1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 4:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Seagull Nebula
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima Leo, soggetto ostico dalle nostre latitudini.

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seagull Nebula
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti! Impeccablile come al solito.

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seagull Nebula
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 19:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Integrare l'RGB con l'Halfa non è compito facile, qui hai ottenuto un buon compromesso.
complimenti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seagull Nebula
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è una bellissima immagine.....lo so che sei abituato a collezionare 3.000.000.000.000 di secondi di esposizione....ma ti è venuta bene comunque :D
L'hai un po' ridotta o è solo croppata?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seagull Nebula
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 20:40 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella! Un soggetto poco ripreso dalle nostre latitudini ma molto spettacolare.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seagull Nebula
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 9:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 23:28
Messaggi: 164
Località: Asti, Saint Gréé
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che spettacolo!!!

_________________
Credo solo a quello che i miei occhi vedono. Al telescopio l'incredibile mi diventa visibile.
.
osservo con.: Newton SW 1000/200, SW 80ED, EQ6,
fotografo con: EOS400D, ToUCam II pro,correttore di coma MPCC, filtri CLS CCD e H-Alpha nm12,
SW usato: PC Asus K70I, W7, DSS, PS-cs5, Maxim DL, Guidemaster.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seagull Nebula
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 10:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Grazie per i commenti, contento vi sia piaciuta ... fosse allo zenit ci sarebbe da sbizzarrirsi in quella zona ...

@Nepa, esatto ... seppur empirica questa è la strada che seguo. L'Ha lo innesto in PS con una serie di maschere sul segnale prese dal canale rosso. Ovviamente non si riesce a trasferire purtroppo tutta l'informazione dell'Ha.

@Agostino, ridotta ma non croppata se non per qualche decina di px per parte per l'allineamento. A proposito d'allineamento, le pose basse non c'era verso di farle matchare con le prime. Questo e la mancanza d'integrazione m'hanno obbligato a ridurre la risoluzione.

Un saluto a tutti.
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seagull Nebula
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
scusami se insisto, ma vorrei capire bene..hai rinforzato prima il canale R e poi con il nuovo RGB e Halfa fatto la luminanza, oppure la luminanza l'hai fatta dall'rgb originale?

qualche consiglio su come gestire le maschere halfa R? perchè i miei risultati sono stati sconfortanti, specie nel bilanciamento del colore..
Ps grazie per le info

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seagull Nebula
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 10:42 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Nessun problema Luciano, solo che quella che senti è la mia campana. Non tutti giudicano l'HRGB plausibile ... ed io posso dirti che effettivamente senza luminanza reale è un libero arbitrio il risultato. Ma visto che io non perseguo fini scientifici personalmente faccio cosi:

- sommo i canali RGB per una luminanza sintetica
- elaboro l'immagine come fosse una normale LRGB
- poi estraggo il canale R e normalizzo l'Ha stretchato rispetto all'R avendo cura di selezionare 2 coppie di aree identiche ad alto e basso apporto di ADU
- aggiungo l'Ha con maschere sul segnale in PS sul canale R e sulla luminanza in percentuali varie e in 2/3 passaggi
- ribilancio i canali colore se ce ne fosse bisogno

Di solito qualcosa esce fuori ... spero di non beccarmi scomuniche.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seagull Nebula
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma quali scomuniche!!! Non ne sbagli una ... :D :D :D
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010