1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 6:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 1° telescopio, cosa acquistare ?
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
cmq data la mia grande curiosità per imparare ad utilizzare una equatoriale..quale macchina mi conisgliereste con quel budget ? so che non potrebbe avere le prestazioni del dobson...ma anche se non hanno la stessa, come dire, "potenza" mi basta che più o meno si avvicini e mi faccia vedere cmq parecchie cose interessanti
!

Condivido, andando controcorrente, questa tua scelta: l'uso dell'equatoriale ti permette di esplorare, a certe condizioni e con certe limitazioni, all'inizio, l'affascinante mondo dell'astrofotografia, cosa che i dobson di qualsiasi apertura non ti permettono.Ti parlo ovviamente in base alla mia esperienza: dopo un breve flirt coi dobson , qualche anno fa, e dopo averne autocostruiti due, sono passato per sempre all'equatoriale ed all'astrofotografia, restandone pienamente soddisfatto.
Per il tele ti consiglio lo SW 150/750 che, oltre ad essere meno ingombrante è più universale, nel senso che può essere usato per il cielo profondo e per il planetario.
Per l'astrofotografia con poca spesa dai un'occhiata al mio tutorial:

http://www.pno-astronomy.com/Astrofotog ... pianti.pdf

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1° telescopio, cosa acquistare ?
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 15:37
Messaggi: 286
condivido in pieno il consiglio che ti ha dato fulvio :wink: io opterei piu per un 150 mak usato lo trovi con 250/300 euro ciao

_________________
strumentazione vmc 260 is 618 colore raw zwo178mm barlow baader 2/4x oculari 6 9 18 orto /televue nagler11/ panoptic19mm proplanet742/ lps o3 monte cgx celestron


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1° telescopio, cosa acquistare ?
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
tutti i 3 telescopi che hai visto sono validi, come scegli, scegli bene.

Hai provato a vederli dal vivo, per capire quanto ingombrano? Guarda che sono belle bestie.

Per la scelta, fossi in te mi limiterei a scegliere tra il dobson da 200mm e l'equatoriale 150/750.
Lascia stare il 150/1200 che sarebbe scomodo su quella montatura, e pieno di vibrazioni.

Devi decidere tu se vuoi più apertura, ma lasciando perdere eventuali esperienze di fotografia, oppure non precluderti le foto a priori.

O almeno, per come la vedo io: a me piacciono i Dobson e le montature altazimutali in generale, però ho utilizzato anche una equatoriale.
Se ti attira l'equatoriale perché ti piacerebbe imparare a capire la meccanica che c'è dietro, la cosa ha anche una valenza didattica, ottima per imparare, per cui sarebbe comunque una buona scelta. Considera che la montatura potresti eventualmente motorizzarla ed utilizzarla anche per fare foto ed esperimenti SENZA telescopio, solo con la macchina fotografica sulla montatura. Se sei uno smanettone va bene :)

Adesso che ti ho confuso le idee :D la scelta sta a te: dobson 200/1200 o equatoriale 150/750? Telescopio performante e semplice, o telescopio più da smanettone?

Come ti dicevo, ho provati entrambi i telescopi: quale dei due sceglierai avrai uno strumento molto valido e con cui divertirti.
Quindi non scegliere solo in base ai nostri consigli, ma soprattutto in base a quello che a te, a pelle, piace di più e con cui pensi saresti più soddisfatto :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1° telescopio, cosa acquistare ?
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che si parla di strumenti molto diversi tra loro la cosa migliore che puoi fare è contattare astrofili della tua zona e fare una uscita con loro, vedendo gli strumenti, il loro ingombro, maneggevolezza e differente resa. Scegliere tra montatura dobson ed equatoriale è troppo questione di gusti personali!

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1° telescopio, cosa acquistare ?
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 12:04
Messaggi: 9
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie a tutti ragazzi !..alla fine dopo lunghe peripezie e cacce ho ordinato uno SW dobson collassabile 200/1200 che mi arriva tra circa 2 settimane ad un negozio a 10 minuti da casa mia ! direi che tutto si è concluso per il meglio !...
una domanda volevo porvi..ho visto che molti con il newton a traliccio lo ricoprono con dei teli ...quale è il reale vantaggio che si trae da questa prassi ???

_________________
il vero mistero che ci offre l'universo non è quello della vita, ma quello delle dimensioni


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1° telescopio, cosa acquistare ?
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 17:13 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marvin l'androide ha scritto:
Scuste l' intromissione....se ho capito bene con il primo strumento menzionato ( dobson 200/1200 ) ci si può scordare la possibilità di fare fotografia ma avendo un diametro maggiore va meglio sul deep sky.

Con gli altri due invece in un futuro volendo ci si può approcciare anche a questa passione.
( ma hanno diametro più piccolo quindi entra meno luce ).

Ho sbagliato ?

Si :D
Manco con gli altri due si può fare astrofotografia in maniera degna, perchè le montature sono molto ballerine. Tutto quel che si può fare, con molti limiti è qualche foto alla luna con una webcam al fuoco diretto oppure attaccarci direttamente una fotocamera reflex dotata di scatto flessibile (pose non lunghissime naturalmente).

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1° telescopio, cosa acquistare ?
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
cosmo ha scritto:
grazie a tutti ragazzi
una domanda volevo porvi..ho visto che molti con il newton a traliccio lo ricoprono con dei teli ...quale è il reale vantaggio che si trae da questa prassi ???


non entra luce parassita. cioè, se osservi vicino a una fonte di luce, la luce entra nel tubo aperto, e riflettendo riflettendo ti impasta tutte le nebulose :lol: penso però che se osservi dalla montagna al buio totale non serve.

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1° telescopio, cosa acquistare ?
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
cosmo ha scritto:
...cut...
una domanda volevo porvi..ho visto che molti con il newton a traliccio lo ricoprono con dei teli ...quale è il reale vantaggio che si trae da questa prassi ???

... gli uccelli non ti fanno la cacca sul primario!
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1° telescopio, cosa acquistare ?
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
cosmo ha scritto:
...cut...
una domanda volevo porvi..ho visto che molti con il newton a traliccio lo ricoprono con dei teli ...quale è il reale vantaggio che si trae da questa prassi ???

... gli uccelli non ti fanno la cacca sul primario!
Maurizio


Allegato:
facepalm.jpeg
facepalm.jpeg [ 7.46 KiB | Osservato 540 volte ]


dovrebbero mettere questa emoticon, in certi casi è appropriata :twisted:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1° telescopio, cosa acquistare ?
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 19:51
Messaggi: 141
Ma insomma....è vero o no che i teli servono per non fare fare i bisogni agli uccelli sopra il primario ?

O servono per l' umindità ?

_________________
Telescopio newtoniano Skywatcher 130/900 su eq2 totalmente manuale


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010