1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 20:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: un giretto planetario
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho pregato per giorni il Signore, i pokemon leggendari, Chuck Norris... alla fine hanno liberato il cielo :lol:

inizio: cielo azzurro, telescopio fuori da 2 ore circa... vedo una stellina in cielo, Venere! Lo punto... la solita mezzalunina... poi, il disastro! sento qualcosa che balla, controllo un po' e... CAZ (non continuo la parola) noto che una delle vitine per regolare gli spider del secondario era svitata! :shock: la riavvito a caso, e il telescopio pare collimato :lol:

allora do' un'occhiata a giove... oggi è proprio bello! dategli un'occhiata :wink: infatti i 4 satelliti erano più o meno allineati, tutti sullo stesso lato del pianeta... un trenino planetario :lol:

Allegato:
giove130312.jpg
giove130312.jpg [ 5.58 KiB | Osservato 668 volte ]


punto ancora venere. il cielo è scuro, il pianeta è abbagliante! Intravedo dei chiaroscuri sul dischetto. Non so se si tratta di reali particolari dell'atmosfera o solo di un'impressione, comunque li ho visti :o

Allegato:
venere130312.jpg
venere130312.jpg [ 5.9 KiB | Osservato 668 volte ]


infine, marte. Nel frattempo era ad un'altezza accettabile... Lo punto e vedo il classico dischetto rosso: a 110X si distingue bene la calotta e una zona di foschia a ovest :D poi intravedo dei cambiamenti di luminosità: è il mare acidalium!!!

Allegato:
marte130312.jpg
marte130312.jpg [ 13.6 KiB | Osservato 668 volte ]


nonostante il seeing pessimo ho avuto parecchie soddisfazioni, oggi :D :D :D :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un giretto planetario
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come la serata di 3 sabati fa, che mi spinse a fare il mio di post osservativo ^^

dettagli su parte a 110x? mi sembra strano, io massimo vado a 111x (K9 a 1000m) ma riesco a stento a risolvere il dischettino...
Com'è possibile che a parità di ingrandimenti lo veda così più piccolo rispetto a te? O.O

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un giretto planetario
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deepwatcher ha scritto:
Come la serata di 3 sabati fa, che mi spinse a fare il mio di post osservativo ^^

dettagli su parte a 110x? mi sembra strano, io massimo vado a 111x (K9 a 1000m) ma riesco a stento a risolvere il dischettino...
Com'è possibile che a parità di ingrandimenti lo veda così più piccolo rispetto a te? O.O

cosacosacosa? a 110X lo vedi piccolissimo? ma sei sicuro di usare l'oculare giusto? :lol: ma il tuo 127 è davvero un 127/1000? o forse il campo dei tuoi oculari è grande e ti appare più piccolo!

bah, per questo chiediamo agli esperti :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un giretto planetario
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
1000 mm di focale, il mio oculare più potente è un 9 ergo 111x. E sono riuscito a risolvere il disco per la prima volta 3 settimane fa, dopo anni di pratica sulla collimazione e con un seeing ottimo... :mrgreen:
O almeno, credo di aver risolto il disco! stella non era... figurarsi vedere dettagli...

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010