1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 11:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Coordinate celeste un aiutino!!!
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 9:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2012, 17:47
Messaggi: 153
Buongiorno a tutti cari appassionati,
ormai come ho detto sto rispolveranado tutte le informazioni necessarie per osservare il cielo e vorrei porvi un mio dubbio..
Studiando i sistemi di riferimento: meridiani, paralleli, a AR e DEC mi chiedevo se la mia posizione longitudine e latitudine corrisponda a una AR e DEC specifica. Penso di si dato che la Dec è la latitudine e quindi è facile ( è anche la stella scala di misura cioè in gradi) ma la AR? Essendo la mia longitudine 12° a est quale è la mia AR?
Inoltre consultando le carte stellari di sky atlas quale devo vedere in base alla mia posizione attuale e alle future quando cambio punto di osservazione?
Ultima domanda: allora la 0h AR corrisponde al punto di intersezione tra l'eclittica e l'equatore celeste cioè l'equinozio di primavera ma se mi affaccio dalla finestra dove si trova?
Scusate se alcune domande vi sembreranno folli, ma vorrei inquadrare bene l'argomento.
Grazie in anticipo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coordinate celeste un aiutino!!!
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prova a dare un'occhiata intanto a questo: http://divulgazione.uai.it/images/AA_co ... elesti.pdf
Poi scarica il planetario gratuito Stellarium e fai qualche prova, vedrai che ti darà tutte le risposte.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coordinate celeste un aiutino!!!
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
albert ha scritto:
Studiando i sistemi di riferimento: meridiani, paralleli, a AR e DEC mi chiedevo se la mia posizione longitudine e latitudine corrisponda a una AR e DEC specifica. Penso di si dato che la Dec è la latitudine e quindi è facile ( è anche la stella scala di misura cioè in gradi) ma la AR? Essendo la mia longitudine 12° a est quale è la mia AR?
ar e dec valgono solo per gli oggetti celesti, tu non hai alcuna coordinata AR o DEC, avrai invece una lat e una long che sono però slegate dalle precedenti... anzi, queste sono studiate proprio per non dipendere dalla posizione dell'osservatore quindi un oggetto celeste avrà sempre le stesse AR e DEC indipendentemente da dove lo si osserva...
Cita:
Ultima domanda: allora la 0h AR corrisponde al punto di intersezione tra l'eclittica e l'equatore celeste cioè l'equinozio di primavera ma se mi affaccio dalla finestra dove si trova?

dalla tua finestra non ne ho idea, in ogni caso il punto vernale (intersezione eclittica equatore celeste) si trova nei pesci...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coordinate celeste un aiutino!!!
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2012, 17:47
Messaggi: 153
Grazie a tutti per i preziosi aiuti...
Quindi se in pesci cade il punto vernale da li incomincio a contare l AR?
Quel punto corrisponde a 0h?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coordinate celeste un aiutino!!!
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
0h in realtà non è un punto, è una linea che va dal polo nord al polo sud celeste e che all'equatore (dec = 0) comprende il punto vernale

Per dirne una, la stella beta di Cassiopea (a declinazione molto elevata) ha una AR molto vicina a 0h

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coordinate celeste un aiutino!!!
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
albert ha scritto:
Quindi se in pesci cade il punto vernale da li incomincio a contare l AR?
Quel punto corrisponde a 0h?

quel punto corrisponde ad AR: 0h 0m 0.0s DEC: 0° 0' 0,0"... una volta che lo hai di fronte a te se ruoti verso sx la coordinata AR cresce, se ruoti verso dx decresce.. considera che si misura in ore quindi ruotando verso sx avrai 1h, 2h eccetera fino a compiere un giro completo e arrivare a 23h 59m 59s
La coordinata DEC invece cresce verso l'alto in direzione del polo nord celeste

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coordinate celeste un aiutino!!!
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2012, 17:47
Messaggi: 153
AndreaF ha scritto:
albert ha scritto:
Quindi se in pesci cade il punto vernale da li incomincio a contare l AR?
Quel punto corrisponde a 0h?

quel punto corrisponde ad AR: 0h 0m 0.0s DEC: 0° 0' 0,0"... una volta che lo hai di fronte a te se ruoti verso sx la coordinata AR cresce, se ruoti verso dx decresce.. considera che si misura in ore quindi ruotando verso sx avrai 1h, 2h eccetera fino a compiere un giro completo e arrivare a 23h 59m 59s
La coordinata DEC invece cresce verso l'alto in direzione del polo nord celeste


Grazieeeeeeee!!! perfect il tassellino che mancava ai miei ingranaggi ihihihi!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coordinate celeste un aiutino!!!
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2012, 17:47
Messaggi: 153
andrea63 ha scritto:
0h in realtà non è un punto, è una linea che va dal polo nord al polo sud celeste e che all'equatore (dec = 0) comprende il punto vernale

Per dirne una, la stella beta di Cassiopea (a declinazione molto elevata) ha una AR molto vicina a 0h

Grazie!!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010