1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 20:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 99 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Descrizione di Orbite
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Una delle cose che hai chiesto è:
Cita:
Siccome le orbite, correggimi se sbaglio, non sono eternamente uguali a sé stesse, mi interessa anche inventare/sapere la mia orbita per quanto tempo può reggere senza cambiamenti rilevanti. Non so questo parametro come lo si dovrebbe chiamare.

A questo posso rispondere.
- In un sistema a 2 corpi le orbite sono eternamente uguali a se stesse, fatto salvo l'avanzamento relativistico del perielio.
- In un sistema con una sola stella centrale e più pianeti in orbite stabili (come il sistema solare limitatamente ai pianeti maggiori), le orbite variano moderatamente nel tempo, lasciando mediamente costanti i semiassi maggiori, con lente oscillazioni delle eccentricità e delle inclinazioni, e un progressivo avanzamento dei perieli.
- In un sistema con pianeti in orbite instabili, o peggio con più stelle e più pianeti, le orbite sono caotiche e su lunga scala temporale anche imprevedibili. Il più delle volte succede che il sistema "perde i pezzi" ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Descrizione di Orbite
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 19:31
Messaggi: 122
Località: Taranto
Mizarino ha scritto:
Una delle cose che hai chiesto è:
Cita:
Siccome le orbite, correggimi se sbaglio, non sono eternamente uguali a sé stesse, ...

A questo posso rispondere. ... ...
- In un sistema con pianeti in orbite instabili, o peggio con più stelle e più pianeti, le orbite sono caotiche e su lunga scala temporale anche imprevedibili. Il più delle volte succede che il sistema "perde i pezzi" ...

Il più delle volte, dovrebbe significare non sempre e, quindi, non necessariamente.
E' dunque fisicamente possibile che in un sistema popolato da più stelle e pianeti le orbite di questi siano abbastanza regolari e stabili da mantenersi sostanzialmente le stesse per un po' di miliardi di anni?
Questa "longevità orbitale" (va bene chiamarla così, o esiste un termine tecnico?) è una cosa che, avendo tutti i dati di tutti i corpi importanti del sistema, si può calcolare?
Non ti sto chiedendo la formula per calcolarla, eh!
Come per tutto il resto dell'altro post, ti sto solo chiedendo se è una cosa che si può calcolare a partire da quell'elenco di parametri, oppure serve conoscerne già altri non derivabili da quelli.
Al momento attuale, non mi sto occupando delle formule per realizzare i calcoli, ma solo dei parametri di partenza indispensabili e, ovviamente, dei limiti del fisicamente possibile.
La rarità è cosa interessante, l'impossibile no. :wink:

_________________
Zievatron
(Il Nuovo Druido)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Descrizione di Orbite
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Zievatron ha scritto:
Questa "longevità orbitale" (va bene chiamarla così, o esiste un termine tecnico?) è una cosa che, avendo tutti i dati di tutti i corpi importanti del sistema, si può calcolare?

Il termine tecnico è "stabilità a lungo termine".
No, non si può "calcolare". Si può solo "verificare se esiste" attraverso una simulazione basata sulla integrazione numerica delle equazioni del moto ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Descrizione di Orbite
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Potresti generare una moltitudine di sistemi solari con parametri casuali e poi darli in pasto ad un sw di simulazione tipo "Solex" per vedere cosa succede dopo qualche milione di anni.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Descrizione di Orbite
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 19:31
Messaggi: 122
Località: Taranto
Mizarino ha scritto:
Il termine tecnico è "stabilità a lungo termine".
No, non si può "calcolare". Si può solo "verificare se esiste" attraverso una simulazione basata sulla integrazione numerica delle equazioni del moto ...


Bello "Stabilità a lungo termine". :D
E O.K. per "verificare se esiste". Ma, quando si fa una simulazione basata sulla integrazione numerica delle equazioni del moto ..., ne viene fuori anche "quanto" più o meno a lungo è questo termine? Suppongo di sì, perchè altrimenti, come si fa a vedere se è o non è a lungo termine?
Allora, O.K. per questa storia. :wink:

Per quanto riguarda l'elenco dei parametri che ho fatto, non mi hai ancora nè confermato, nè smentito se sono tutti verificabili senza ricorrere ad altri parametri che non siano ricavabili da questi, oppure per qualcuno ne servono altri. :?

_________________
Zievatron
(Il Nuovo Druido)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Descrizione di Orbite
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 19:31
Messaggi: 122
Località: Taranto
doduz ha scritto:
Potresti generare una moltitudine di sistemi solari con parametri casuali e poi darli in pasto ad un sw di simulazione tipo "Solex" per vedere cosa succede dopo qualche milione di anni.

Donato.


Doduz!
Ma dimmi, tu sei un'ape, una vespa, o cosa? :D

Solex, purtroppo, non ho potuto vederlo. Proverò a cercare la dll mancante.
Peccato che è per Windows e non per Linux. Non c'è qualcosa di simile per Linux?
Mi dispiace dover ricorrere ancora a Windows ora che sono in piena migrazione su Linux. :wink:

L'ideale per me sarebbe di trovare un simulatore tipo Solex che fosse opensource. Così potrei studiare come adattarlo ed integrarlo in un mio progetto.
Comunque, se c'è qualcos'altro tipo Solex ditemelo, eh! :D

_________________
Zievatron
(Il Nuovo Druido)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Descrizione di Orbite
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Ma, a proposito di Solex, non è che hai scaricato solo il file eseguibile e non invece il pacchetto di installazione ?
Se provassi ad eseguire Word avendo solo il file Winword.exe hai voglia quante dll mancanti troveresti!... :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Descrizione di Orbite
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 19:31
Messaggi: 122
Località: Taranto
Mizarino ha scritto:
Ma, a proposito di Solex, non è che hai scaricato solo il file eseguibile e non invece il pacchetto di installazione ?
Se provassi ad eseguire Word avendo solo il file Winword.exe hai voglia quante dll mancanti troveresti!... :lol:


:oops: :oops: :oops: E' proprio quello che avevo fatto!
Ora ho potuto vedere Solex, ma cosa significa che è una versione light? C'è anche una versione grassa? :?
Comunque, non l'ho trovato molto "intuitivo". Richiederà un po' di studio.
Ce ne sono altri interessanti?

Per le altre domande?

_________________
Zievatron
(Il Nuovo Druido)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Descrizione di Orbite
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 19:31
Messaggi: 122
Località: Taranto
Zievatron ha scritto:
...Per quanto riguarda l'elenco dei parametri che ho fatto, non mi hai ancora nè confermato, nè smentito se sono tutti verificabili senza ricorrere ad altri parametri che non siano ricavabili da questi, oppure per qualcuno ne servono altri. :?


Non c'è nessuno in grado di rispondere a questa domanda? :(

_________________
Zievatron
(Il Nuovo Druido)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Descrizione di Orbite
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Una cosa è essere in grado di rispondere, altra cosa è essere in grado di mettere in pratica il contenuto della risposta ...
Per un sistema generico a molti corpi, con due, tre, o quattro stelle, il concetto di elementi orbitali kepleriani (quelli di cui abbiamo parlato finora) perde di significato.
Il sistema diventa completamente descritto se, per ogni corpo, si conosce in un determinato istante massa, posizione e velocità, quindi sette parametri per corpo. Se sono trascurabili gli effetti "di figura" (corpi non sfericamente simmetrici) non serve altro, e tutto il resto è ricavabile da questi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 99 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010