1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 1:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ho abbandonato definitivamente la reflex,

Ahiahiahiahi! :?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per riprendere galassie sotto un cielo inquinato il sistama che a me sembra essere il migliore è la ripresa con filtri R-G-B a banda stretta, se invece vuoi abbattere un pò l'IL però avere una dominante rossastra di fondo puoi utilizzare l'IDAS o l'UHC, l'IDAS da meno dominante, d'altronde come già scritto, dove emette la lampada al mercurio al sodio emette anche la galassia, figuriamoci poi con quelle ad incandescenza.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Agostino Gnasso ha scritto:
io riprendo da casa le galassie, abito a 5-6 KM dal centro di Torino e 1km dall'aeroporto.....ovviamente accontentandosi si possono ottenere dei discreti risultati.
Filtri anti IL? Secondo me uno vale l'altro, sinceramente non sono mai riuscito a quantificare la reale utilità....ho utilizzato il baader, l'hutech, eadesso uso l'astronomik solo perchè lo fanno della dimensione giusta per la mia ruota portafiltri.
L'unico consiglio che posso darti è integrare tanto.....almeno 10 ore per soggetto perchè il vero problema è che per far venir fuori la galassia si deve stretchare in maniera pesantissima e se non hai un buon rapporto segnale/rumore non ci sono versi di ottenere una immagine decente


Ciao Agostino, questo è un consiglio che tenterò di seguire, anche se l'amico Edoardo mi ha mostrato riprese di galassie fatte da città e montagna in paragone... il giorno e la notte, passa la voglia...

ulisse031 ha scritto:
Blackmore ha scritto:
Ho abbandonato definitivamente la reflex, eventualmente questo filtro lo potrei usare anche come sola luminanza? meglio del cls?

[



L'idas lpsp2 l'ho usato regolarmente con grossi benefici anche come filtro di sola luminanza per le galassie, ho postato una m33 qualche mese fa fatta solo con quel filtro.
Dei vari filtri che mi sono passati per le mani ho deciso di acquistare questo perchè non è troppo stretto e vengono bene appunto anche le galassie.
Per il discorso riduttore di focale e gfa è effetivamente un casino con quello da 2", dovresti vedere se c'è un modi di innestarlo subito prima della ruota, magari si trova anche il solo filtro non montato da 36mm, ti fai tornire un raccordo ben studiato e sei a posto.
Per il mio sito è un buon compromesso


Questa del filtro da 2" è una verifica che devo fare, ora mi ristudio il treno ottico. Io uso i filtri da 31,8 mm.

SunBlack ha scritto:
Blackmore ha scritto:
Ho abbandonato definitivamente la reflex,

Ahiahiahiahi! :?


Eh Luca, il ccd è veramente un altro passo, già il non dover fare i dark nella stessa serata è un plus incredibile, poi la maggiore sensibilità, ecc. ecc. Tra l'altro lo trovo anche più facile da usare della reflex.
Però la Canon modificata è ancora la, magari per qualche largo campo...

Aranova ha scritto:
Per riprendere galassie sotto un cielo inquinato il sistama che a me sembra essere il migliore è la ripresa con filtri R-G-B a banda stretta, se invece vuoi abbattere un pò l'IL però avere una dominante rossastra di fondo puoi utilizzare l'IDAS o l'UHC, l'IDAS da meno dominante, d'altronde come già scritto, dove emette la lampada al mercurio al sodio emette anche la galassia, figuriamoci poi con quelle ad incandescenza.


Ciao, che intendi per filtri rgb a banda stretta? Ce ne sono di particolari?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo è un tipo, http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... money.html

Questo l'altro http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... lters.html

Costano un pò di più ma ne vale la pena, io utilizzo quelli da 2" però le caratteristiche son le stesse.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma sono normali filtri RGB

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, certo, ma i primi tagliano una banda più larga.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bè dai speriamo bene, domani sera comincio le prove con qualche galassia nell'orsa maggiore, bella alta sull'orizzonte. Pensavo ngc 3031 col visac ridotto, oppure che mi consigliate?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
direi di sì...ma chiamala M81......me la sono andata a cercare per capire cosa fosse :oops:
oppure M51 che è molto luminosa

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Prova con M82, da più soddisfazioni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010