Mizarino ha scritto:
Una delle cose che hai chiesto è:
Cita:
Siccome le orbite, correggimi se sbaglio, non sono eternamente uguali a sé stesse, ...
A questo posso rispondere. ... ...
- In un sistema con pianeti in orbite instabili, o peggio con più stelle e più pianeti, le orbite sono caotiche e su lunga scala temporale anche imprevedibili. Il più delle volte succede che il sistema "perde i pezzi" ...
Il più delle volte, dovrebbe significare non sempre e, quindi, non necessariamente.
E' dunque fisicamente possibile che in un sistema popolato da più stelle e pianeti le orbite di questi siano abbastanza regolari e stabili da mantenersi sostanzialmente le stesse per un po' di miliardi di anni?
Questa "longevità orbitale" (va bene chiamarla così, o esiste un termine tecnico?) è una cosa che, avendo tutti i dati di tutti i corpi importanti del sistema, si può calcolare?
Non ti sto chiedendo la formula per calcolarla, eh!
Come per tutto il resto dell'altro post, ti sto solo chiedendo se è una cosa che si può calcolare a partire da quell'elenco di parametri, oppure serve conoscerne già altri non derivabili da quelli.
Al momento attuale, non mi sto occupando delle formule per realizzare i calcoli, ma solo dei parametri di partenza indispensabili e, ovviamente, dei limiti del fisicamente possibile.
La rarità è cosa interessante, l'impossibile no.
