1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 14:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
appena riprendo ti posto il grafico ma prendi le info per buone:

riprendendo in zona circumpolare.....per intenderci le galassie nel grande carro tippo M106, M81, M82, M109 quindi declinazione intorno a +69° ho errori RMS su entrambi gli assi dell'ordine di 0.4" con errori di picco di 0.6"-0.8"

Mentre se vado giù intorno a DEC 11°,18°, 21° ovvero le declinazioni di M67, NGC2903, IC2162 sono come errore RMS sui 0.6"-0.7" e non riesco a scendere.

tutto questo con la G42+pulsar2 senza il PEC attivo che funzionando con l'ausilio di un sesnore dovrebbe dare una ulteriore limata al grafico delle correzioni

con la EQ6 andava un po' peggio.

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kermann75 ha scritto:
Ad esempio della mach1 ho visto la sequenza di guida di orazi e sono rimasto impressionato, con errori pari a zero a focale lunga.


Ciao!
Dove hai trovato il grafico della guida di Orazi?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:49
Messaggi: 338
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
kermann75 ha scritto:
Ad esempio della mach1 ho visto la sequenza di guida di orazi e sono rimasto impressionato, con errori pari a zero a focale lunga.


Ciao!
Dove hai trovato il grafico della guida di Orazi?



Ciao,
Se non ricordo male nel suo blog. Cmq e' ottimo. Ha anche ottica adattiva. Dipende anche da quella in parte ritengo.

_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara :P

http://astrofotografando.jimdo.com/
http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/
_________________________

Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto
; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;


"ma tu.... a quanto campioni ??"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io me lo ero segnato

http://stelledelcielo.blogspot.com/2010 ... telle.html

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:49
Messaggi: 338
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Agostino Gnasso ha scritto:



Si esatto. Questa. Ecco, io cerco questo. E spero anzi esigo, con quel che costa la 1000, di trovarlo.
Per fare belle foto bisogna in primis avere una ottima guida e poi viene il resto.
Ciao

_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara :P

http://astrofotografando.jimdo.com/
http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/
_________________________

Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto
; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;


"ma tu.... a quanto campioni ??"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
penso che l'avrai......anche la g42 se riprendo oggetti non troppo bassi mi avvicino a quello riprendendo però dalla pianura.

non so come funziona il sistema di correzione con encoder della GM1000 ma penso che dovrai un po' smanettarci per settarlo a dovere ......poi ne vedrai delle belle

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:49
Messaggi: 338
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Agostino Gnasso ha scritto:
penso che l'avrai......anche la g42 se riprendo oggetti non troppo bassi mi avvicino a quello riprendendo però dalla pianura.

non so come funziona il sistema di correzione con encoder della GM1000 ma penso che dovrai un po' smanettarci per settarlo a dovere ......poi ne vedrai delle belle


Che le tue parole siano ascoltate dai santi in paradiso. Altrimenti i santi ascolteranno le mie!
Comprare a scatola chiusa mette sempre ansia. Speriamo bene. Mi fido della casa costruttrice.

Scusate l'ot. Cmq rinnovo la richiesta per tutti di pubblicare le performance delle proprie montature. Così si costruisce un database e si potranno evitare errori nell'acquisto. Ma chi sono i beta tester di queste montature ? Della avalon, 10 micron etc? Forza!!! Vogliamo le recensioni, quelle vere, senza le tare delle case costruttrici e delle riviste specializzate ! LIBERTA' D'INFORMAZIONE!

_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara :P

http://astrofotografando.jimdo.com/
http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/
_________________________

Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto
; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;


"ma tu.... a quanto campioni ??"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
qui trovi il mio con la vecchia CGE (classe G11) e il TDM:
http://www.astrobin.com/full/1236

qui era al top... adesso (ieri sera) andava decisamente peggio (picchi di 0,3 px) ma devo dire che non faccio la calibrazione da qualche mese :mrgreen: ...
la guida è stata fatta a 400 mm con atik 16ic bin2 e la ripresa a 900 mm con l'individual e l'Mz9 (kaf 8300) in bin2.
il peso è di circa 16 kg totali... (sola strumentazione).
La guida era effettuata con esposizione di 10 sec. se non ricordo male... ieri sera ero sui 5 secondi...

quella di ieri sera la vedi nel post della jellyfish....

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
errori RMS da 0.15" d'arco?.....sti CXXXXI!

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmhhh.. non ho fatto i calcoli (ammetto di essere un pò un asino in queste cose.. quando funziona non mi sbatto più di tanto :mrgreen: ) però secondo me gli errori sono più alti calcolando il bin2 della guida e i 400mm di focale.. sbaglio?

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010