1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da qualche tempo la ventola di raffreddamento della mia ST10 ha cominciato a fare qualche cigolio di troppo.
Per caso qualcuno di voi ha avuto necessita' di risolvere lo stesso problemino? Quella in oggetto sembrerebbe essere una normale ventolina di raffreddamento simile a quelle che si trovano nei PC, ma con questi americani non si sa mai....... :?
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Ricordavo un problema simile al Danilo tempo fa...

... infatti: viewtopic.php?f=5&t=55735&start=0

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giancarlo. se il problema è dato dalla bronzina consumata la ventolina è da cambiare, se è un disassamento dell'alberino della ventola puoi provare a dare un colpetto al centro della ventola e provare a riaccenderla. Il cambio della ventolina è semplice dal punto di vista elettrico, basta trovare una ventolina con le stesse caratteristiche (magari migliore), diverso è per quanto riguarda il meccanicamente.
Non ho presente la ccd, però se riesci ad arrivare ai fili che le portano tensione senza aprire la ccd è meglio, tagli i fili e ci metti la nuova ventolina con una giuntina fatta bene, per quanto riguarda i buchi di fissaggio non dovrebbe essere difficile trovarne una identica con gli stessi attacchi.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Donato, infatti con Danilo ci siamo sentiti tempo fa e anche lui continua ad avere lo stesso problema.
Grazie Stefano! Mi sa che sta arrivando il momento di cambiarla.
In effetti non dovrebbe essere complicato smontarla pero'non ne conosco le specifiche tecniche ( dimensione, giri, alimentazione) per poterla sostituire e non mi va di smontarla prima di averne una nuova in mano. Se qualcuno le avesse potrebbero essemi utili.
Un saluto a tutti.
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Calcola che normalmente le ventole delle ccd son sottoalimentate, trova una buona ventolina, intendo magari con cuscinetti, fisicamente uguale; se riesci a vedere come l'alimentazione arriva alla ventola, normalmente un filino rosso e uno nero, se li reputi accessibili, possiamo anche vederci e cambiarla, se vuoi.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giancarlo,
ormai le ventoline sono passate, montagli un bel condizionatore che raffredderà sicuramente molto meglio :mrgreen: :mrgreen:
ciaoo a presto
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da allora non ne ho fatto nulla! :oops:

Mi ricordo comunque che, sempre all'epoca, smontai prima la piccola ghiera protettiva della
ventola e poi il coperchio posteriore del ccd: operazioni piuttosto semplici che richiedono soltanto
di avere la chiave a brugola corrispondente e un piccolo cacciavite a croce.

Una volta fatte queste operazioni ricordo che si accedeva al circuito elettronico della camera
e alla ventolina ormai libera per essere sostituita.

Non ne feci nulla per il semplice motivo che i contatti sulla scheda elettronica dei
fili dell'alimentazione della ventolina non rimangono raggiungibili senza smontare ulteriori componenti.
L'idea primordiale infatti era quella di fare un lavoretto preciso (per questo motivo rimandai l'intervento),
con l'intenzione di dissaldare direttamente i contatti sulla scheda.

Ciò non toglie che a metà percorso (scheda circuito - ventolina) possano essere tagliati i fili
dell'alimentazione (rosso-nero) per la sostituzione.

Il fatto, e qui chiederei consigli su come fare non essendo molto pratico in materia, si porrebbe il
problema di fare la giuntura. Saldatura? Inoltre domanderei come ricoprire queste saldature per
evitare cortocircuiti?

Infine per non avere dubbi sulla scelta e tipo della ventola, approfittando anche del problema giunto a
Giancarlo ho scritto alla Sbig per chiedere sia il voltaggio e qualche altra caratteristica in più delle
famigerate ventoline. Spero in giornata di avere qualche altra informazione
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un modo secondo me pulito per ricoprire la giuntura e' la plastica termica, quella che trovi al Brico nelle pistole spara plastica (che puo' essere utile anche per altre riparazioni).

Colleghi i fili e poi ci spari sopra una piccola goccia di plastica calda. In questo modo hai anche resistenza meccanica sulle forze di trazione.

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, se proprio non si vuol rischiare, secondo me basta chiedere una ventolina di ricambio a Sbig. Non credo che te la faranno pagare cara.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 9:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Un altro modo molto pulito per isolare delle saldature volanti è usando degli appositi tubetti termorestringenti, disponibili in tutti i negozi di materiale elettronico a bassissimo prezzo. Si fa passare il filo nel tubetto prima di saldare la giuntura e, una volta fatta la saldatura, si fa scorrere il tubetto fino a ricoprirla. Poi con il saldatore pulito, si tocca la guaina che si restringe e diventa perfettamente aderente al filo e alla saldatura, fornendo sia supporto meccanico che isolamento elettrico.

Ciao !

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010