1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 13:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 223 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22, 23  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2012, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda, se io avessi mandato ad una rivista specializzata un lavoro dove si diceva:
"guardate abbiamo fatto questo e quest'altro e abbiamo trovato questo numero. Abbiamo considerato tutti i possibili errori sperimentali che ci sono venuti in mente.
Non vogliamo discutere in alcun modo ora le implicazioni del risultati."
Sapete cosa mi avrebbero risposto? Questo: "Il lavoro contiene avrebbe delle implicazioni di impatto molto vasto se si dimostrasse vero; al momento non ci sembra che sia pubblicabile, necessita di ulteriori conferme anche in laboratori indipendenti per poter essere accettato". E me lo avrebbero rispedito indietro.
Mi sembra che infatti non sia stato accettato, è stata data divulgazione ad una bozza inviata alla pubblicazione. 8)

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Sabato scorso ho discusso della cosa con uno dei ricercatori di Opera (coautore del manoscritto incriminato).

Mi ha detto due cose interessanti:

- gli son giunte centinaia di e-mail con i consigli più vari su come gestire le correzioni relativistiche (sembrava che ce l'avessero tutti con lui, e non con gli altri coautori!), che però erano state fatte integralmente, sia per quanto riguarda gli effetti di relatività generale, sia di realtività ristretta (tempo fa in questa stessa discussione era stato messo il link ad un articolo che presumava di aver trovato l'errore, in forma di "non corretta correzione"; ebbene, la correzione consigliata era stata fatta);

- nessuno ha dato alcun consiglio sui problemi che invece si sono rivelati essere determinanti.

Va comunque ancora sottolineato che un conto è stato il preprint, molto onesto, un altro conto il can can mediatico.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Era difficile che qualcuno potesse dire loro di avvitare bene un connettore o controllare bene la strumentazione... ci dovevano pensare loro... :wink:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
......
Scusate la franchezza, ma qualcuno di voi ha mai lavorato in un laboratorio??? :roll:
Non è così banale la fisica sperimentale, spesso si incorre in errori apparentemente stupidi!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo che fabio_bocci era ironico ;)

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
secondo voi qual'era il connettore avvitato male?


Allegati:
Foto0064.jpg
Foto0064.jpg [ 184.99 KiB | Osservato 1144 volte ]

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, io ho lavorato quasi trent'anni in un laboratorio, prima quando dicevo che se io avessi mandato un lavoro simile ad una rivista specializzata facevo una congettura, anche perchè io lavoravo in un settore diverso, ma era una congettura basata sull'esperienza data dall'aver mandato molti lavori a riviste specializzate, in un settore diverso, ma comunque la filosofia è la stessa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dai allora il cavo collegato male è il tipico errore dello sperimentale!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non ti dico negli studi di registrazione :lol: ed è tutto infinitamente più semplice ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A Firenze direbbero: "Egli'hanno fatto una figura cacina..." :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 223 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22, 23  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010