1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 4:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Marco Paolilli ha scritto:
Un altro modo molto pulito per isolare delle saldature volanti è usando degli appositi tubetti termorestringenti

Infatti, sono nati proprio per quello!

Basta prendere le caratteristiche della ventolina (dimensionali ed elettriche) ed andare in un negozietto di elettronica per acquistarne una identica.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Paolilli ha scritto:
Un altro modo molto pulito per isolare delle saldature volanti è usando degli appositi tubetti termorestringenti, disponibili in tutti i negozi di materiale elettronico a bassissimo prezzo. Si fa passare il filo nel tubetto prima di saldare la giuntura e, una volta fatta la saldatura, si fa scorrere il tubetto fino a ricoprirla. Poi con il saldatore pulito, si tocca la guaina che si restringe e diventa perfettamente aderente al filo e alla saldatura, fornendo sia supporto meccanico che isolamento elettrico.

Ciao !

Marco


Quoto termorestringente, per restringerli si usa il "phon" non quello per i capelli, anche perchè Giancarlo non ce l'ha :D , ma il termophon da 2Kw. La giunta può essere un lavoro molto pulito funzionale e si ha il vantaggio che si può scegliere una ventola che utilizza cuscinetti......non sempre i materiali utilizzati dalle case madri è eccellente "vedi le caverie"

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie ragazzi. Non sapevo che esistessero questi tubetti!

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aranova ha scritto:
Quoto termorestringente, per restringerli si usa il "phon" non quello per i capelli, anche perchè Giancarlo non ce l'ha :D , ma il termophon da 2Kw. La giunta può essere un lavoro molto pulito funzionale e si ha il vantaggio che si può scegliere una ventola che utilizza cuscinetti......non sempre i materiali utilizzati dalle case madri è eccellente "vedi le caverie"



Ah si è vero, ora che ci penso li conosco anch'io!
Li ho visti usare proprio da un elettricista il quale senza batter ciglio li ha fatti aderire alle saldature
tramite un accendino che una volta acceso e tenuto a debita distanza, ha semi squagliato il
termorestringente senza molte difficoltà! Credo sia la soluzione più a portata di mano! :D
Grazie a tutti!

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 9:05
Messaggi: 199
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi, io avevo lo stesso problema con la ventola del PC in ufficio! Mi stava facendo uscire pazzo! Al secondo giorno, preso dalla disperazione, ho inserito una matita nei fori di ventilazione... Ho sentito un bel botto della ventola sulla matita.. e poi... la pace!!!! :D

Credo che la botta abbia rimesso la ventola in asse ed ora funziona perfettamente e bella silenziosa (ho comunque verificato che continuasse a girare!! :D )

Ciao
Mario


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
doduz ha scritto:
Basta prendere le caratteristiche della ventolina (dimensionali ed elettriche) ed andare in un negozietto di elettronica per acquistarne una identica.

Donato.


Infatti. Proprio quelle vado cercando!
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010