Da allora non ne ho fatto nulla!
Mi ricordo comunque che, sempre all'epoca, smontai prima la piccola ghiera protettiva della
ventola e poi il coperchio posteriore del ccd: operazioni piuttosto semplici che richiedono soltanto
di avere la chiave a brugola corrispondente e un piccolo cacciavite a croce.
Una volta fatte queste operazioni ricordo che si accedeva al circuito elettronico della camera
e alla ventolina ormai libera per essere sostituita.
Non ne feci nulla per il semplice motivo che i contatti sulla scheda elettronica dei
fili dell'alimentazione della ventolina non rimangono raggiungibili senza smontare ulteriori componenti.
L'idea primordiale infatti era quella di fare un lavoretto preciso (per questo motivo rimandai l'intervento),
con l'intenzione di dissaldare direttamente i contatti sulla scheda.
Ciò non toglie che a metà percorso (scheda circuito - ventolina) possano essere tagliati i fili
dell'alimentazione (rosso-nero) per la sostituzione.
Il fatto, e qui chiederei consigli su come fare non essendo molto pratico in materia, si porrebbe il
problema di fare la giuntura. Saldatura? Inoltre domanderei come ricoprire queste saldature per
evitare cortocircuiti?
Infine per non avere dubbi sulla scelta e tipo della ventola, approfittando anche del problema giunto a
Giancarlo ho scritto alla Sbig per chiedere sia il voltaggio e qualche altra caratteristica in più delle
famigerate ventoline. Spero in giornata di avere qualche altra informazione
Cari saluti,
Danilo Pivato