1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 15:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: geppo e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Telescopio solare
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 9:36
Messaggi: 72
Località: Merano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao ragazzi..... ultimamente è sbocciata una passione.. il Sole!
Sarà che ora che si fa sentire è bello stare li ad osservarlo e nello stesso tempo sentirlo con la pelle, ma devo dire che più lo ossrevo più mi appassiona.
Lo sto osservando on il newton da 6" munito di Astrorolar, quindi bellissime macchie, specialmente in questi giorni.
Ora ho un pò di budget, diciamo 500€ e volevo acquistare un coronado PST usato, ho visto che si trovano intorno ai 500... ma non so eattamente cosa aspettarmi.
Qualcuno di voi ne possiede uno e mi sa dire qualcosa di più?

Grazie.....

_________________
Telscopio: SW Newton 150\750 pds ; Celestron C9.25 XLT ; Coronado PST
Oculari:Explore Scientific 35 mm 70° 2";SW 28mm 2" ; SPL 32-15-10-9-6 ; BST EXPLORER ED 25-18-15-12-5 ; zoom Baader Hyperion 24-8
Barlow: televue 2.5x ; Telextender Meade 2X
Filtri: UHC;OIII;LPB


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio solare
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche se, ovviamente, la cosa migliore sarebbe provarlo....credo che il PST (o Lunt, alla fne sono molto simili) sia forse l'unico strumento astronomico che chiunque potrebbe comprare a scatola chiusa e non ne rimarrebbe deluso!
E' piccolissimo, sta dappertutto, lo puoi montare su un treppiede fotografico e lo puoi usare spesso!
La visione del sole in H-alfa è spettacolare...niente a che vedere con quella in luce bianca, soprattutto con l'astrosolar (senza nulla togliere ovviamente alle osservazioni in luce bianca).
Io te lo consiglio vivamente...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio solare
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 9:36
Messaggi: 72
Località: Merano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per il reply, vedo che tu ce l'hai....
posso chiederti se pur essendo un tele così piccolo i dettagli li vedi bene? protuberanze, granulazioni....
Max 80X bastano per il sole?

_________________
Telscopio: SW Newton 150\750 pds ; Celestron C9.25 XLT ; Coronado PST
Oculari:Explore Scientific 35 mm 70° 2";SW 28mm 2" ; SPL 32-15-10-9-6 ; BST EXPLORER ED 25-18-15-12-5 ; zoom Baader Hyperion 24-8
Barlow: televue 2.5x ; Telextender Meade 2X
Filtri: UHC;OIII;LPB


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio solare
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io posso confermarti che la visione in H-Alpha è spettacolare, e non è molto difficile fare ottime riprese solari.
Naturalmente tutto questo ha un costo superiore alla visione in luce bianca, ma sono due cose completamente diverse.
80X a mio parere sono eccessivi, 40-50X sono l'optimum.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio solare
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
credo che il tuo budget ti consenta di andare, con pochissima differenza, anche sul nuovo ;)

http://www.optcorp.com/product.aspx?pid ... 6-914-3108

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio solare
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 9:36
Messaggi: 72
Località: Merano
Tipo di Astrofilo: Visualista
grrrrr Ho già la fregola d'acquisto..... :twisted:
Devo aspettare metà mese per essere sicuro che il"presunto" arrivi davvero sul mio conto.... :?
Vi terrò aggiornati....

Leggevo su alcuni articoli online che i "vecchi coronado" made in USA sono molto migliori come fattura rispetto ai nuovi made in mexico, per quello cercavo un usato..
Chi lo ha conferma questa tesi o meglio aggiungere qualcosina e come consigliato da qualcuno andare sul nuovo?

_________________
Telscopio: SW Newton 150\750 pds ; Celestron C9.25 XLT ; Coronado PST
Oculari:Explore Scientific 35 mm 70° 2";SW 28mm 2" ; SPL 32-15-10-9-6 ; BST EXPLORER ED 25-18-15-12-5 ; zoom Baader Hyperion 24-8
Barlow: televue 2.5x ; Telextender Meade 2X
Filtri: UHC;OIII;LPB


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio solare
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
uno http://www.astroinfo.it/test-coronado-p ... in-mexico/
due http://www.astroinfo.it/come-ho-modificato-il-pst/

:D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio solare
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Protuberanze, filamenti e granulazione si vedono benissimo!
Il mio setup di solito è PST + zoom 7-21 Tecnosky.
Non saprei dirti della produzione, l'unica cosa è che se lo acquisti usato verifica che non sia "rugged"...Basta guardare l'obiettivo frontale, deve essere omogeneo e non presentare difetti.
Se cerchi con google troverai parecchie informazioni.
Non è un problema di sicurezza (ci puoi osservare) ma pare che quelli con quel difetto perdano di contrasto.
Il mio l'avevo preso usato e dopo un pò si è presentato il prolema...spedito alla meade, è ritornato come nuovo!
però ovviamente meglio prenderne uno buono subito! :wink:
In effetti le immagini con il "nuovo" mi sembrano più contrastate...ma nnon saprei dire se è suggestione o meno...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio solare
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 9:36
Messaggi: 72
Località: Merano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi riferivo propio a quell'articolo (uno)

_________________
Telscopio: SW Newton 150\750 pds ; Celestron C9.25 XLT ; Coronado PST
Oculari:Explore Scientific 35 mm 70° 2";SW 28mm 2" ; SPL 32-15-10-9-6 ; BST EXPLORER ED 25-18-15-12-5 ; zoom Baader Hyperion 24-8
Barlow: televue 2.5x ; Telextender Meade 2X
Filtri: UHC;OIII;LPB


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio solare
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho un Coronado Pst. L'ho preso usato. Bisogna stare attenti alle aspettative, io l'avevo già provato e sapevo cosa si vedeva. Tanto per incominciare almeno col mio il migliore ingrandimento sono 33 ingrandimenti che si raggiungono con un oculare 12mm, guardacaso proprio la focale che la Coronado consiglia. Ingrandimenti maggiori fanno vedere più grande ma meno nitido. Quindi il Sole non si vede molto grande, però si vedono tutte le cose che con l'Astrosolar o il prisma di Herschel non si vedono, ad esempio le protuberanze della corona solare, che in questi giorni sono incredibili. Si vedono poi bene i cosiddetti filamenti, che non sono altro che le stesse protuberanze della corona che sono di fronte ossia si vedono di taglio e non lateralmente. Si vedono bene anche le macchie, però siccome la dimensione del Sole è piccola, di sicuro le si vedono meglio in luce bianca con un Astrosolar usando un telescopio di più grosso diametro, oppure col il prisma di Herschel.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: geppo e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010