata ATIK EFW2


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie fabio me ne ero accorto che saltano fuori ste nubi nell'azzurro ma non vorrei esagerare...comunque in teoria se non sbaglio quella di questa ripresa dovrebbe essere la zona del monte olimpo ed altri e guardando anche altre foto ci sono sempre un sacco di nubi....oltretutto ho letto che marte presenta un ciclo nuvoloso più evidente durante la primavera -estate quando la calotta si ritira e come tempo ci siamo proprio.....grazie ancora per la risposta :mrgreen:

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5370
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottimo lavoro! bravo!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010