1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 17:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ho anche un buon Clavius...
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La stessa serata di riprese lunari del 2/02 scorso, come scrivevo in altro 3D ho fatto parecchi altri filmati.
Qui un Clavius che mi sembra venuto anche piuttosto bene, ma se avete qualcosa da dire esprimetevi pure. :)

Immagine

Stessa strumentazione della mia precedente immagine di Tycho, ossia:
C11 + Telextender Meade 5000 2X + Filtro IR-Pass 807 + I.S. DMK31AU03
721/1872 fotogrammi. elaborazione con Avistak, Paint Shop Pro e PS CS4
Il seeing l'ho valutato, a tratti di 5/5, ma in media 4/5 (scala di Damian Peach, + o - 7/10 Pickering).

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho anche un buon Clavius...
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 18:48
Messaggi: 195
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
PGU ha scritto:
La stessa serata di riprese lunari del 2/02 scorso, come scrivevo in altro 3D ho fatto parecchi altri filmati.
Qui un Clavius che mi sembra venuto anche piuttosto bene, ma se avete qualcosa da dire esprimetevi pure. :)

Immagine

Stessa strumentazione della mia precedente immagine di Tycho, ossia:
C11 + Telextender Meade 5000 2X + Filtro IR-Pass 807 + I.S. DMK31AU03
721/1872 fotogrammi. elaborazione con Avistak, Paint Shop Pro e PS CS4
Il seeing l'ho valutato, a tratti di 5/5, ma in media 4/5 (scala di Damian Peach, + o - 7/10 Pickering).

Bravo Giuliano, una foto bellissima di Clavius
Ciao Gigi

_________________
[url=http://postimage.org/image/dnqevdd8p//url]
Telescopio Takahashi mewlon 250 mm imaging source dbk 31 au
http://osservatoriom50.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho anche un buon Clavius...
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
parecchio bello! complimenti!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho anche un buon Clavius...
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a Gigi e a Skiwalker della visita! :D

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho anche un buon Clavius...
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo tenevi nascosto..così per dispetto forse????
Bellissimo e super dettagliato!!!
Questi C11 sono una favola...ed a suo tempo lo avevo detto...detto eccome!
Bravissimo!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho anche un buon Clavius...
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con un c11, che meraviglia! Grande PGU, ottima immagine. Un clavione con grande dettagli!

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho anche un buon Clavius...
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, mi sembra un eccellente Clavius complimenti. Non si vede spesso con quella illuminazione radente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho anche un buon Clavius...
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tantissimi dettagli PGU :shock: ben fatto complimenti :wink:
Cieli sereni
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho anche un buon Clavius...
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ringrazio anche Raf, Andu, Blackmore e Giovanni per l'apprezzamento e la vostra considerazione sull'immagine. Le vostre parole sono uno stimolo, :!: infatti ogni tanto mi chiedo (anche per rispondere a Raf) tra tanti bei capolavori che ho visto (anche su Clavius, per dirla tutta... :roll: ) se un'altra immagine come la mia fosse il caso che venisse pubblicata e che cosa potesse "aggiungere" tra tante ben fatte e molto gradevoli; anche per non pubblicare "il solito cratere...". Molti potrebbero pensarlo. Mi sono deciso lo stesso, ovviamente, mi sembrava anche giusto.
Guarda caso la mia immagine (anche quella di Tycho che ho pubblicato il giorno prima), è caduta in un periodo in cui parecchi hanno pubblicato qui lavori veramente considerevoli, fermandoci ai soggetti lunari. Ormai, fortunatamente, la riuscita di eccellenti immagini lunari come di quelle planetarie, è alla portata di parecchi di noi, ed è per quanto mi riguarda, una delizia vedere certe vostre realizzazioni ! 8)
Così il mio è uno dei tanti contributi, di cui sono contento, ma... l'erba del vicino è sempre più verde... :mrgreen:

Quanto all'efficente C11? Nonostante il seeing, il diametro in hi-res è molto importante. Qualcuno tempo fa mi diceva "fermati al C9,25... il C11 non ti darà mai buoni risultati... ecc. ecc." ma invece non c'è niente da fare: il diametro "si vede"! :shock:
Ho seguito qualche discussione in cui anche Raf interveniva... Senza entrare in certe questioni "accese", secondo me la tecnica sopraffina, e l'alta tecnologia in generale, dà una "spintarella" verso la quasi perfezione, ma non v'è dubbio che un progetto ottico anche se ormai vetusto ma collaudato, ed una costruzione semplice e poco sofisticata ma funzionale sono la parte essenziale per raggiungere ottimi risultati. Tanto l'80% del successo è dovuto, secondo me a *diametro* e *seeing*. :roll:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010