1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: pianeti nell'antichita'
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 11:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 marzo 2012, 13:46
Messaggi: 18
Località: lecco
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao ragazzi. Questa e' una cosa che mi chiedo fin da bambino ( non sto scherzando.) Come tutti sappiamo, i pianeti da Mercurio a Saturno erano conosciuti fin dall' antichita' Bene, come hanno fatto i nostri antenati, che ovviamente osservavano ad occhio nudo, a capire che quella non era una stella particolarmente brillante, ma un altro "mondo"?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pianeti nell'antichita'
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh credo innanzitutto dal loro moto che è ben diverso da quello delle stelle "fisse"... poi non credo li immaginassero fisicamente diversi da come immaginavano una stella... :|

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: pianeti nell'antichita'
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
perchè si spostavano nel cielo durante l'anno, mentre le stelle rimanevano sempre ferme! :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: pianeti nell'antichita'
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Il termine (pianeta) deriva dal greco e significa appunto "errante".
Tutti gli oggetti celesti di aspetto stellare erano appunto stelle "fisse" o pianeti.

Le comete e le "novae" (e "supernovae") erano invece dei bei rompicapi! :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pianeti nell'antichita'
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 marzo 2012, 13:46
Messaggi: 18
Località: lecco
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma secondo voi sapevano che i pianeti non emettono luce propria? Se si, come hanno fatto a capirlo? Se no, quando si e' capito questo? con i primi telescopi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pianeti nell'antichita'
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, ora bisogna fare un pò tutta la storia dell'astronomia... ci sono tanti libri in proposito, anche in rete. Comunque gli antichi non pensavano che i Pianeti fossero dei "mondi". Non dimentichiamoci di come finì Giordano Bruno... E chi era costui? ... basta cercare... 8)

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pianeti nell'antichita'
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lollo il fachiro ha scritto:
ma secondo voi sapevano che i pianeti non emettono luce propria? Se si, come hanno fatto a capirlo? Se no, quando si e' capito questo? con i primi telescopi?

Bè ad esempio la luna si vede benissimo che non brilla di luce propria ma ha le fasi, estendendo il concetto anche agli altri pianeti..... :wink:
Non essendoci telescopi ci si arrangiava come si poteva, e gli antichi non se la cavavano malissimo pur non avendo grandi strumenti!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: pianeti nell'antichita'
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 marzo 2012, 13:46
Messaggi: 18
Località: lecco
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' in effetti gli antichi conoscevano molto bene il cielo,d'altra parte non avevano certo problemi di inquinamento luminoso, proviamo ad immaginare lo spettacolo che vedevano!! :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pianeti nell'antichita'
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
lollo il fachiro ha scritto:
be' in effetti gli antichi conoscevano molto bene il cielo,d'altra parte non avevano certo problemi di inquinamento luminoso, proviamo ad immaginare lo spettacolo che vedevano!! :shock:

In Italia il cielo è rimasto praticamente invariato (per milioni di secoli quanto a IL) fino al secondo dopoguerra, cioè fino a pochi decenni fa!

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pianeti nell'antichita'
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono riusciti a costruire un "computer" che rappresentava le fasi lunari, l'ingrandimento e rimpicciolimento del diametro della luna. Tutto realizzato con ingtanaggi costruiti a mano e per farlo funzionare si girava una manovella!

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010