1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 18:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2012, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Nel riprendere questa sera (i filmati sono più o meno delle 22.10) sono riuscito a immortalare la Syrtis Major. Rispetto alle altre formazioni è molto più evidente e scura: nonostante l'aria più turbolenta per la perturbazione appena passata e per l'altezza ridotta del pianeta si notava assai bene nel sessantino a 117x (Huygens 6mm di serie) e a circa 90 (Huygens 20 + barlow autocostruita). Ho avuto la riprova che Marte regge forti ingrandimenti: l'immagine, pur più impastata, è rimasta ancora leggibile perfino inserendo nella barlow il 6mm (stimati almeno 200x). E' una pazzia, lo so, però si riuscivano ancora a notare la calotta e anche Syrtis Major, senza eccessiva difficoltà...
Ecco l'immagine migliore "immortalata" questa sera: non c'è che dire, un bel souvenir di questa opposizione teoricamente difficile...


Allegati:
Commento file: Marte ripreso alle 22.07 del 21 febbraio 2012. Rifrattore 60/700 con barlow 2x (circa) autocostruita e webcam Hercules in proiezione dal proprio obiettivo.
marte_21_02_2012.jpg
marte_21_02_2012.jpg [ 33.18 KiB | Osservato 520 volte ]

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Ieri sera sono riuscito ancora a riprendere Marte, che però verso le 22.30 mostrava il "lato B" senza dettagli degni di nota per il piccolo samurai. Sempre evidentissima la calotta polare con la fascia più scura che la circonda; un'altra fascia orizzontale si intuiva bene nell'emisfero sud.
Ho fatto un "collage" delle migliori immagini di questo periodo: un buon bottino per il mio rifrattorino.
Buona opposizione a tutti!

Andrea


Allegati:
Marte2012.jpg
Marte2012.jpg [ 30.35 KiB | Osservato 511 volte ]

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
belli! molto, molto belli per un sessantino... io però mi sono dato al disegno :twisted: è curioso, abbiamo osservato quasi negli stessi giorni :lol:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Già, curioso davvero! Il disegno mi stuzzica, ma sono troppo pigro... Nel frattempo, ieri sera, ho dato un'ultima occhiata al Guerriero rosso: ecco quello che ha "carpito" il piccolo samurai...
N.B. Nei dati di cui è corredata l'immagine c'è un'errore, la barlow è 2.5x (ho rifatto il barilotto e il tubo, sempre di cartoncino arrotolato ma più robusto per una tenuta migliore della collimazione. E in effetti...)

:mrgreen:


Allegati:
Marte_15_03_2012.jpg
Marte_15_03_2012.jpg [ 44.89 KiB | Osservato 506 volte ]

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
bello anche quello :D penso che darò un'occhiata anche stasera, il cielo è liiiiiimpidissimo! :D e se il seeing non permette, mi darò al deep :roll: tanto io osservo in prima serata :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Ieri sera il seeing era da favola, almeno per la mia modesta apertura: Marte fermissimo, stampato contro il cielo, con un contrasto mai visto prima... evidenti calotta, nebbie, e addirittura si vedeva nettamente la sagoma di Acidalium... Perfino nei singoli fotogrammi dei filmati, a video, si vedevano tutti i dettagli! Mai vista un'immagine tanto ferma e incisa...

Allegato:
21_03_2012_20_30.jpg
21_03_2012_20_30.jpg [ 55.44 KiB | Osservato 501 volte ]

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Non posso che farti i complimenti. Bel risultato!

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010