1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 11:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Outburst in V2523 Ophiuchi
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Per la calibrazione ancora non ci sono riuscito, ma intanto allego lo spettro che ho potuto ricavare la scorsa settimana.


Ottimo, Ivaldo:
cerca di calibrarlo con lo spettro di una stella di riferimento di tipo A così vai sicuro, possibilmente preso la stessa sera.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Outburst in V2523 Ophiuchi
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Interessante lavoro, lo seguirò con attenzione anche se per ora non potrò dare il mio contributo. Ho solo una domanda. Ma per questo tipo di analisi è sufficiente lo Star Analyzer 100?

Ciao, Adriano.


Il tuo dubbio è lecito, Adriano, per fare lavori quantitativi sulle righe di una stella di quasi 12^ mag occorrono uno spettroscopio di tutto rispetto (direi almeno un LHires III con un reticolo da 1200 l/mm) ed un tele di cospicue dimensioni.Lo spettro in esame sarà sicuramente preso con strumentazioni professionali, le quali non hanno, tuttavia sempre la possibilità di osservare e monitorare un oggetto per lunghi periodi di tempo, ed in questa eventuale "zona morta" potrebbero inserirsi osservazioni amatoriali.In Francia un tale tipo di collaborazione amatori- professionisti è già realtà da tempo, e spero che anche in Italia possa esserlo tra non molto .
Tornando al caso in esame, penso, tuttavia, che più che i valori assoluti delle intensità delle righe, potrebbero interessare le variazioni differenziali dello spettro nel tempo, anche se prese con reticoli a bassa risoluzione come lo SA.
La cosa importante, tuttavia, è impostare le riprese con un minimo di criterio di scientificità, effettuando le operazioni sempre con gli stesse modalità ed evitando qualsiasi forma di manipolazione degli spettri bidimensionali che non siano le operazioni di pretrattamento.E' anche molto utile, se non indispensabile, effettuare, dopo la calibrazione in lunghezza d'onda, anche la calibrazione per la risposta del sistema di acquisizione usato (telescopio-CCD).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010