1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Chi ripara binocoli nella mia zona ?
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 19:51
Messaggi: 141
Cari signori,
purtroppo come sospettavo dopo la caduta che ho descritto qui viewtopic.php?f=17&t=69208

( scusandomi ancora per avere sbagliato sessione )

il mio 15x50 " Willie l'orbo " è diventato orbo davvero.

Puntandolo su Giove o Venere ne vedevo 2 e neppure a fuoco.
Da completo neofita non ho idea di cosa sia successo, sicuramente è partita la collimazione e chissà cos' altro.

Io vivo sulla costa Toscana in Versilia, precisamente a Querceta dietro il più conosciuto Forte dei Marmi.
Sapete forse a chi potrei rivolgermi per fare dare un' occhiata al mio bino ?

Chessò anche a Viareggio, Massa Carrara, Lucca.....insomma nei miei dintorni.
Grazie per l'aiuto.

P.S.

Ovviamente ieri notte c'era un cielo come non ne vedevo da molto molto tempo.
Anceh un profano come me ha notato subito una differenza abissale, pareva di osservare la volta celeste di un altro pianeta tanta era la " roba " che c'era lassù.
Si distingueva la nebulosa di Orione che pareva di poterla soffiare via .....e io.....cecato completamente :(

_________________
Telescopio newtoniano Skywatcher 130/900 su eq2 totalmente manuale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sposto nella sezione Binofili.

Grande citazione dai Goonies!

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 settembre 2011, 11:12
Messaggi: 47
Località: Trento
Tipo di Astrofilo: Visualista
non so aiutarti mi dispiace, ma già che ci sei cerca anche un buon levigatore di tavolini :lol: :lol: :lol:

_________________
L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
i buoni riparotori di binocoli si contano in pochi: il mio consiglia è una mail a Luca Mazzoleni in quel di Verbania con indicazione del tipo di binocol e di difetto con conseguente invio per pacco celere 3 gg
http://www.binomania.it/restauro.php

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 22:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 19:51
Messaggi: 141
@Simone Martina
Mi spiace , ho sbagliato sezione un' altra volta, si vede che sono un po' stanco in questo periodo :(
Grandissimo film i Goonies vero ?
Sapessi quanti ne ho di questi film anni 80.....;)

@Katia
E allora aggiungiamo anche un riparatore di cavalletti....ho scoperto che si è un po' acciaccato pure quello :twisted:
Adesso vado su google e mi metto a cercare se esiste un uragano o tifone tropoicale di nome " ornella " ....


@Deneb

GRazie per il consiglio, stò riflettendo ( come dice lo specchio ).
Non so se la spesa alla fine valga la pena.
Quasi quasi mi metto alla ricerca di un 25 x 100 usato di quei cinesoni testati dal grande Salimbeni su binomania.

Comunque magari una mail tanto per chiedere consiglio la posso mandare ;)
Grazie della dritta.

_________________
Telescopio newtoniano Skywatcher 130/900 su eq2 totalmente manuale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se il 15x70 è per esempio un USM il lavoro di ricollimazione vale la pena farlo fare.
Se invece è un cinese di quelli da 100 euro circa si fa prima a comprarlo nuovo, al limite tenta poi tu la collimazione sull'esemplare danneggiato.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 19:51
Messaggi: 141
Ciao Monpao.

Il bino in questione è un RUSSO SOTEM 15x50 che mio suocero aveva comprato ai banchetti dei polacchi per pochi soldi.

Non conosco assolutamente questi binocoli ...magari sono i migliorissimi in commercio :mrgreen: ...ma non credo.

Non so a questo punto se la spesa valga l'impresa.
Nel senso che forse conviene che ne prendo uno simile a poco e per il momento mi accontento in attesa di tempi migliori.

Un bel cinesone 25 x 100 non mi dispiacerebbe affatto.

_________________
Telescopio newtoniano Skywatcher 130/900 su eq2 totalmente manuale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Marvin, tempo fa' sulle bancarelle polacche si facevano buoni affari, oggi purtroppo mi sa' che la cuccagna è finita! :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 20:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 19:51
Messaggi: 141
hahahahaahahahha ...eri un frequentatore anche te ?

Adesso sembrano sparite del tutto proprio le bancarelle.
Almeno...da me non ci sono più :(

_________________
Telescopio newtoniano Skywatcher 130/900 su eq2 totalmente manuale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
I Sotem - Tento - Berkut ( cambia il nome ma non la sostanza :) ) sono dei buoni binocoli, con un ottica molto nitida soprattutto al centro, la costruzione meccanica invece si dimostra per certi versi molto economica ( comunque sempre meglio dei cinesi più brutti ).
Soprattutto se bisogna ricollimare richiedono spesso interventi aggiuntivi per consolidare la tenuta degli eccentrici degli obbiettivi.
Tutto sommato io li reputo sempre binocoli da tenere, certo che visto il loro prezzo nell'usato, quando si trovano, conviene prendersene un altro, sperando che almeno questo sia apposto :mrgreen: .
Comunque un 25x100 cinese ti costa più dell' operazione di collimazione, naturalmente costituisce anche un salto in avanti come prestazioni.
La cosa migliore sarebbe tentare tu l'operazione di riallineamento delle ottiche, procedendo con perizia puoi arrivare almeno a collimare per la tua distanza interpupillare.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010