1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vista la focale corta, in un rifrattore del genere, vedrai campi stellari ampi diversi gradi e soprattutto le (oramai classiche) "stelle come capocchie di spillo". :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Vista la focale corta, in un rifrattore del genere, vedrai campi stellari ampi diversi gradi e soprattutto le (oramai classiche) "stelle come capocchie di spillo". :wink:

Grazie, allora il diametro consente una sufficiente luminosità? Oppure questi rifrattori servono più che altro per astrofoto? Oppure, rispetto a un mak90, ha tanta più luce?

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
ariel ha scritto:
Ragazzi perdonate la mia inesperienza ma mi dite cosa o come dovrei aspettarmi di vedere guardando in un tele di quel tipo? Non sono mai riuscito a guardare dentro un buon rifrattore. :oops:



Scusa ma che cosè quello che vedo nel tuo avatar, sembra un boiler :)

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
papi ha scritto:
ariel ha scritto:
Ragazzi perdonate la mia inesperienza ma mi dite cosa o come dovrei aspettarmi di vedere guardando in un tele di quel tipo? Non sono mai riuscito a guardare dentro un buon rifrattore. :oops:



Scusa ma che cosè quello che vedo nel tuo avatar, sembra un boiler :)

:lol: :lol: :lol: no è un mak da 80 litri :lol: :lol: :lol:

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Ford Prefect ha scritto:
ska ha scritto:
L'Orion Express non è ED!!!
Diventa semi-apocromatico ED solo in Italia ma in realtà è un Acromatico!
Sulle recensioni americane e nei forum americani l'Orion Express e l'Antares Sentinel (stessa cosa) sono acromatici in Italia diventano magicamente semiapocromatici e alle volte pubblicizzati come ED ma non è vero,tant'è che vengono venduti a prezzi inferiori del 80ED Orion che viene venduto in USA come APO!!!
Qesti telescopietti (al cui fascino non ho resistito nemmeno io) sono modaioli ce ne sono 8000 modelli e in tanti giocano un pò con le parole.


Però almeno esternamente sembra identico:
http://www.telescope.com/shopping/produ ... ctID=92209

E lo vendono come semi-apo anche sul sito ufficiale della Orion :shock:



Si ma nel sito Orion non viene accennato il tipo di vetro (se fosse stato ED l'avrebbero scritto eccome) nel sito dell'importatore italiano c'era scritto espress ed80 adesso non c'è più scritto ma viene venduto ancora sotto i rifrattori Apocromatici insieme ai Meade per intenderci,sulla pubblicità in NO c'è scritto che il tele in questiono è 80ED,questa per me è come minimo pubblicità ingannevole.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ariel ha scritto:
Grazie, allora il diametro consente una sufficiente luminosità? Oppure questi rifrattori servono più che altro per astrofoto? Oppure, rispetto a un mak90, ha tanta più luce?

Dipende, da cosa ci vuoi vedere.
Il mak90 raccoglie l'86% di luce in più del 66mm e il 26% dell'80mm; quindi se stai basso con gli ingrandimenti, ti godrai le stelle come se ci volassi dentro, i Messier li vedi tutti (ovviamente alcuni meglio altri peggio), i pianeti maggiori li vedrai (vista l'assenza di ostruzione) molto incisi e puliti, ma non esagerare con gli ingrandimenti, altrimenti si scuriscono in modo drammatico.
Inutile dire che (salvo M42 et simila) il deep in visuale te lo scordi, salvo farti una capatina al Paranal e altri posti del genere.
Comunque tutto questo discorso sulla luminosità è soggettivo, io ad esempio col nano mi diverto un mondo, qualcun'altro magari nemmeno ci vorrebbe mettere l'occhio perche troppo piccolo :wink:
Alla fine il principale pregio di questi piccoletti a f/5, f/6 è il loro campo che può superare i 5° e la pulizia d'immagine tipica del rifrattore.
EDIT: dimenticavo; per dare un dato oggettivo sulla luminosità il 66mm permette un incremento di circa 5,2 magnitudini, rispetto a quella di una pupilla di 6mm, mentre l'80mm da un 5,6 in più.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
ariel ha scritto:
Grazie, allora il diametro consente una sufficiente luminosità? Oppure questi rifrattori servono più che altro per astrofoto? Oppure, rispetto a un mak90, ha tanta più luce?

Dipende, da cosa ci vuoi vedere.
Il mak90 raccoglie l'86% di luce in più del 66mm e il 26% dell'80mm; quindi se stai basso con gli ingrandimenti, ti godrai le stelle come se ci volassi dentro, i Messier li vedi tutti (ovviamente alcuni meglio altri peggio), i pianeti maggiori li vedrai (vista l'assenza di ostruzione) molto incisi e puliti, ma non esagerare con gli ingrandimenti, altrimenti si scuriscono in modo drammatico.
Inutile dire che (salvo M42 et simila) il deep in visuale te lo scordi, salvo farti una capatina al Paranal e altri posti del genere.
Comunque tutto questo discorso sulla luminosità è soggettivo, io ad esempio col nano mi diverto un mondo, qualcun'altro magari nemmeno ci vorrebbe mettere l'occhio perche troppo piccolo :wink:
Alla fine il principale pregio di questi piccoletti a f/5, f/6 è il loro campo che può superare i 5°.


Guarda, io ho un Mak da 90mm, e ho buttato l'occhio nel SW 80 ED, ma ancora non ho potuto fare confronti diretti.
E' un confronto che vorrei fare appena possibile, soprattutto per togliermi alcune curiosità.

Ho letto in giro che sembrerebbe vincere il rifrattore apo o ED da 80mm su un Mak 90mm, ma vorrei verificare di persona:

http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1546

Da considerare un paio di cose.

1)Il Mak è ostruito e il rifrattore no, quindi sulla definizione potrebbe anche vincere il rifrattore.

2) Il Mak ha 2 riflessioni e una rifrazione, mentre il rifrattore ha (ovviamente) solo 2 rifrazioni (2 lenti), quindi sulla efficienza luminosa, cioè sulla percentuale di luce raccolta, potrebbe ancora vincere il rifrattore apo. Inoltre, il Mak è ostruito, quindi non tutta la superficie teorica dello specchio primario (che è anche forato) va considerata per la raccolta di luce.

Vorrei appunto togliermi la curiosità con un confronto fianco a fianco (esempio, contare quante stelle si vedono nelle Pleiadi, o confrontare i dettagli su Saturno e Luna), ovviamente a parità di accessori (prismi e oculari).
Non dubitate che appena mi capita vi posto il risultato.

Ad ogni modo, avendo posseduto un rifrattore economico da 70mm e avendo buttato l'occhio in un 80mm ED, ovviamente la differenza nella qualità complessiva si nota.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Io ho avuto il Mak e ho l'80ED: forse su luna e pianeti che match, su campi stellari non c'è "trippa per gatti" starvince l'80ED! Per non parlare nell'ambito fotografico... dove il Mak è praticamente inservibile tranne forse sul planetario.

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
X Ford: Giusta la tua precisazione tra mak90 e l'80ino, infatti ho disquisito solo in base al diametro; contando l'ostruzione e la trasmissività totale di luce, probabilmente i due tele, in quanto a luce raccolta, si equivalgono. Per il resto valgono le tue cosiderazioni, e quella diretta di Marco.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti! Anche se mi ripropongo di guardarci dentro quanto prima mi avete dato un'immagine precisa: rifrattore=incisività e nitidezza insuperabili. Ho detto bene? :wink:

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010